Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esteriore

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255273
Brandi, Cesare 2 occorrenze

di parti che appartenevano alla totalità della sua opera, per cui l’ordine logico o referenziale di consecutio diveniva esteriore rispetto ad una più

critica d'arte

Pagina 107

intenzione». Weber negava naturalmente che si potesse parlare di un «progresso» dell’arte, nel senso della valutazione esteriore di opere d’arte come opere

critica d'arte

Pagina 168

Le tre vie della pittura

255821
Caroli, Flavio 1 occorrenze

dichiara la straordinaria volontà di percepire il mondo nella sua interezza e nella sua verità, verità esteriore e verità interiore. In qualche modo, l

critica d'arte

Pagina 85

L'Europa delle capitali

257627
Argan, Giulio 1 occorrenze

delle armature e dei monili, ma per la sua foggia, il suo carattere sociale: è l'insegna di un rango, di una non soltanto esteriore dignità. Ma non

critica d'arte

Pagina 165

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260457
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’artista in una ricerca tutta esteriore e letteraria di analogie e di accostamenti di oggetti: in sostanza, per queste critiche un po’ sbrigative, il

critica d'arte

Pagina 180

accovacciate sprigionano oggi una maggiore sensualità, mentre la sentimentalità un po’ esteriore e recitata del periodo neo-realista passa in secondo piano, se

critica d'arte

Pagina 369

Pop art

261291
Boatto, Alberto 1 occorrenze

è solo il simbolo esteriore ed insufficiente» 3. Così, al seguito d’innumerevoli altri fallimenti, lo scacco inevitabile riporta l’artista del gesto

critica d'arte

Pagina 20

Saggi di critica d'arte

262016
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mondo esteriore, Guido tradusse nell’arte sua, dando tuttavia la prevalenza a ciò che il suo cuore gli dettava, e che diceasi fosse effetto delle

critica d'arte

Pagina 140

rilevato, di ritrosia nell’atto esteriore, mentre è palese in quel gracile aspetto la fermezza della convinzione che 1’ha resa eloquente. In conclusione

critica d'arte

Pagina 66

. L’uomo altera tuttociò che elabora entro sè stesso, fuori di ogni contatto esteriore. Un ideale vuol essere guardato, interrogato desiosamente, ma

critica d'arte

Pagina 70

Scritti giovanili 1912-1922

263136
Longhi, Roberto 3 occorrenze

che non ha riscontro forse che in Greco cui ci richiama (oltre lo schema esteriore della Trinità affatto spagnuolo col Padre Eterno mitriato) il

critica d'arte

Pagina 119

Ma supremazia produttiva esteriore o supremazia creativa? Evidentemente per R. questa seconda, perché i bolognesi applicarono «la loi la plus

critica d'arte

Pagina 164

Alcune conclusioni di quest'ordine esteriore, e che tuttavia preme rilevare, fissano precisamente nel 1663 la bella cappella che Giacinto Brandi

critica d'arte

Pagina 412

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265814
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, s’indovinava attraverso la calma esteriore. E il Borro ha fatto del ritratto di Daniele Manin una figura monumentale: non gesticola, non discorre

critica d'arte

Pagina 78

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267837
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giorno nella vastità di una superficie esteriore.

critica d'arte

Pagina 196

aspetto esteriore, non capiscono molto. L’apparenza fìsica di un lavoro spesso inganna. Un’Arte che enfatizza il contenuto (come la mia) non può essere

critica d'arte

Pagina 212