Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evento

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251033
Argan, Giulio 4 occorrenze

, proiettata nella dimensione dell’eterno. Il monumento, che è insieme memoria o rievocazione della persona o dell’evento storico e consacrazione del fatto

critica d'arte

Pagina 29

brusco dava alla figurazione un tempo troppo rapido; e un senso d'episodio, d'aneddoto. Non l’evento, abbastanza comune, voleva rappresentare l’artista

critica d'arte

Pagina 291

ipotizzare un evento che muta l’ordine già definito della composizione: lo stesso può dirsi della obliquazione, a proposito della quale il Guarini polemizza

critica d'arte

Pagina 336

’illuminismo comincia a oscurarsi per l’imminente tempesta della rivoluzione francese, e si sviluppa proprio negli anni in cui quell’evento, che

critica d'arte

Pagina 391

Il divenire della critica

252146
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

giorni; e come tale non deve essere deprecata: l’opera d’oggi molto spesso è più prossima all’accadimento, allo happening, all’evento, allo

critica d'arte

Pagina 114

È troppo semplicistico limitarsi a constatare l’evento senza cercare di darne una qualche giustificazione. Per questo ritengo utile compiere una sia

critica d'arte

Pagina 13

costruzione sarebbe stata più adatta ad un evento mutevole che non ad una realizzazione statica.

critica d'arte

Pagina 146

metaforica ed emblematica. Le sue ricerche non sono rivolte tanto all’uso d’un determinato materiale quanto al «contenuto mentale» d’un evento e di un

critica d'arte

Pagina 209

» attraverso mezzucci mercantili come quello di fotografare l’«evento» (la graffiatura del fiume gelato [Heizer], il solco dell’aratro [Oppenheim], i rami

critica d'arte

Pagina 219

La storia dell'arte

253306
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Per esemplificare questa svolta nelle arti figurative è pressoché inevitabile soffermarsi su un evento cardine che si svolse a Firenze proprio all

critica d'arte

Pagina 166

che come scena in cui si svolge la narrazione di un evento miracoloso: la prospettiva racconta se stessa attraverso questo gioco di linee di fuga, di

critica d'arte

Pagina 184

seriamente danneggiato dall’alluvione che flagellò la città nel 1966, ma che qui vediamo in una riproduzione anteriore a quello sciagurato evento il

critica d'arte

Pagina 86

Le due vie

255226
Brandi, Cesare 9 occorrenze

in quanto oggetto acquista un aspetto economico inevitabile. Ma il diventare merce non può configurarsi di per se come un evento aberrante: l

critica d'arte

Pagina 122

Sfrondando allora questo particolare evento, e riducendolo ai suoi caratteri peculiari, troviamo in primo luogo che l’opera d’arte, in quanto è

critica d'arte

Pagina 13

naturalistica e non realistica) ma in un modo ben altrimenti complicato ed equivoco, e cioè attraendo lo spettatore in una pittura che è evento in atto

critica d'arte

Pagina 148

fotografia: va notato subito tuttavia che l’evento si era presentato per la pittura già indipendentemente dalla fotografia, che non era ancor nata, come

critica d'arte

Pagina 161

che la condizione indispensabile della recezione dell’opera non viene isolata dalla storicità dell’evento, in cui ogni volta si produce, come era

critica d'arte

Pagina 38

o meno parzialmente, dalla parte del ricevente. Quando questo ultimo evento si produca, e, per il momento attuale ne daremo congrua esemplificazione

critica d'arte

Pagina 52

che il principio di causalità era conosciuto indipendentemente dall’esperienza, a cui doveva chiedersi solo la causa specifica di un determinato evento

critica d'arte

Pagina 81

In definitiva in questo evento per cui girando un’interruttore si accende una lampada, bisogna distinguere il nesso corrente-elettrica-trasformazione

critica d'arte

Pagina 88

individuali — e sociali — l’evento prima e durante il suo svolgimento: la ricerca delle cause preleva l’evento a ciclo chiuso. Perciò la prima appartiene all

critica d'arte

Pagina 90

Le tre vie della pittura

255707
Caroli, Flavio 1 occorrenze

le navi spagnole, era caduto Nelson. Da quell’evento sono passati più di trent’anni, è nata la navigazione a vapore, éd ecco che, al tramonto di un

critica d'arte

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

256080
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli apostoli, rappresentati in basso, seguono l’evento con grande concitazione. Ancora più concitata, nel suo insieme, è la versione fornita dal

critica d'arte

Pagina 104

attimo di sospensione, preludio di un evento possibile come possiamo vedere in Mistero e malinconia, opera ora in una collezione privata in America

critica d'arte

Pagina 190

risalto al fatto che l’evento ebbe luogo in primavera. In seguito i fiori vennero sostituiti dal giglio, simbolo della purezza di Maria.

critica d'arte

Pagina 67

Paolo Veronese nel dipinto poi ribattezzato Cena in casa Levi, conseivato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, trasforma l’episodio in un evento

critica d'arte

Pagina 82

evento. In qualche modo l’artista sembra anticipare le composizioni del XVI secolo, sempre molto affollate, dove l’immagine della Maddalena, sempre in

critica d'arte

Pagina 93

diverse: in antico l’evento si svolge dinanzi ad una grotta, che presenta un ingresso, accanto al quale è disposta una grande lastra, oppure all

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256766
Vettese, Angela 3 occorrenze

viaggio pericoloso e quanto si desideri rievocarlo. Nella seconda parte del film l’evento viene ricostruito in un set a New York, mettendo in luce la

critica d'arte

Pagina 131

ripensamento dell’oggetto o dell’evento artistico, legato alla nostra nuova condizione di soggetti always on, per cui perdiamo facilmente la distinzione

critica d'arte

Pagina 22

l’oceano scomparendovi definitivamente. Ora si è diffusa la pratica di vendere la documentazione di ogni evento, spesso fatta eseguire da un

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 3 occorrenze

v’è tutto fuorché la tempesta, per loro era naturale disegnarne la fenomenologia attraverso i segni della percezione soggettiva dell’evento, quindi

critica d'arte

Pagina 60

forse addirittura tenterà d’imboscarsi e si troverà necessariamente coinvolto nell’evento solo sul finire della mattanza, tranquillamente a Ferrara dove

critica d'arte

Pagina 65

hanno dato la certezza di un'Eva primordiale e unica dalla quale tutti discendiamo. E l’evento è avvenuto ieri mattina solamente, circa sessanta

critica d'arte

Pagina 84

L'Europa delle capitali

257541
Argan, Giulio 4 occorrenze

’immaginazione ha quindi il suo fondamento nella storia. Ma la ripetizione precisa di un evento è un caso e il caso è un fatto particolare, mentre la

critica d'arte

Il Caravaggio ha il disperato ardire di lacerare il velo della finzione: lui che spregia la storia ordinata in una forma logica e guarda all’evento

critica d'arte

Pagina 118

caso. Ma il puro e semplice ripetersi di un evento può essere effetto del caso, ciò che verrebbe a negare l’affermazione precedente. Quando però la

critica d'arte

Pagina 53

come un evento che accada sotto i nostri occhi e valga da sé come prova, senza bisogno di commento (Caravaggio); o come un’esperienza passata che deve

critica d'arte

Pagina 56

Manuale Seicento-Settecento

259797
Argan, Giulio 2 occorrenze

qui, ora. Dell’evento immediato non conosciamo le cause e gli effetti; non possiamo distaccarcene, contemplarlo, giudicarlo, dobbiamo viverlo. E un

critica d'arte

Pagina 151

Martirio di San Matteo: l’evento storico-drammatico è ridotto alla cruda realtà di un atto di violenza, un assassinio; Si sa dalle fonti che il

critica d'arte

Pagina 152

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260389
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

... ma non illustra l’evento della distruzione di una città santa». E il motivo di ciò, ovviamente, non va ricercato nella «anarchia» di Picasso o nel suo

critica d'arte

Pagina 155

Pop art

261615
Boatto, Alberto 4 occorrenze

. Giustamente, poiché sulle pagine di un magazine e sul teleschermo l’incidente non viene reso come un evento, una rottura dell’ordine, ma come una conferma

critica d'arte

Pagina 162

, evento), che s’ispira anch’esso alla realtà urbana e allo spettacolo che di continuo le cose e le persone danno per le strade e i buildings della

critica d'arte

Pagina 54

è qui un evento all’interno del quale l’oggetto si manifesta, si specchia nella sua immagine e produce il suo nome e la sua funzione, sino ad esibirsi

critica d'arte

Pagina 75

dominio sulle cose. La presentazione dunque dell’oggetto si rivela un evento d’importanza primaria, capace di promuovere una nuova catena di reazioni

critica d'arte

Pagina 79

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266688
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

autentica novità dell’arte contemporanea. Certo, ci sono alcuni artisti tedeschi e americani che producono opere importanti, ma non c’è più l’evento

critica d'arte

Pagina 12

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267752
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una situazione oggettuale, cristallizzarla, e dare a chi osserva la possibilità di partecipare alla vicenda d’un "evento ludico,” d’una creazione che è

critica d'arte

Pagina 109

propria “idea” — sia essa legata ad un evento, o del tutto astratta — e trasmetterla al prossimo. Le origini di queste azioni e creazioni si deve

critica d'arte

Pagina 160

affermato quel fenomeno pseudo-artistico ormai definito come "Kitsch”: il Kitsch ossia l'oggetto (o l’evento) che ha ogni apparenza artistica senza averne

critica d'arte

Pagina 176

altro evento. L’associatività viene ad avere grande spazio all’intemo delle possibilità che ci sono date. Se il pubblico coopera diventa o cooperatore

critica d'arte

Pagina 218