Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fantasma

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e scegliere da essa quelle parti che meglio rispondono al fantasma concepito, era il segno a cui mirava coll’alto intelletto il Fidia toscano, sebbene

critica d'arte

Pagina 29

Le tre vie della pittura

255858
Caroli, Flavio 2 occorrenze

1793, da Johann Heinrich Füssli, Gertrude, Amleto e il fantasma del padre di Amleto (fig. 109). Il 1793, a Parigi, è l’anno del Terrore, e questo

critica d'arte

Pagina 104

emerge la forma un po’ sinistra del rimorchiatore, sentiamo quasi il suo rumore: tum tum tum tum, e dietro, come un fantasma bianco, ecco il nostro

critica d'arte

Pagina 28

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260954
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delirio, in piedi dentro spazi solenni, che non esistono nella realtà, neppure in quella del sogno: ché il «fantasma» inseguito con tocchi grassi di

critica d'arte

Pagina 354

Pop art

261492
Boatto, Alberto 1 occorrenze

un pallone che perda l’aria a causa di una valvola difettosa. L’altra versione, Macchina da scrivere fantasma, come anticipa già il titolo, è

critica d'arte

Pagina 106

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265906
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

loro dipinti, hanno agio di confrontare i tipi della natura col fantasma ideale del proprio cervello; hanno comodità di scrutare la fine eleganza delle

critica d'arte

Pagina 121

Cerca

Modifica ricerca