Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felice

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251376
Poggi, Emilio 6 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Felice egli nella scelta del soggetto, fu ancor più felice nella esecuzione delle parti di questo ardito lavoro.

critica d'arte

Pagina 23

è solo per esso la prima e più importante cosa; quando felice è l'intelletto, l'occhio presto si educa alla scelta del bello materiale.

critica d'arte

Pagina 26

Nell’ultima metà del secolo passato trovavasi la pittura in Italia, siccome la scultura, nel maggiore decadimento. Ma di questa fu quella meno felice

critica d'arte

Pagina 46

corretto e dalla natura ispirato, e nel colorire ebbe naturalezza, e fu di una intonazione sempre felice e gradevole.

critica d'arte

Pagina 51

E finalmente altro genere di pittura si vede oggi trattato in Francia ed anco fra noi con esito assai felice, e che si scosta affatto da ogni

critica d'arte

Pagina 70

nello studio del bello, non potesse con felice successo procedere nella scelta delle forme, dei tipi e nel complesso dello stile che deve improntare il

critica d'arte

Pagina 73

La pittura antica e moderna

252670
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d rappresenti i più sinceri e sicuri testimonii dell’istoria di questa nobilissima arte. Vedrà tesori del più felice tempo, e vedrà nobili avanzi

critica d'arte

Pagina 21

Le tre vie della pittura

255723
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Una delle facce del prisma, forse la più felice, si chiama Henri Matisse, e felice è indubbiamente un quadro del 1904-1905 il cui titolo è Lusso

critica d'arte

Pagina 37

Manifesti, scritti, interviste

258002
Fontana, Lucio 2 occorrenze

formulo per gli artigiani e per gli artisti i miei più fraterni auguri di felice continuità di lavoro per l’ambito primato della ceramica italiana e per

critica d'arte

Pagina 64

Non posso che augurarti una carriera «felice» e ricordati di essere umile, molto umile, nel «tempo» siamo «nulla».

critica d'arte

Pagina 68

Manuale Seicento-Settecento

259936
Argan, Giulio 2 occorrenze

quasi neo-tizianesco, derivante di certo dallo studio dei Baccanali Aldobrandini; la felice libertà espressiva è appena velata dalla malinconica

critica d'arte

Pagina 179

della ricca nobiltà mercantile, una intensa e felice attività di pittura decorativa, che congiunge la libertà espressiva cortonesca al quadraturismo

critica d'arte

Pagina 189

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260868
Venturoli, Marcello 31 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma, a ben guardare negli sviluppi dell’arte di Bonnard si scorge che fu per lui un problema davvero difficile, una specie di felice scommessa contro

critica d'arte

Pagina 110

, tra luci arancio e rabeschi di seta, acque di colonia sul saldissimo corpo? Bonnard è in questo incanto domestico, tinto di felice rassegnazione. Si

critica d'arte

Pagina 112

le tappe di un cammino felice e in ascesa. Vuillard, al di fuori della ragione storica dell’impressionismo così come noi abbiam voluto presentarla

critica d'arte

Pagina 119

Diremo invece che la più costante caratteristica dell’opera del Maestro è la sua mutevolezza, quel trascorrere felice e vittorioso da «ismo» a «ismo

critica d'arte

Pagina 134

artista, dovettero razionalizzare lo choc, dare definizioni a quel senso di felice panico che li assaliva dinnanzi al fenomeno Picasso, escogitare

critica d'arte

Pagina 150

esempio, di un Bonnard, ma con una nuova e felice dimensione del decorare: libertà di essere somigliante a una forma della tradizione, ma

critica d'arte

Pagina 169

Proseguendo la felice serie di mostre monografiche e di raccolte di collezioni private, la Galleria Civica d’arte moderna di Torino ha organizzato

critica d'arte

Pagina 185

crescita faticante e felice di forme nello spazio, che si motivano nella particolare loro vicinanza, sutura e spazialità.

critica d'arte

Pagina 190

conoscere in Italia le opere di Bacon e felice interprete dell’arte sua, sopratutto nella indagine del periodo di mezzo della pittura del Maestro.

critica d'arte

Pagina 199

stesso timido; netto, con la autorità quasi meccanica del grafico industriale e tuttavia sviluppato nel giro di una felice incertezza, quasi che la penna

critica d'arte

Pagina 216

azzurrini tratti su dalla tavolozza come pesci boccheggianti, felice e intento.

critica d'arte

Pagina 232

, De Pisis pianse vere lacrime: quel simbolo felice, portatore di colori gai, incredibile ripetitore delle voci del mondo, era senza dubbio il suo più

critica d'arte

Pagina 234

Ricco di umori, irrequieto, dotato di una felice distrazione critica che, dinanzi alla tela, diventa fattiva attenzione, Mafai oscillò continuamente

critica d'arte

Pagina 259

felice romana negli anni a cavallo del 1930. Gli altri due furono e sono italiani inequivocabilmente: dai furori «cattolici» di Scipione, al patetico e

critica d'arte

Pagina 270

quasi il carattere di stranieri in patria. Essi non ebbero, come accade per esempio nel felice «momento» impressionista in Francia, il conforto di una

critica d'arte

Pagina 270

Ma i momenti di felice ripresa, di toccanti e validissime intuizioni pittoriche sono così frequenti nelle opere del Maestro negli ultimi tempi, che

critica d'arte

Pagina 279

trucca» del 1938, ma nella loro felice tensione evocativa, risultano assai più «moderni» di molti suoi quadri più recenti dove i personaggi sono

critica d'arte

Pagina 282

superiore del felice ritratto di Spazzapan (da cui lo stesso Melli prenderà luci, tono e tocco) che è del 1930, alla «Figura rettorica» (1931) all

critica d'arte

Pagina 312

che il suo viaggio figurato di Calabria costituisca un serio e felice sviluppo della sua passata pittura, ma non mai una contraddizione, o un

critica d'arte

Pagina 319

«lezione»: ché nelle sculture e nelle pitture di questi pionieri delle attuali avanguardie circola una convinzione tanto felice quanto impegnata, si

critica d'arte

Pagina 33

calvinista dell’astrattismo. Tanto è vero che, felice della riuscita, a suo giudizio schiacciante dell’ala astratta e informale, sulle forze della reazione

critica d'arte

Pagina 331

la loro bella attitudine ricettiva della lezione di Picasso, così tardi arrivata dentro i nostri confini e dai due percepita, anzi aggredita con felice

critica d'arte

Pagina 340

qualsiasi altro; e in tal senso si potrà — afferma il critico —parlare di tono. Aggiunge poi — e questa seconda osservazione ci pare più felice, oltre che

critica d'arte

Pagina 344

legato al clima arcano del tono. Vi è più di un quadro di Guttuso nella Mostra alla VIII Quadriennale che sta a segnare questa felice bivalenza, tra tono

critica d'arte

Pagina 348

Arcangeli altre opere di più intensa e felice esplosione come «Per un giudizio secondo» dipinto estremamente vario e ricco di soluzioni materiche fino alla

critica d'arte

Pagina 353

vuoti avessero assunto collocazioni e misure diverse, in virtù di una legge ignota; ma la materia non si articola e non cresce con la felice unità di

critica d'arte

Pagina 378

felice a crescere e ad espandersi, di una totale liberazione dalle strette logore di questo vecchio mondo.

critica d'arte

Pagina 53

numerose proposte formali sempre in felice rapporto col contenuto, Alberto Burri, il quale a buon diritto ci sembra sia ormai divenuto il leader dell’arte

critica d'arte

Pagina 80

felice realizzazione plastica di sentimenti finora detti attraverso modi assai più recitati o mediati: la desolazione mai rinunciataria che i «feriti» e

critica d'arte

Pagina 81

felice libertà da Manet e Renoir all’aria aperta fuor dei limiti «storici», ma quasi il presupposto. Effettivamente, la rivoluzione degli Impressionisti

critica d'arte

Pagina 88

, cedono il campo al geniale entusiasmo, alla felice e intensa tavolozza di Delacroix, il quale dipinge con una libertà così prepotente, inventa con

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

263914
Longhi, Roberto 5 occorrenze

di Tintoretto quale massimo modello di Velazquez, ci pare poco felice, a meno che non sia vero come il M. vorrebbe che la Resa di Breda sia una

critica d'arte

Pagina 173

«Adda (d') Francesco (? morto 1550), milanese, pittore non troppo felice imitatore di Leonardo da V., lasciò un San Giovanni nella chiesa delle

critica d'arte

Pagina 315

Meno felice è lo Schubring, trattando dell'attività pittorica dell'artista senese. C'era qui da trovar molto meno di nuovo; eppoi lo Schubring è

critica d'arte

Pagina 364

fusione non felice forse come crede il Malaguzzi, il quale - stranamente in tanta profusione di notizie - non ricorda l'altro coro di Pantaleone de

critica d'arte

Pagina 381

Guida non badi a spese, scelga con mano felice i collaboratori, recluti persone intelligenti e persino robuste, che non abbian la noia del viaggio

critica d'arte

Pagina 397

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266656
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altri generi d’arte, non giova porgere la imitazione pedantesca delle forme, ma conviene darne il carattere. Gran peccato che Ippolito Caffi, felice

critica d'arte

Pagina 117

Esclamava: «Ho bisogno dei campi per essere felice; ho bisogno di Roma per essere artista!»

critica d'arte

Pagina 415