Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finale

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250958
Argan, Giulio 7 occorrenze

provato dalla soluzione finale dei pilastri con le paraste ravvicinate e dalla linearità delle decorazioni) e in larghezza, la concezione globale

critica d'arte

Pagina 233

Bernini nell’assetto finale dato a San Pietro e dal Borromini nel restauro di San Giovanni in Laterano, non prende posizione. L’idea stessa di monumento

critica d'arte

Pagina 241

’idea classica del trionfo «storico» e quella cristiana della vittoria finale dello spirito: collegando la gloria del pontefice guerriero alla santità

critica d'arte

Pagina 29

materia, elimina la proporzione o l’equilibrio della forma. Quando lavora agli Schiavi, Michelangiolo ha già in mente il Giudizio Finale (lo comincerà

critica d'arte

Pagina 32

Schiavi della Accademia e la Vittoria; dopo il 1542, quando partecipa all’esecuzione del disegno finale) Michelangiolo ha messo mano all’esecuzione della

critica d'arte

Pagina 33

situazioni della Poetica aristotelica, e dunque adempie alla necessità di fare concorrere nello scioglimento finale fatti che accadono nello stesso tempo in

critica d'arte

Pagina 340

diverso, salve le grandezze, dal Sublime entomologico. E la vittoria finale non tocca alla vita, ché sarebbe davvero una curiosa vittoria uscire dall

critica d'arte

Pagina 439

Il divenire della critica

251824
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

compositi, frammenti di macchinari, oggetti trovati che - come resultato finale - appaiono come dei robusti e al tempo stesso ironici o macabri o solo

critica d'arte

Pagina 54

La storia dell'arte

252939
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

L’aneddoto si conclude, come spesso in Vasari, con un finale ridanciano: il pittore dichiara al duca che, alla lunga, non riuscendo ad immaginare di

critica d'arte

Pagina 20

Le due vie

255368
Brandi, Cesare 4 occorrenze

secolare, indotta dall’ipotesi ricorrente dell’arte come mimesi, poteva pretendere di prefigurare un processo monofase nell’unità del risultato finale

critica d'arte

Pagina 102

che la sintesi finale si possa credere di poterla concludere nel foro interiore del ricevente, che completi in sé il processo mutilo o interrotto. Ove

critica d'arte

Pagina 103

d’oggetto — ora l’artista moderno nella sua elaborazione arriva all’oggetto, ha per termine finale l’oggetto, di fronte al quale eccita lo spettatore

critica d'arte

Pagina 149

dall’ombra come da una frana; l’oggetto, assunto in una sua identità irrefragabile, può anche riacquistare, nella formulazione finale, qualcuna di

critica d'arte

Pagina 166

Le tre vie della pittura

255789
Caroli, Flavio 1 occorrenze

trasforma nelle pluridimensioni dello spazio o addirittura dell’iperspazio. Quello che era l’obiettivo finale, il bersaglio grosso di una traiettoria

critica d'arte

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256232
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nel tema del giudizio finale.

critica d'arte

Pagina 104

Con la caduta dell’impero il nudo scompare per riapparire nel Medioevo con scene che riguardano il Giudizio Finale, nelle immagini dei risorti che

critica d'arte

Pagina 207

. I Romani svilupparono ulteriormente questa tecnica, rendendola più raffinata con la lucidatura finale realizzata con la cera, materia quest’ultima

critica d'arte

Pagina 44

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256810
Vettese, Angela 3 occorrenze

, tranne l’ultima che era rappresentata dall’esposizione finale a Kassel, rifletteva su un concetto chiave del dialogo tra l’Occidente e il resto del

critica d'arte

Pagina 114

studio ma realizzato altrove da artigiani professionisti, mentre l’oggetto diviene il prodotto meramente finale e una quantità di artisti stanno perdendo

critica d'arte

Pagina 34

consapevole del sistema dell’arte dagli anni Ottanta al 2000. L’installazione, nella sua forma finale, si presenta come un modulo circolare composto da

critica d'arte

Pagina 69

L'Europa delle capitali

257584
Argan, Giulio 2 occorrenze

potranno essere utilizzati o no nell’opera finale, ma che conservano un valore autonomo, tanto che spesso vengono riprodotti, proprio come schizzi, dall

critica d'arte

Pagina 142

assetto finale, che innesta nel corpo centrale michelangiolesco la lunga navata longitudinale del Maderno.

critica d'arte

Pagina 72

Manifesti, scritti, interviste

257797
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Quando, poi, nel rogo finale dell’universo, anche il tempo e lo spazio non esisteranno più, non resterà memoria dei monumenti innalzati dall’uomo

critica d'arte

Pagina 23

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260107
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

» nella parabola finale, facendosi la sua inquietudine «inceppata», non più «entusiastica come nel passato». È vero, l’ultima fase della produzione

critica d'arte

Pagina 187

, sempre più «finale»: dove l’artista, già nonno per età, guarda ai nipoti di questo mondo col sorriso di una vita spesa bene, ancora intatto.

critica d'arte

Pagina 246

principali — i si può leggere una stupenda unità: è in quasi tutte le opere dello scultore un valore finale e irrepetibile, al di sopra di ogni compromesso

critica d'arte

Pagina 50

Pop art

261599
Boatto, Alberto 4 occorrenze

In questo stadio finale gioca un ruolo determinante lo scheletro meccanico del fumetto, che, ridotto al suo grado zero, s’identifica con l’estensione

critica d'arte

Pagina 139

didattica della visione: l’indagine linguistica che persegue da un paio di anni perviene, adesso, ad una sorta di conferma della bontà del metodo, di finale

critica d'arte

Pagina 157

ha dato origine e il suo venir meno, lo scacco finale. Lo schema di tensione-ricaduta, dove si può collocare l'Espressionismo astratto, come in

critica d'arte

Pagina 20

ricaricherà di estremismo utopico e di avvenirismo, sono proprio questi gli elementi di cui la Pop Art e il Neo-Dada, come in genere tutto l’arco finale dell

critica d'arte

Pagina VI

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

melodica perseverante, come nel quartetto, nel quintetto e nel terzetto finale: ed una naturalezza infine negli atteggiamenti particolari del genere

critica d'arte

Pagina 14

virtù d’esperienze diuturne. La stretta finale, nella quale è un sentore rossiniano, non ha, giudicata in scena, quell’effetto che in essa sembrava

critica d'arte

Pagina 15

finale è principalmente a ricordare pel felice passaggio dal tono minore al maggiore, quando il coro ripiglia il motivo al momento del perdono. La polacca

critica d'arte

Pagina 16

Scritti giovanili 1912-1922

262262
Longhi, Roberto 12 occorrenze

imporre.un'architettura di resultato finale statico sopra gli studi di dinamismo corporeo che non riescivano di per sé a creare una nuova

critica d'arte

Pagina 142

La quale si esibisce sinceramente almeno nello specchietto finale che è come la sintesi - sintesi notarile - di tutto il libro, e dove tuttavia non

critica d'arte

Pagina 163

potrebbe definirsi un correggismo monumentale, anche per ammettere il tramite di Lanfranco: e nell'effetto finale della luce che non riesce più a

critica d'arte

Pagina 200

sia sorto indipendente da quello francese; ed ha finito così per crogiolarsi talmente in essa, che il giudizio finale sul periodo, giudizio che doveva

critica d'arte

Pagina 285

finale del libro, ove il M. pare voler concludere su Leonardo e il suo seguito in Lombardia, si trovano ancora una volta citate e parafrasate opinioni

critica d'arte

Pagina 298

Nessuno ad ogni modo si aspetterebbe il finale dove l'abolizione assoluta di quel senso storico valutativo impresso per sempre nell'animo di un vero

critica d'arte

Pagina 307

, e sia pure con un finale quasi verdiano: «Sentite ch'è peggio, come a codesto architetto, tutto intento alla materiale coerenza delle sue proporzioni

critica d'arte

Pagina 310

Finale: Ingresso della Santa in cielo [figura 22] dove la globalità della struttura a tondo fa ruotare il corpo della vergine come un pallido

critica d'arte

Pagina 40

Ma il problema è sempre quello; se il «vedere di tocco» era stato presagito, senza esito finale, da Tiziano vecchio, da Tintoretto, da Bassano, e con

critica d'arte

Pagina 420

riesce perché il capolavoro c'è. Clive afferma che la composizione manca di unità plastica proprio come il Giudizio Finale di Michelangelo. Ma Courbet, si

critica d'arte

Pagina 462

La minuziosa disamina soggettistica del Giudizio Finale tende a dimostrare che l'ispirazione non è stata dantesca ma essenzialmente biblica. L'A

critica d'arte

Pagina 58

Un ottimo capitolo è dedicato a Michelangelo architetto. A parte, come finale, è trattata l'attività di Michelangelo nella fabbrica di San Pietro

critica d'arte

Pagina 58

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266510
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nella perfezione finale dall’altra: che sono due modi di incontentabilità, i quali sì trovano molto di rado uniti insieme negli artisti e nei letterati d

critica d'arte

Pagina 329

’ lati il Kaulbach, l’Overbeck, lo Schnorr, il Cornelius, l’Hess, gli altri vecchi, i quali, illustrassero i Niebelunghi o dipingessero il Giudizio finale

critica d'arte

Pagina 357

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266680
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’opera finale, è l’opera vera. Per intendere i criteri di valutazione dell’estetica fino alla fine del Settecento è fondamentale il progetto, la

critica d'arte

Pagina 8

congelato nel marmo, sentiamo la passione della carne in composizioni “finite”, in cui emozione e ragione stanno insieme, e in cui la ragione finale

critica d'arte

Pagina 9

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267449
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di sorpresa giocosa che il nuovo esperimento causava, il risultato finale era costituito soltanto da un senso di noia. In altre parole: non basta la

critica d'arte

Pagina 92