Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251023
Argan, Giulio 2 occorrenze

tutto nuovo per l’attuale ed il contingente, per l’effetto immediatamente emotivo e intensamente eccitante, per una fede religiosa non più intesa come

critica d'arte

Pagina 225

scelta della finalità pratica implica una finalità ideologica: e abbiamo detto che la finalità ideologica è, qui, la confermazione della fede contro l

critica d'arte

Pagina 286

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251403
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

culto di onore e testimonianza di fede operatrice. A destra di chi osserva, ecco la figura di S. Paolo curvato al suolo ti rappresenta l'errore

critica d'arte

Pagina 28

Simbolo di quella Fede che operò i meravigliosi portenti che rinnuovarono il genere umano sta in mezzo alta la Croce. In varie composte attitudini

critica d'arte

Pagina 28

dominio della Fede. Nell'animata fronte del vescovo d’Ippona riconosci l'invitto Difensore della Fede. Nel Dante l'arte santificata. Nel Fraticello

critica d'arte

Pagina 29

Schiavo, coi quali l'artista ha voluto con filosofi o accorgimento personificare la Civiltà diffusa e la Libertà ridonata al mondo dalla Fede, e

critica d'arte

Pagina 29

perchè rivestiti del carattere monumentale cristiano, come ne fanno fede i grandi mausolei di Papa Rezzonico, di Pio VI, e di Maria Cristina. La

critica d'arte

Pagina 9

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252866
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si può egli dire, in buona fede che nel Napoleone del Vela non vi sia pensiero, ma solo imitazione di stoffe? Noi vogliamo descriverlo, riproducendo

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253444
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, dedita a riconquistare la fede delle masse non solo in Europa, ma anche in Asia e nel Nuovo Mondo, in particolare nel Centro e nel Sud America

critica d'arte

Pagina 160

»). Poco prima di morire, sia Mosè che Cristo confermano ai propri seguaci le verità rivelate, ribadendo, rispettivamente, gli articoli della fede

critica d'arte

Pagina 232

interno tesori d’arte e di fede. La cattedrale diviene così l’insegna stessa della comunità cittadina, la testimonianza visibile della sua prosperità

critica d'arte

Pagina 87

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella stessa della Fede, per la chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, reputata il suo capolavoro, tu vedi trionfare principalmente le difficoltà

critica d'arte

Pagina 25

Leggere un'opera d'arte

256332
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei ceri accesi, la cui luce è simbolo della fede cristiana. Notiamo che gli apostoli sono undici, manca infatti San Tommaso, che secondo gli scritti

critica d'arte

Pagina 102

riguardante, non soffre, simboleggiando così il trionfo della fede sulla morte.

critica d'arte

Pagina 117

La colonna frammentaria è il simbolo della fine del mondo pagano ma al tempo stesso della “forza” della fede, mentre il sempreverde simboleggia la

critica d'arte

Pagina 127

’altra dove degli eroti sono intenti a pigiare l’uva raccolta nei tini. Il tutto serve ad esprimere il “raccolto dei frutti della fede”.

critica d'arte

Pagina 58

nell’atto di sollevare una lampada per illuminare Cristo, il vero uomo, come per testimoniare la sua ricerca della fede.

critica d'arte

Pagina 86

L'arte di guardare l'arte

257198
Daverio, Philippe 1 occorrenze

sono una dichiarazione di fede; di fede nella vita e di convinzione nell’artificio nobile della scrittura, sono l’evoluzione barocca delle esaltazioni

critica d'arte

Pagina 39

L'Europa delle capitali

257371
Argan, Giulio 4 occorrenze

: istruire il popolo e confermarlo nella fede, mostrargli i doni largiti da Dio agli uomini, edificarlo con la visione dei miracoli, spingerlo a

critica d'arte

Pagina 111

più grande conflitto di fede e scienza, ha indicato in quali termini potesse porsi quel problema della persuasione, ch’era anche il problema dell’arte

critica d'arte

Pagina 207

dalla scelta iniziale, ma tanto la dottrina riformata che l’ortodossa pongono la questione di una fede e di un comportamento sociali: la corrente

critica d'arte

Pagina 36

Presto però si profila la crisi di questo sincretismo di logica e fede. Già per Leonardo la natura non ha una forma logica, non ha una struttura

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259766
Argan, Giulio 7 occorrenze

La questione religiosa ha un aspetto sociale: infatti la disputa è tra la fede individuale dei protestanti e la fede collettiva o di massa propugnata

critica d'arte

Pagina 143

nulla di preciso: né la verità di fede né la bontà di una concezione politica si possono dimostrare od imporre con un dipinto o un edificio. L’arte è il

critica d'arte

Pagina 143

della fede, stimolasse il sentimento religioso, quasi suggerendo ai fedeli l’atteggiamento da assumere, di compunta devozione verso Dio e di umiltà

critica d'arte

Pagina 145

Madonna del Rosario (1607) esalta, non già la devozione o l’ossequio, ma la vera fede degli umili: la esprime nel fremente tendersi delle mani imploranti

critica d'arte

Pagina 153

intensamente la propria fede.

critica d'arte

Pagina 159

dell’immaginazione una realtà visibile, c’e la tecnica dell’arte. Con questa professione di fede si apre quella fase «moderna» della civiltà, in cui

critica d'arte

Pagina 163

simbolico- allusivo della colonna (la saldezza della fede, sostegno della Chiesa). Le colonne, ripetute come i versetti di un salmo, sono libere e

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260763
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stesso, dei rinnovati atti di fede in chiave razionale, Braque fu in quei giorni per chi lo avvicinò non soltanto un venerato pittore; fu, soprattutto

critica d'arte

Pagina 159

non abbia voluto «rinnovare se stesso», col mantener fede agli schemi plastici, tonali, in una parola «formali», dell’arte sua. Ma una intera parete, o

critica d'arte

Pagina 241

sua buona fede anche nelle posizioni più maligne; tanto che oggi a voler limitare l’indagine della personalità maccariana soltanto alla politica, non

critica d'arte

Pagina 286

, esprimendo tra il fastidio sempre più accigliato del risorgente nazionalismo in Germania e in Europa, la sua incondizionata fede nella fantasia dell

critica d'arte

Pagina 60

Scritti giovanili 1912-1922

264637
Longhi, Roberto 10 occorrenze

Vi fu tuttavia un pittore che a Napoli tenne fede al Caravaggio più che qual sia caravaggesco d'Italia; che fu di lui più puro discepolo che quanti

critica d'arte

Pagina 179

essere più caravaggesco, nell'atto di distruggere l'architettonismo luminoso del maestro. Tuttavia vorrebbe tenergli fede e pensa a rinchiudersi in un

critica d'arte

Pagina 200

primo acchito, della peinture de femme ch'è così evidente nel collegio delle sorelle Anguissola, in Lavinia Fontana, in Madonna Fede Galizia, in

critica d'arte

Pagina 252

Speranza e la Fede **, che nel Museo di Berlino (n. 417) si crede ancora di scuola spagnola verso il 1630. Ma è chiaro che ancora una volta si sono confusi

critica d'arte

Pagina 261

La bella fermezza con la quale Morelli gli tolse i due Santi cavalieri di Lovere, che abbiamo appena illustrati, e negò fede alla identificazione con

critica d'arte

Pagina 335

la Fede nella Biblioteca di Praglia.

critica d'arte

Pagina 366

Noi domandiamo perché. Perché accumulare queste ed altre nugelle col gusto d'accompagno della frase che suona come un pomposo atto di fede : «Credo

critica d'arte

Pagina 388

Il titolo non è trovato, ma lo studio è per converso simpaticissimo; e, cosa tanto rara in questi tempi maligni, pieno di entusiasmo e di buona fede

critica d'arte

Pagina 419

quadro, che una statua? Uomini di scarsa fede, attenti soltanto al peso, e alla misura delle pietre! Probabilmente, essi credono davvero che così sia e

critica d'arte

Pagina 439

E qui ci dispiace di vedere che il P. mancava ancora di fede e di confidenza nella qualità intrinsecamente lirica della creazione. Il nostro parere

critica d'arte

Pagina 457

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266347
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accade tuttodì, senza che il guardatore si possa dire perciò di mala fede o di poco ingegno, poichè la leggerezza anche degli uomini più sodi — la

critica d'arte

Pagina 180

corrono un tratto con impeto di fede, e s’arrestano di nuovo, e, rifacendo il cammino, principiano da capo. Hanno sentito l’influenza francese degli artisti

critica d'arte

Pagina 256

grave il pericolo per il critico, il quale non creda alla infallibilità delle teorie estetiche e delle tradizioni dell’arte, nè presti troppa fede alle

critica d'arte

Pagina 272

ispirati dalla fede; e in fatto di monumenti v’è l’eclettismo che ci rovina. A Milano in due grandiosi e ricchi edificii pubblici, la Stazione della

critica d'arte

Pagina 296

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267159
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artistiche (le cui opere sono già accolte in grandi musei) sono state "inventate," programmaticamente costruite, spesso attraverso la buona fede di

critica d'arte

Pagina 13

È sempre rischioso accordare troppa fede alle affermazioni teoriche, alle interpretazioni pseudoscientifiche di teorie fisiche, fisiologiche o

critica d'arte

Pagina 66

disprezzare con la più assoluta buona fede ogni “lezione del passato,” meriterebbe solo per queste sue capacità di rinnovamento e di anticonformismo la nostra

critica d'arte

Pagina 97