Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: federico

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252711
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cominciamento alla riforma dell’arte) di mano di Federico Barocci, una donna che insegna la preghiera ad una fanciulla; di Lodovico Cardi, detto dalla

critica d'arte

Pagina 41

La storia dell'arte

253143
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

Longhi introdusse la suggestiva definizione di «Rinascimento umbratile», poi ripresa anche da un altro studioso, Federico Zeri, ad indicare un

critica d'arte

Pagina 109

dell’arte il destro per una lunga e combattuta disputa, recentemente riproposta anche da Federico Zeri e Bruno Zanardi, che ne hanno sostenuto l

critica d'arte

Pagina 136

pittore Federico Zuccari. Più tardi, nel corso del XVII e del XVIII secolo, le Accademie d’arte si diffusero a macchia d’olio, divenendo il principale

critica d'arte

Pagina 16

virtuosismi e sorprendenti trompe-l’œil, come si può vedere nel più celebre di questi Studioli intarsiati, quello di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale

critica d'arte

Pagina 189

: tarsia prospettica su cartone attribuita a Giuliano da Maiano, 1475 ca., Urbino, Palazzo Ducale, studiolo di Federico da Montefeltro. Fig. 149

critica d'arte

Pagina 189

Federico da Montefeltro, che fu un temuto ed abile condottiero, ma coltivò anche le arti e le scienze. Conterraneo di Piero fu Luca Pacioli, che assorbì

critica d'arte

Pagina 203

allusiva alla cosiddetta congiura dei Serafini (22 luglio 1444), durante la quale il duca Oddantonio da Montefeltro, fratellastro di Federico, fu assassinato

critica d'arte

Pagina 206

’essenza. I grandi «conoscitori» Bernard Berenson, Roberto Longhi, Federico Zeri, per citare tre delle massime autorità in questo campo possedevano un

critica d'arte

Pagina 210

Leggere un'opera d'arte

256646
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel XV secolo la natura morta venne utilizzata anche nell’arte dell’intarsio, come possiamo apprendere visitando lo studiolo di Federico da

critica d'arte

Pagina 195

Vaso di fiori, con monete, conchiglie e un gioiello, dipinto nei primi anni del Seicento per il Cardinale Federico Borromeo (figura 134). La presenza

critica d'arte

Pagina 202

indumenti; secondo Federico Zeri questa scena sostanzierebbe una allegoria: la Resurrezione di Lazzaro potrebbe alludere alla auspicata Resurrezione di

critica d'arte

Pagina 76

L'arte di guardare l'arte

257192
Daverio, Philippe 3 occorrenze

raffinate vesti del suo seguito, quelle costate per l’incontro a Treviri nel 1473 con l’imperatore Federico III un terzo della cifra per la quale era

critica d'arte

Pagina 24

Aguggiari lanciano il progetto d’un grande impianto di pellegrinaggio con le cappelle da costruire secondo le tematiche del rosario. Il cardinale Federico

critica d'arte

Pagina 36

responsabile plausibile della contaminazione è proprio Federico Borromeo che a Bologna s’è laureato in filosofia e matematica dopo le lauree in teologia e

critica d'arte

Pagina 37

L'Europa delle capitali

257389
Argan, Giulio 1 occorrenze

(1582) e, al principio del Seicento, Federico Borromeo (1625).

critica d'arte

Pagina 44

Scritti giovanili 1912-1922

264341
Longhi, Roberto 2 occorrenze

sopravenendovi Pelegrin da Bologna, Federico Zuccaro, et alcuni Fiammenghi che con l'arte e con destrezza civile si portavano avanti si risolse partirsi dalla

critica d'arte

Pagina 107

Marchi passato da molti anni nel Museo Federico di Berlino.

critica d'arte

Pagina 381

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265929
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo signor Federico Zandomeneghi, figliuolo dello scultore che alzò nella chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia l’immenso monumento a Tiziano

critica d'arte

Pagina 131

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266836
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come Federico Bonaldi, Carlo Guarienti o Velasco Vitali. Ma non possiamo non accorgerci che le opere d’arte odierne sono i video, e che Picasso è

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca