Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ferrara

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253366
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

un ruolo da protagonista nel Concilio di Ferrara e Firenze del 143839, sostenendo la necessità di una unificazione tra la Chiesa greca e quella

critica d'arte

Pagina 206

Le tre vie della pittura

255725
Caroli, Flavio 1 occorrenze

la luce assurda a rendere coerente ciò che assurdamente compare nel dipinto: il castello di Ferrara accanto a una fabbrica con ciminiere, i manichini

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

256287
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

città si appresta a sferrare il colpo mortale con la spada. Cosmè Tura, negli sportelli dell’organo del Duomo di Ferrara, conservati nel Museo del Duomo

critica d'arte

Pagina 116

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 2 occorrenze

: Schifanoia a Ferrara col Cossa e colleghi, Mantova con Mantegna, Rimini con Piero. I piccoli tiranni di Foligno, di Camerino o di Città di Castello li

critica d'arte

Pagina 24

forse addirittura tenterà d’imboscarsi e si troverà necessariamente coinvolto nell’evento solo sul finire della mattanza, tranquillamente a Ferrara dove

critica d'arte

Pagina 65

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260608
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tirocinio, la meditazione sulla realtà. Ma per il resto il pittore di Ferrara operò da solo: lui e una luce, lui e una natura morta — quelle sue nature morte

critica d'arte

Pagina 232

Scritti giovanili 1912-1922

262481
Longhi, Roberto 13 occorrenze

La gamma delicata e forte dell'Umbro, che gli si trasfonde mediata e velatamente per Ferrara e Padova, lo induce a rendere più delicati i trapassi

critica d'arte

Pagina 102

tela con il Tasso alla corte di Ferrara (sotto forma di concerto caravaggesco) che abbiamo riconosciuto da poco come un Preti affatto giovenile, nella

critica d'arte

Pagina 322

il cavallo il più semplice stemma cromatico, che tanti grandi prospettici da Paolo Uccello a Ercole da Ferrara avevano pure escogitato. L'avesse

critica d'arte

Pagina 333

potrebbe passare a «fenomeni » più evidenti come sono a Ferrara il passaggio dal Grandi al Mazzolino; a Cremona dal Boccaccino ad Altobello; a Brescia

critica d'arte

Pagina 341

dalle lunghe ombre, presso il castello di mastice rosso ch'è poi quel di Ferrara (ah Ferrara!) - si è ormai a giorno dei principali ingredienti della

critica d'arte

Pagina 428

superiori alla grande scultura lombarda di Ferrara, di Cremona, di Modena, di Parma, rischi di negare individualità artistica e facoltà creativa a

critica d'arte

Pagina 443

amalgamarono le loro idee. Così le sculture di Santo Stefano di Tolosa, dove il Mâle voleva riconoscere le fonti dei lavori di Nicolò a Ferrara

critica d'arte

Pagina 448

di Guglielmo, lavorò alla Sagra di San Michele nel 1120 e nel 1122 a Piacenza. Nel 1135 lavorò a Ferrara, nel 1139 a Verona. La cattedrale di Parma fu

critica d'arte

Pagina 448

802. Sacra Famiglia [figura 237]. A lui attribuita nella Galleria di Ferrara, mi sembrava opera giovanile di Pasquale Rossi per il rapporto con

critica d'arte

Pagina 508

l'arte di Piero tenta di fruttificare: Ferrara.

critica d'arte

Pagina 74

Nel genio di Ercole da Ferrara un raro equilibrio si raggiunse fra le tradizioni di Padova e d'Arezzo: per la forma egli è forse il Signorelli di

critica d'arte

Pagina 75

Lo stesso, o almeno qualcosa di analogo doveva avvenire quando il colorismo di Piero giungesse a Ferrara. V'è un alto e basso della sua influenza

critica d'arte

Pagina 75

Ferrara fino a Padova. Per l'arte dell'Italia settentrionale il ciclo di affreschi di Piero a Ferrara dovette rappresentare - purtroppo per poco

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265824
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’Azeglio, il La-Farina, il Giaunone; e Napoli fra gli altri aspetta il Leopardi, e Ferrara il Savonarola, e Pieve di Cadore il Vecellio, e Certaldo il

critica d'arte

Pagina 83

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266900
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatto altro che insultarsi. Mia madre parlava di Italo Balbo così come lo ricordava, perché lui era di Ferrara. E Felicita Frai ha lavorato a Ferrara, con

critica d'arte

Pagina 114

Cerca

Modifica ricerca