Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farne

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250868
Argan, Giulio 1 occorrenze

è insieme architettura e scultura. È provato che l’idea di ricostruire San Pietro in forme monumentali, anzi di farne il grande modello dell

critica d'arte

Pagina 29

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251348
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grandissimo in arte, per la ragione logica e semplice che non tutto essendo bello in natura, tocca all'arte farne la scelta e correggere là dove esiste

critica d'arte

Pagina 16

stupore. Ma più che adesso, mi sarà dato diffusamente parlare altrove della scelta dell'argomento: qui mi basta farne semplice menzione per non lasciare

critica d'arte

Pagina 27

Il divenire della critica

251998
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

la sua area d’influenza, ed è per questo che mi limito, qui, a farne i nomi riservando invece qualche maggior precisazione per il gruppo degli

critica d'arte

Pagina 104

La pittura antica e moderna

252638
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nostre arti, ma eziandio con intendimento di farne sempre più belli e più pregiabili acquisti, non fosse conceduto sì di frequente di privarci di

critica d'arte

Pagina 4

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252781
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessaria, e che essa sola può renderci felici; che siamo nati per farne parte, migliorarla e goderne, non per maledirla. La contraddizione, quasi

critica d'arte

Pagina 17

La storia dell'arte

253171
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

sistematicamente le regole della prospettiva, ma si limitano a farne uno sfoggio occasionale in certi dettagli.

critica d'arte

Pagina 121

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254891
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che designano farne dono a Firenze. — Giovanni Duprè da Siena (n. primo marzo 1817) é lo scultore italiano del tempo che abbia meglio compresa la

critica d'arte

Pagina 32

d’Europa posseggono le stupende opere sue, e ricco sopra ogn’altro ne è il nostro, ove la sola Venere decomponibile, basterebbe a farne durevole la

critica d'arte

Pagina 40

Le due vie

255006
Brandi, Cesare 5 occorrenze

suo sistema, lo svuotamento della funzione dell’arte è ben diverso da quello che vorrebbero attribuirgli taluni per farne il profeta della situazione

critica d'arte

Pagina 131

, l’attuale concetto». Se si ritiene di dovere o di potere sciogliersi, per l’avanguardia, dall’ambito romantico storicamente delimitato, per farne un

critica d'arte

Pagina 137

possibile, ma non è mai giustificabile se, della selezione e dell’investimento simbolico personalistico del ricevente, si pretende di farne

critica d'arte

Pagina 16

, se a una forma non approderà ma solo ad una conformazione, a farne sentire la mancanza, come opera tettonica e rimasta solo tettonica. C’è un caso

critica d'arte

Pagina 168

’estrarre le concettualizzazioni massimamente pertinenti ad uno dei campi della Fisica, per farne uso, con pericolosa o addirittura indebita

critica d'arte

Pagina 84

Le tre vie della pittura

255820
Caroli, Flavio 1 occorrenze

di tale intensità psicologica, da farne uno dei massimi, o forse il massimo ritrattista del Settecento. Vediamo, ad esempio, il Gentiluomo con tricorno

critica d'arte

Pagina 85

Leggere un'opera d'arte

256540
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, per farne dei mucchi distinti; Psiche riuscì a compiere ciò che era umanamente impossibile grazie all’aiuto di formiche. La seconda prova consisteva nel

critica d'arte

Pagina 139

era stato donato da Ares (Marte). Ercole fu incaricato di rubare il cinto, poiché Euristeo intendeva farne dono alla figlia. Per raggiungere il suo

critica d'arte

Pagina 163

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256984
Vettese, Angela 3 occorrenze

Ci sono stati esperimenti estremi come quelli di Giulio Paolini e Hanne Darboven, che hanno adottato un semplice foglio per farne la squadratura o

critica d'arte

Pagina 126

dalla facilità con cui è possibile farne nella lingua francese, in parte proprio a sottolineare come l’opera potesse e dovesse rivelare sensi

critica d'arte

Pagina 35

che per riciclare denaro, infatti, basta che un’opera cambi il luogo in cui è depositata per farne perdere le tracce. La cosa è più difficile con l

critica d'arte

Pagina 90

L'arte di guardare l'arte

257178
Daverio, Philippe 1 occorrenze

plurale e farne opera. Da allora siamo ufficialmente melodrammatici. La pompa mista dei papi e del popolo fu immediatamente d’esempio per la corte dei

critica d'arte

Pagina 31

Manifesti, scritti, interviste

257996
Fontana, Lucio 1 occorrenze

di comunicazione non per esaltarla ingenuamente e nemmeno per farne oggetto di ironia negativa. Gli artisti del Gruppo T non vogliono restare ai

critica d'arte

Pagina 67

Pop art

261304
Boatto, Alberto 2 occorrenze

farne la contraffatta esaltazione e il verso. E senz’altro una compromissione, ma fondata appunto sulla spiacevole consapevolezza che, comunque, si è

critica d'arte

Pagina 21

partecipata dall'interno, da uomini consapevoli di farne inevitabilmente ma anche comunemente parte, prende il posto di una città inquadrata da

critica d'arte

Pagina 24

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261779
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pertanto farne un carico al compositore esordiente? Le opere del Rossini e del Bellini, la maggior parte almeno, non furono forse reputate fin qui

critica d'arte

Pagina 13

Saggi di critica d'arte

261894
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pinacoteca. Appartiene al municipio: un facile ricambio di favori potrebbe farne una proprietà dello stato. È il piccolo Crocifisso, noto a pochi, che il

critica d'arte

Pagina 27

; ma nello studiare così da vicino le linee di cui ogni oggetto si componea, non seppero mai astrarne e farne saggiamente sparire qualcuna, come le fa

critica d'arte

Pagina 33

discepoli diretti di lui non conservano le grazie raffaellesche se non a patto di farne una specie di revisione e di correzione, adattandole a quell

critica d'arte

Pagina 56

Scritti giovanili 1912-1922

264779
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Baglione si sarebbe dimenticato di farne cenno nelle sue vite che s'iniziano appunto col 1572; per tutte queste ragioni, dico, è forse necessario

critica d'arte

Pagina 109

troppa voluttà di tenebra per farne emergere, a contrasto, il candore dell'angelo strambo, l'ambiente si sente determinarsi decorosamente, borghesemente

critica d'arte

Pagina 235

Diamo l'indice sommario del libro per farne rilevare la solida ossatura.

critica d'arte

Pagina 444

astenuto dallo spostare così alla leggera le date dell'attività di Guglielmo per farne un imitatore, arcaico!, dell'arte classica di St. Denis e di

critica d'arte

Pagina 448

, anche nella scuola romana di Piero perché si attagliava benissimo a far spiccare di tono la figura e anche a farne risaltare il contorno sintetico: e

critica d'arte

Pagina 80

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266262
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo sentito sperare da qualcuno che una volta o l’altra ci si risolva di interrare il Canal grande per farne una larga via carrozzabile, un corso

critica d'arte

Pagina 147

cartella sotto la finestra, quand’ecco la cartella, cadendo, le gira le pieghe dell’abito così da farne nascere una bella e curiosa linea di figura. Il

critica d'arte

Pagina 210

giovinetto, che, stretti i gomiti al corpo, unisce le due mani per farne una coppa, in cui tiene l’acqua presa al fonte vicino; quella fanciulla, che sta

critica d'arte

Pagina 261

regalata ai Medici. Lo scultore venne incaricato di farne il piede. Tornava allora allora da Napoli e da Roma; s’era inviscerata la semplicità lampante

critica d'arte

Pagina 54