Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esprimersi

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251541
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la lingua permette. So bene che gli artisti nello esprimersi oltre di essere parchi nelle parole (poichè il gesto vi supplisce per metà) ne usano

critica d'arte

Pagina 66

Il divenire della critica

252128
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

tendenze potevano, se messi in condizione di esprimersi, realizzare degli autentici ambienti spaziali e non delle singole opere avulse dall’atmosfera

critica d'arte

Pagina 142

Le due vie

255204
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Surrealismo, è finito l’informale e l’architettura continua ancora ad esprimersi con gli stilemi figurativi che si trovano già tutti più o meno presenti

critica d'arte

Pagina 112

fisica e non già faute de mieux25. Né diversamente dal Reichenbach poteva esprimersi lo Heisenberg 26 che, anche più chiaramente, sottolinea che «nei

critica d'arte

Pagina 83

quanto che, come ebbe a esprimersi Hyppolite36: «les mots de négation et de négation de la négation ont leur sens originaire dans la dialectique de l

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

256236
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

discesa, in ognuno di essi, dello Spirito Santo che dona a loro la capacità di esprimersi nelle diverse lingue, rendendo così possibile la loro opera di

critica d'arte

Pagina 105

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256930
Vettese, Angela 1 occorrenze

seguito la mostra è diventata un luogo dove gli artisti delle avanguardie storiche hanno esposto il proprio modo di esprimersi come gruppo e di

critica d'arte

Pagina 73

L'Europa delle capitali

257475
Argan, Giulio 2 occorrenze

del valore universale e imperituro di un’idea. Esprimersi monumentalmente, infine, significa nel Seicento esprimersi in modo universalistico e cioè

critica d'arte

Pagina 88

fenomeno o dell’immagine, ma come traduzione in figura di concetti astratti. Poiché il concetto e universale, deve esprimersi in immagini largamente

critica d'arte

Pagina 90

Manifesti, scritti, interviste

257813
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Movimento Spaziale artisti e letterati che sentono l’evoluzione del mezzo nell’arte, per il bisogno di esprimersi in un modo diverso da quello usato

critica d'arte

Pagina 26

Manuale Seicento-Settecento

259771
Argan, Giulio 2 occorrenze

assoluto ed eterno, ma di agire sull’animo della gente, si ammette che vi siano vari modi di esprimersi e di persuadere: si delineano perciò, diverse

critica d'arte

Pagina 144

lirica che può esprimersi nell’egloga o nell’idillio (le fontane) o nell’inno pindarico (la scala regia) e perfino nell’epigramma (l’elefante della

critica d'arte

Pagina 169

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260479
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di ribelle, poteva esprimersi, senza ricalcare i passi degli ultimi Impressionisti e dei primi Fauves; il suo sentimento «decorativo» aveva una

critica d'arte

Pagina 167

finalmente libero di esprimersi come sente, con assoluta coerenza al suo mondo interiore.

critica d'arte

Pagina 169

negli spunti e nelle felici intuizioni, si presenta continuamente problematico, per l’enorme difficoltà che l’artista trova ad esprimersi, per la

critica d'arte

Pagina 187

della sua fantasia una realtà troppo visiva, ma perché questa realtà interiore non ha ancora assunto dentro di lui il fuoco necessario per esprimersi

critica d'arte

Pagina 265

Pop art

261452
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Il senso posseduto da Dine di uno spettacolo domestico trova ora un tema congeniale per esprimersi nel motivo del capo di vestiario, che costituisce

critica d'arte

Pagina 87

Saggi di critica d'arte

261990
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

modo di esprimersi. Ma Guido, dipingendo quella figura, non ha potuto, o non ha voluto, deporre del tutto il ricordo del S. Michele che il Calvari avea

critica d'arte

Pagina 123

Scritti giovanili 1912-1922

262936
Longhi, Roberto 1 occorrenze

liminale ad esprimersi non per accostamenti angolari ma per raccordi di curve insinuate.

critica d'arte

Pagina 142

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266743
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esprimersi, ed esprimere significa già etimologicamente portare fuori, spinger fuori, portare alla luce qualcosa. Dove la luce è l’attenzione degli altri, la

critica d'arte

Pagina 40

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267851
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il vostro modo di esprimersi, non hanno realtà). In ogni caso continuo a lavorare, aggiungo e tolgo, cambio, correggo (bisogna notare che lavoro

critica d'arte

Pagina 198