Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisici

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251075
Argan, Giulio 1 occorrenze

— è sempre in una situazione periferica: nei limiti fisici del perimetro dell’edificio, la sua posizione è sempre casuale, mai privilegiata. Il suo

critica d'arte

Pagina 336

Le due vie

255007
Brandi, Cesare 8 occorrenze

Per il fatto che l’opera d’arte entra a far parte del mondo della vita, per i mezzi fisici in cui è stata estrinsecata, come tale diviene oggetto e

critica d'arte

Pagina 122

Solo limitatamente alla sua fenomenicità strumentale, legata ai mezzi fisici attraverso cui avviene l’epifania, l’opera d’arte potrà allora essere

critica d'arte

Pagina 16

Se per causa, infatti, s’intende l’autore, in quanto crea l'opera, e cioè sceglie, aduna, compone i mezzi fisici che la costituiranno, una causa va

critica d'arte

Pagina 17

luogo il fatto che l’opera d’arte si deve servire di mezzi fisici per giungere ad una coscienza, e che dunque, già in questo suo porsi, sia pure

critica d'arte

Pagina 18

si vanifica il primo. Infatti la sussistenza dell’opera d’arte nei suoi mezzi fisici al di fuori di una coscienza che la individua come tale si riduce

critica d'arte

Pagina 28

considerata in modo strumentale rispetto alla preminenza che assume il messaggio in sé e per sé: così come i mezzi fisici di cui si è servito l’autore sono

critica d'arte

Pagina 29

all’idea del fato, che sottraeva una parte grandissima degli accadimenti alla possibilità di previsione umana, la causa si presentò, ai fisici come agli

critica d'arte

Pagina 75

diversissimi schemi di leggi naturali agli stessi processi fisici, senza contraddirsi.» 29 Per questo abbiamo parlato di sinecismo per i due principi. Ma è

critica d'arte

Pagina 84

Le tre vie della pittura

255663
Caroli, Flavio 3 occorrenze

, il rapporto tra le arti visive e la fisiognomica (che studia come i caratteri e i sentimenti si riflettono sui tratti fisici), poi evolutasi in

critica d'arte

Pagina 42

guarda, stupita e spaventata. La volontà di rappresentare proprio l’attimo, l’istante della traduzione di un dolore improvviso nei tratti fisici

critica d'arte

Pagina 54

figurazione dei tratti fisici.

critica d'arte

Pagina 7

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256749
Vettese, Angela 1 occorrenze

mettersi alla prova fino al limite con esercizi fisici e mentali, così come è stato per Bruce Nauman. Può essere un labirinto-prigione come la Hans Ur (Casa

critica d'arte

Pagina 16

L'Europa delle capitali

257501
Argan, Giulio 1 occorrenze

prospettiva non serve più a indicare la posizione di un osservatore immobile e contemplante, ma a suggerire i suoi movimenti fisici o ottici attraverso la

critica d'arte

Pagina 98

Manifesti, scritti, interviste

257894
Fontana, Lucio 3 occorrenze

Concepiamo la sintesi come una somma di elementi fisici: colore, suono, movimento, tempo, spazio, realizzando una unità fisico-psichica. Colore, l

critica d'arte

Pagina 19

disintegrazione dell’unità concepita. Concepiamo la sintesi con una somma di elementi fisici: colore, suono, movimento, spazio, integranti un’unità

critica d'arte

Pagina 29

Concepiamo l’arte come una somma di elementi fisici, colore, suono, movimento, tempo, spazio, concependo un’unità fisico-psichica, colore l’elemento

critica d'arte

Pagina 47

Manuale Seicento-Settecento

259826
Argan, Giulio 1 occorrenze

, astratta geometria di diagonali: i moti fisici, come i morali, debbono contenersi nei limiti di una norma accettata a priori. La realtà è passione, l

critica d'arte

Pagina 160

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260801
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vogliono esprimere con modi fisici e sensibili, sentimenti e concetti che andavano raffigurati in una sintesi astratta. Guidi resta nei quadri suoi

critica d'arte

Pagina 298

un primo momento che, come paglie nella retina, l’artista abbia conservato i colori fisici delle sue vegetazioni, cardi secchi, viti, granoturchi, tra

critica d'arte

Pagina 362

andando innanzi negli anni, in questa sua fuga progressiva dai contenuti «fisici», di verosimiglianza, narrativi, in un processo puramente mentale, si

critica d'arte

Pagina 365

Pop art

261386
Boatto, Alberto 2 occorrenze

a Rauschenberg: immerso nella fluidità, ogni suo dettaglio richiama per legami fisici un altro; se l’artista è condannato a qualcosa lo è alla

critica d'arte

Pagina 65

e viceversa, così che la vista si pone all’origine di precisi movimenti psicologici e fisici, che prendono concretamente la forma di sprofondamenti

critica d'arte

Pagina 93

Scritti giovanili 1912-1922

262273
Longhi, Roberto 1 occorrenze

. Poiché è chiaro che gli apparenti particolarismi fisici di modellato si tramutano magicamente, poco a poco, in valori ritmici assoluti. Voi vedete che le

critica d'arte

Pagina 42

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266825
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

straordinaria, interminabile, sconfinata come un fiume che non ha argini fisici né cronologici; e non soffrono di quell’impotenza che, invece, affligge altri che

critica d'arte

Pagina 80

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267622
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di coscienza d’una situazione sviluppata nel tempo, modificata da eventi — fisici, chimici, meccanici — ma non della creazione o della "scoperta" di

critica d'arte

Pagina 136