Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fervore

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250879
Argan, Giulio 1 occorrenze

’artista vive nel fervore della «riforma cattolica» di Juan de Valdes e del circolo di Vittoria Colonna. Ha rinunciato a tutto ciò che è «mondano

critica d'arte

Pagina 34

Il divenire della critica

252109
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

A cosa condurrà questo indirizzo che ho cercato di tratteggiare attraverso le ultime mostre e che si sta sviluppando con tanto fervore e favore non

critica d'arte

Pagina 138

La storia dell'arte

253325
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

La scenografia prospettica cinquecentesca è frutto del clima di fervore umanistico con cui si cercò di resuscitare il teatro all’antica, imitandone

critica d'arte

Pagina 192

Leggere un'opera d'arte

256344
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un cuore fiammeggiante, simbolo del suo fervore religioso.

critica d'arte

Pagina 129

del suo fervore religioso; altri attributi sono un libro, il giglio e il crocifisso fiorito.

critica d'arte

Pagina 130

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256754
Vettese, Angela 1 occorrenze

Dagli anni Novanta, le pratiche partecipative hanno ottenuto nuovo fervore e privilegiato l’aspetto politico, auspicando un risveglio dell’operare

critica d'arte

Pagina 18

L'Europa delle capitali

257652
Argan, Giulio 1 occorrenze

’affaticato abitante della città: semmai, è il fervore dell’esistenza moderna che si trasmette alla natura e la mette in movimento. Cè ancora, sotto

critica d'arte

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

259823
Argan, Giulio 4 occorrenze

verso l’esterno e le addentra verso il fondo è un invito a entrare nel quadro, a partecipare del fervore dei santi intorno alla Madonna, a lasciare che

critica d'arte

Pagina 147

contenuto fervore, dal ritmo serrato di quel darsi da fare, dall’interna allegrezza che accompagna l’opera caritativa. Più che mai, in quest’opera e nelle

critica d'arte

Pagina 153

quadro sacro a episodio di vita quotidiana, ma vissuto con un fervore interno che si esprime nella luce irradiata dall’impasto pittorico animato dal

critica d'arte

Pagina 159

rivelazione; contempla Dio nel mondo e si sente salvo. Il Borromini è come chi prega, invoca la grazia: sa perché prega, è pieno di fervore, ma non sa se la

critica d'arte

Pagina 170

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260409
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Braque nel suo Cahier (serie di piccole composizioni in bianco e nero) — non cerco l’esaltazione, mi basta il fervore». E poi: «Bisogna scegliere: una

critica d'arte

Pagina 159

primo quadro cubista. Dal 1908 al 1911 è per Braque l’epoca del fervore plastico, della indagine interiore sul mondo delle apparenze intuito dagli

critica d'arte

Pagina 161

rivedere gli entusiasmi, col suo fervore di sistematico e di prudente sublime.

critica d'arte

Pagina 163

Ma con quale pienezza e fervore! Si guardi nella saletta centrale della Mostra «Mafai che disegna» o «Mafai che beve» o la splendida «Nuda» o l’«Arco

critica d'arte

Pagina 271

’Italia fascista; ma il fervore romantico di uno Scipione, il cordiale assenteismo di Mafai, la passionalità della Raphael, stanno a indicare un diverso

critica d'arte

Pagina 337

’artista abbia messo in questi poetici giuochi tutto il fervore e tutto l’amore inventivo di cui dispose Klee; però la misura minima di queste opere

critica d'arte

Pagina 67

Pop art

261356
Boatto, Alberto 2 occorrenze

’universo metropolitano dominato dai prodotti fabbricati in serie e dai mezzi di comunicazione di massa. A partire dal fervore creativo a cavallo degli

critica d'arte

non vuol dire affatto cedergli. La regola del giuoco consiste nell’adattarsi, ed il risultato, per il fervore intellettuale che vi pone, porta

critica d'arte

Pagina 51

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266081
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nessuno forse dei giovani è pittore compiuto; ma parecchi mostrano tanto fervore per la verità e una così paziente intelligenza di essa, che è lecito

critica d'arte

Pagina 124

, per l’arte, v’è un’ombra di scetticismo. Abbraccia con fervore una cosa, l’accarezza, l’ama più coi sensi che col fondo del cuore, ne gode fino all

critica d'arte

Pagina 197

Massimo d’Azeglio studiò molto e con fervore dal vero. Le più belle pagine de’ suoi Ricordi sono quelle in cui rammenta le care fatiche giovanili, e

critica d'arte

Pagina 25