Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: facciate

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250984
Argan, Giulio 2 occorrenze

fondo al corpo avanzato, ma anche lo avvolgono prolungandosi, attraverso una serie di snodi articolati, fino a sfumare nelle facciate dei palazzetti

critica d'arte

Pagina 246

sfornato. Nella facciata della parrocchiale di Cambiano lo schema è ancora quello delle facciate del Juvarra, ma rimodellato nel cotto come in una

critica d'arte

Pagina 348

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252839
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Noi eravamo di contro alla Russia, da cui ci divideva un largo passaggio, e le due facciate si guardavano. Quella della Russia, di legno grezzo, con

critica d'arte

Pagina 40

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254908
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, fregi, soffitte, facciate, insomma ciò che dicono in arte far quadrature. Dipinse pure a olio con gusto, più specialmente frutta e fiori, e si attentò

critica d'arte

Pagina 46

Leggere un'opera d'arte

256695
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Medioevo il nudo serve anche ad esprimere il peccato, come dimostrano i capitelli e le facciate delle chiese romaniche e gotiche, spesso nella

critica d'arte

Pagina 208

L'Europa delle capitali

257432
Argan, Giulio 3 occorrenze

Le facciate, come s'è già detto, non sono più la sezione di una prospettiva né la superficie terminale di un blocco plastico: come fatto visivo

critica d'arte

Pagina 125

dal Fontana, e il portico berniniano di San Pietro. Sono spazi aperti, prospettici, architettonicamente definiti dalle facciate degli edifici laterali

critica d'arte

Pagina 61

ordinata degli edifici, spesso collegati gli uni agli altri e distinti soltanto dal disegno delle sobrie facciate, forma la prospettiva delle strade; se

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259954
Argan, Giulio 3 occorrenze

Nel tessuto urbanistico della città, uniforme e geometrico, le cupole e le facciate del Guarini inseriscono d’un tratto una nota acutissima, saliente

critica d'arte

Pagina 195

facciate; in compenso (ma non soltanto a Torino) hanno importanza monumentale i cortili, dove gli ospiti scendono dalle vetture e queste possono

critica d'arte

Pagina 208

Giovanni dei Fiorentini (1734) il Galilei ripete fuori scala e con monotona uniformità di piano lo schema delle facciate romane del tardo Cinquecento

critica d'arte

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260679
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

menzogne e scongiuri dentro conchiglie di carta, gli angeli che stanno sempre per spiccare il volo dalle facciate delle Chiese, forse a ludibrio di chi

critica d'arte

Pagina 257

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266158
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

facilmente e utilmente il cemento per la decorazione delle facciate.

critica d'arte

Pagina 223

somiglia al Buonarroti, il Bernini. Fontane immense, gradinate torte, balaustrate sinuose, scaloni pittoreschi, scene fantastiche da giardino, facciate

critica d'arte

Pagina 234