Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fabbri

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251035
Argan, Giulio 1 occorrenze

due quadri) e un artigianato come quello dei fabbri e delle filatrici. O meglio, l’antitesi c’è, ma è interna all’artista. Dell’antitesi, un termine è

critica d'arte

Pagina 292

Il divenire della critica

251823
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

’italiano Fabbri.

critica d'arte

Pagina 54

e minacciosa, sono le figure bronzee di Agenore Fabbri. Anche qui il sistema della cera persa, trasportato al cartone, alla carta e a qualsivoglia

critica d'arte

Pagina 55

Manifesti, scritti, interviste

257979
Fontana, Lucio 2 occorrenze

. Peressuti, Rogers e Beigioioso, si fecero molte riunioni alle quali parteciparono attivamente, Joppolo, Tullier, Kaisserlian, Sassu, Fabbri, e anche

critica d'arte

Pagina 42

, Brindisi e Fabbri. La lezione data da Pablo Picasso ai ceramisti va intesa come liberazione completa dai vincoli pedestri, ma non si deve assolutamente

critica d'arte

Pagina 63

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260987
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da Burri a Fabbri, da Somaini a Guerreschi, da Scanavino a Moreni, da Guttuso a Minguzzi, da Zigaina a Francese, da Sadun a Ghermandi — per citare

critica d'arte

Pagina 11

Agenore Fabbri sia in parte ancor tributario dei modi della Richier e di Paolozzi, egli si distanzia assai dalla posizione quasi compitativa, dall’esterno

critica d'arte

Pagina 13

Lo scultore Agenore Fabbri in queste cinque opere (ispirate ai personaggi e ai mostri del domani, quanto a contenuti e a sollecitazioni psicologiche

critica d'arte

Pagina 371

Assai più mosso appare anche Agenore Fabbri, la cui personale sembra gradualmente distaccarsi dalle peculiari lezioni della Richier, di Armitage e di

critica d'arte

Pagina 84

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267557
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Fabbri) opure la presenza di materiali insoliti, del rottame, del detrito metallico (Franchina, Chamberlain, Colla, Calzolari).

critica d'arte

Pagina 120

Cerca

Modifica ricerca