Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esprimono

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252937
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

cui Gesù Cristo preannuncia che sarà tradito da uno di loro: moti e volti che esprimono stupore, afflizione, incredulità scandalizzata, orrore

critica d'arte

Pagina 18

Gl’ingegni elevati, talor che manco lavorano, più adoperano, cercando con la mente l’invenzioni e formandosi quelle perfette idee, che poi esprimono

critica d'arte

Pagina 20

storici o religiosi, popolati da personaggi che, attraverso la mimica, la gestualità e le posture del corpo, esprimono sentimenti, stati d’animo

critica d'arte

Pagina 32

Le due vie

255116
Brandi, Cesare 1 occorrenze

è affatto necessario segmentare questo reale in tante unità e costituire queste unità in segni sostanzialmente differenti dall’oggetto che esprimono

critica d'arte

Pagina 50

Leggere un'opera d'arte

255921
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l’episodio in primo piano. La Vergine appare distesa in un cataletto, mentre gli apostoli esprimono con le parole (il gruppo a sinistra) o con il

critica d'arte

Pagina 103

posizione dell'abitazione del committente. Esistono tuttavia nell'arte romana anche dei paesaggi fantastici che esprimono il bisogno di evasione e che non

critica d'arte

Pagina 184

“stile coloristico bizantino” esprimono un colore timbrico, come del resto i dipinti di Piet Mondrian, oppure, ancora per citare un esempio, i

critica d'arte

Pagina 31

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257089
Vettese, Angela 1 occorrenze

atletico dell’alpinista e l’anelito al sublime dell’eroe romantico -; sono tutti gesti che esprimono un desiderio di universalità.

critica d'arte

Pagina 128

Manifesti, scritti, interviste

257718
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Le idee non si rifiutano. Si trovano in germe nella società, poi i pensatori e gli artisti le esprimono.

critica d'arte

Pagina 13

Manuale Seicento-Settecento

259907
Argan, Giulio 3 occorrenze

natura, sentimento della storia, sentimento religioso. I dipinti religiosi di Annibale esprimono sentimenti del tutto diversi da quello della pagana

critica d'arte

Pagina 148

e dello Stato, interpretano ed esprimono L’aspirazione spirituale dell’individuo e della comunità.

critica d'arte

Pagina 173

. Nella scena in primo piano, i gesti esprimono sentimenti contenuti, di un pathos che trova nella coscienza un freno all’esplosione incontrollata

critica d'arte

Pagina 180

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260183
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contato qualche cosa) è un nucleo di artisti che esprimono proprio i sentimenti di quest’epoca corrucciata e «indifesa», nonostante le sue mille nuove

critica d'arte

Pagina 10

quei «no» che esprimono nel martirio dell’uomo la sua imperitura rivalsa, non nella sostanza del sentimento: in questo pianto tanto indifeso quanto

critica d'arte

Pagina 12

, che esprimono momenti e sentimenti meno tranquilli, «tormenti e maledizioni» come li ha chiamati Lionello Venturi.

critica d'arte

Pagina 143

e le sculture che li esprimono sono brutti. La forma con la quale Picasso realizza questo tipo di opere è, molto spesso, stupenda. Vale a dire che

critica d'arte

Pagina 143

spuntato esprimono di quella trasformazione radicale, la fatica e il tormento, il crescere. Così nel Pollock dei «grovigli» («Uno», «I quattro pali») il

critica d'arte

Pagina 19

piedistallo, quel modellato grosso, cretoso, di una cadenza quasi artigiana, esprimono una emozione composita di meschinità, di gravità, e di debolezza

critica d'arte

Pagina 226

questi vegliardi paludati, padroni del sapere, esprimono il medesimo sentimento di pudore, di naturalezza, di severità. Ché questo erigersi o sedersi

critica d'arte

Pagina 307

«i martiri» esprimono nei suoi piombi scavati, nei suoi ferri, è lo specchio di una temperie che potrebbe costituire davvero la solidificazione di

critica d'arte

Pagina 81

Scritti giovanili 1912-1922

263904
Longhi, Roberto 1 occorrenze

si chiude affatto, e per l'altro esprimono concezioni tendenze affatto nuove, ed ardite. Per conseguenza riterremo che se il Pellizzari finirà a quel

critica d'arte

Pagina 314

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266750
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporanea, quindi finiscono per appartenere alla capacità di intendere di pochi. Altre volte si esprimono in maniera assolutamente universale e

critica d'arte

Pagina 10

senza raggiungere la sua grandezza, esprimono tutto con la forza del colore.

critica d'arte

Pagina 42

riconoscibile. Ecco allora le nature morte di Morandi, che esprimono sì una massima varietà di invenzione, ma su un tema che è sempre il medesimo.

critica d'arte

Pagina 51