Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fantasia

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

250918
Argan, Giulio 3 occorrenze

La tecnica del Bernini è guidata dall’immaginazione del possibile, quella del Borromini dalla fantasia dell’assurdo: il Bernini può chiamarla

critica d'arte

Pagina 215

politico; seguitiamo a parlare della logica-fantasia e della tecnica del Borrornini ogni volta che parliamo di intenzionalità. Richiamandoci alla nota

critica d'arte

Pagina 216

logica-immaginazione apre agli uomini una dimensione diversa in cui evadere; la logica-fantasia chiarisce agli uomini la condizione pericolosa e assurda in

critica d'arte

Pagina 216

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251450
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quel nuovo che produce la fantasia o la industria di estere genti, sia d'applaudirsi o da criticarsi, a tutto fanno plauso ed imitano senza criterio e

critica d'arte

Pagina 13

Dalle creazioni della natura adunque non deve l’artista che ricevere le ispirazioni e arricchire la fantasia per effettuare poi le composizioni dei

critica d'arte

Pagina 42

spontaneo della poesia? In essi sta il genio poetico; la loro vergine fantasia volerebbe all'Olimpo, ma gli sforzi di lei vengono paralizzati perchè le manca

critica d'arte

Pagina 43

E al contrario lo scultore e il pittore alquanto manierato è quegli che generalmente spiega maggior fantasia e talento dell'altro. Questi si permette

critica d'arte

Pagina 67

Il divenire della critica

252264
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

limitati da ben precise esigenze economiche, nel caso dell’artista «puro», il telos del suo lavoro appare il più delle volte come dettato non dalla fantasia

critica d'arte

Pagina 161

quali possiamo anche non applicare più l’etichetta troppo pericolosa e usurata di «arte», ma alle quali dovremo certo applicare quelle di «fantasia» e

critica d'arte

Pagina 177

linguaggio impostato sull’impiego di nuovi materiali tecnologici e dove l’apporto del rigore progettuale si sposa con la presenza d’una fantasia

critica d'arte

Pagina 205

Là dove l’uomo è portato a creare unicamente in base ad un impulso che tende a modificare i dati della natura, e a imporre quelli della sua fantasia

critica d'arte

Pagina 230

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252760
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Francia più tardi, sciolse ogni freno alla fantasia che s’abbandonò in balia di se stessa, come un giovane corsiero che ha spezzato la fune che lo legava

critica d'arte

Pagina 8

Leggere un'opera d'arte

256253
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della croce, una terza variante di fantasia che non ha nessun riferimento. Giotto, nello scomparto laterale (sinistro) del Trittico Stefaneschi

critica d'arte

Pagina 108

L'arte di guardare l'arte

257135
Daverio, Philippe 1 occorrenze

inizio a una nuova visione della scienza, corrode al contempo le basi della fantasia naturalista nell’immaginario collettivo. Dopo di lui sarà alquanto

critica d'arte

Pagina 17

Manifesti, scritti, interviste

257925
Fontana, Lucio 6 occorrenze

perché, si disse, al di fuori della rappresentazione della natura non può esistere un controllo ordinatore della fantasia creatrice e lo stimolo

critica d'arte

Pagina 11

esclude ogni arbitrario sconfinamento della fantasia creativa. È il comune denominatore di tutta la civiltà moderna, è l’asse della nostra attività di

critica d'arte

Pagina 12

fantasia e le emozioni che riceve. 9°) Nell’umanità è in formazione una nuova coscienza, tanto che non occorre più rappresentare un uomo, una casa, o la

critica d'arte

Pagina 26

L’opera d’arte non può essere eterna nel tempo esiste la fantasia creatrice dell’uomo, finito l’uomo continua l’infinito. Al grafito paleolitico, al

critica d'arte

Pagina 53

farfalla nello spazio eccita la mia fantasia; liberatomi dalla retorica, mi perdo nel tempo e inizio i miei buchi3.

critica d'arte

Pagina 59

potrebbe evitarlo. Come sarebbe impossibile negare i simboli e gli elementi moderni che si sono inseriti nella fantasia dei ceramisti sempre identici nell

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259880
Argan, Giulio 2 occorrenze

Della «fantasia» dossesca v’è chiaramente il ricordo, quasi nostalgico, nell’allegoria della Notte, malinconica figura avvolta nell’ombra dell

critica d'arte

Pagina 162

costruisce con quel che di meglio ha in sé, non importa se nella sua cultura o nella sua fantasia; e che esprime soltanto questa difficile scelta del

critica d'arte

Pagina 173

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260652
Venturoli, Marcello 12 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alta dell’epoca nostra. La mostra di Vuillard rispecchiò stupendamente le condizioni di pienezza e di impegno, di libertà e di fantasia di una

critica d'arte

Pagina 114

maestro francese di eccezionale fantasia a confronto dei suoi colleghi impressionisti famosi, si deve a lui riconoscere il merito di una esemplare

critica d'arte

Pagina 118

questa mutevolezza non va ricercata soltanto nella inesauribile fantasia del Maestro, nel suo spirito profondamente anti-conformista — e c’è un

critica d'arte

Pagina 134

«ritratto in posa», e metà impennamento di fantasia: in quel ribollire di segni, quasi travalicasse i limiti l’ammatassarsi della grafia, sia del lapis

critica d'arte

Pagina 224

O valorose caste e trepide piume della mia fantasia variopinte al volo. Accoglietemi in lungo riposo sul vostro morbido letto.

critica d'arte

Pagina 247

A vederlo disegnare c’era da stupire per la meravigliosa mobilità e la fantasia degli espedienti che gli suggeriva quel suo modo frenetico e

critica d'arte

Pagina 29

essenzialmente formalistici e molto spesso meccanici; non si direbbe proprio che il «nuovo corso» abbia giovato all’artista nella libertà della fantasia

critica d'arte

Pagina 329

angosciose «figure» per mezzo di un linguaggio «informale»; ma, a differenza di Vacchi, assai più ricco di fantasia e più concreto, Ceretti si appaga

critica d'arte

Pagina 353

Quanto a Pierre Alechinsky, la lezione di Jom è in lui ancora molto presente; ma l’artista ha fantasia e inesauribile attitudine a fare di immagini

critica d'arte

Pagina 73

fantasia, di «implicare» le sue forme nello spazio; ma, come accennavamo, i tentativi sono poco significanti, la materia è «cucita» e fusa malamente, come

critica d'arte

Pagina 78

neoclassici —basò tutta la sua arte sulla ispirazione; e poiché la sua macchina compositiva si muoveva soltanto attraverso la fantasia, egli poté

critica d'arte

Pagina 90

dipingere barricate e di proseguire, con la medesima convinzione, nel mondo della più sfrenata fantasia. I viaggi nel tempo si alternano ai viaggi nello

critica d'arte

Pagina 95

Scritti giovanili 1912-1922

262893
Longhi, Roberto 9 occorrenze

generale delle conoscenze, la fantasia vi crea liberamente per suo conto, ma non suppone, per la precedente limitazione totale, che altri campi possano

critica d'arte

Pagina 10

Così chiude la sua critica: in tumultuarietà di praticismo e di fantasia che svola, fulminea, nella lirica più elementare, e ingenua.

critica d'arte

Pagina 12

La Fantasia di nuovo, va per le sue vie, verso l'arte moderna. Paga, essa, finalmente, di porgere agli uomini non «informazioni e promesse» ma la

critica d'arte

Pagina 13

fantasia antartica, dove non si può che rimpiangere il velluto di Baldovinetti e il feltro delle toppate pianure di Pollaiolo? meglio non dirne nulla.

critica d'arte

Pagina 131

Fantasia deliziosa, questa: dimostrare con calma, come l'architettura non sia finalmente che una scultura vieppiù spianata corrosa limata da un

critica d'arte

Pagina 138

tentava di additare alla fantasia figurativa l'unica sua moralità; quella di non esser altro. E di sollevare esaltare il nostro spirito quale dominatore

critica d'arte

Pagina 4

donna, non solo del Rinascimento, che per esser colta, ma misconoscendo, sentimentalmente ignara, i fini diversi della fantasia, insulta l'arte e la fa

critica d'arte

Pagina 5

questa fantasia è certo che la mano rifatta si stanzia di fronte a voi col forzamento di posa irreale necessario alla prospettiva e intervalla le sue

critica d'arte

Pagina 79

Così le sue figure vivono ed abitano durevolmente la nostra fantasia con la stessa generalità che ci fa godere della colonna, della cupola, della

critica d'arte

Pagina 88

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265645
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

moderni soddisfattori della ragione sbiadiscono tutte le cose e mortificano la fantasia.

critica d'arte

Pagina 13

della fantasia quando manco s’aspetta; la si pone a sedere a un tratto sul nostro letto, al nostro desco; la incontriamo allo svoltar di una via, e

critica d'arte

Pagina 14

lui, che in quelle tele la natura fosse ritratta bene; ma oramai si conosce come la fantasia romanzesca, la quale dettava al poeta l'Ettore Fieramosca

critica d'arte

Pagina 26

oggetto non è forse altro che la occasione, onde si ridestino affetti o pensieri tristi o graditi, oppure vada volandola fantasia in lontane cose, che

critica d'arte

Pagina 272

inventate possono avere aspetto volgare, triviale, sozzo, vile, schifoso, stomachevole, purchè debbano venire rialzate dalla fantasia rimirandole. E

critica d'arte

Pagina 7

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266830
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lo stesso può dirsi per un altro grande artista pieno di fantasia, Lucio Fontana - straordinario ceramista e grande innovatore, nonché uno dei

critica d'arte

Pagina 55

La letteratura, descrivendo, consentiva un margine di fantasia; taluni scrittori, riducendo al massimo la descrizione, ne attribuivano la possibilità

critica d'arte

Pagina 83