Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: febbre

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essere anche uomini veri e reali, per non essere stati creati in un momento di febbre o di pedanteria, ma in un’ora d’ispirazione?

critica d'arte

Pagina 17

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260846
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di Vecchio Testamento con una luce di provincia italiana, patetica per quella febbre, per quell’ira di tenerezze che le si consuma nel viso, rattenuta

critica d'arte

Pagina 312

una infanzia cresciuta nella febbre. Queste sezioni misteriose di midolli, tendini, cavità, vertebre e arterie sono intese piuttosto col lirismo di

critica d'arte

Pagina 354

travolgere dalla febbre intellettuale di parecchi suoi colleghi: la avanguardia per l’avanguardia, l’astrattismo come fine, anziché come mezzo. Opere come

critica d'arte

Pagina 51

ispirazione e stile, per cui le sue opere compongono quasi il ritratto di un arsenale, sono il risultato di una febbre fredda; né si vede perché lo scultore

critica d'arte

Pagina 78

Saggi di critica d'arte

261944
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, fu persona assai modesta e buona. Affaticandosi più di quello che potevano le forze site, ammalandosi d'anni cinquantasei (ossia nel 1550) di febbre

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca