Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressive

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251225
Argan, Giulio 2 occorrenze

, grammaticale, incapace di flessioni e sfumature espressive, come quello dei decreti governativi o delle sentenze dei tribunali; e non ha certamente la

critica d'arte

Pagina 353

, subordinate ciascuna alle possibilità delle relative ricerche espressive, dacché nel pensiero degli illuministi la tecnica non era più prassi od

critica d'arte

Pagina 424

Il divenire della critica

252417
Dorfles, Gillo 11 occorrenze

raffigurazione ad absurdum. Oggi, divenuto meno imperativo l’aspetto iconologico, assistiamo all’avvento di numerose forme espressive in cui si ricerca piuttosto

critica d'arte

Pagina 117

È possibile andare oltre questo materiale grezzo? Basarsi su di esso per procedere a nuove elaborazioni espressive? Non lo credo; penso cioè che l

critica d'arte

Pagina 171

Quando nell’autunno 1968 fecero la loro apparizione queste forme espressive, alla III Rassegna artistica di Amalfi, molti, ancora una volta

critica d'arte

Pagina 211

nuove forme artistiche basate su materiali di solito trascurati perché «non estetici», ma carichi di inedite qualità espressive. Fu così che il gruppo

critica d'arte

Pagina 212

Oggi, invece, siamo prossimi finalmente ad un’inversione di tendenza; o almeno ad una possibilità di nuove situazioni espressive mediate attraverso

critica d'arte

Pagina 221

nuovi mezzi tecnici, meccanici, scientifici, possono essere determinanti per la messa a punto di forme espressive inedite: ce l’insegna il tipico

critica d'arte

Pagina 225

sempre nuove forme espressive, non ancora codificate e che, ciò non di meno, devono e possono essere accolte, comprese e valutate, se si fa uso, nei

critica d'arte

Pagina 240

manipolazioni espressive (musicali) di oggetti vari (carta, acqua, ecc.). Questo «codice iconico» facilmente istituzionalizzabile dall’autore, è, però

critica d'arte

Pagina 241

delle gesticolazioni espressive delle mani per creare una sequenza di segni sintatticamente legati tra di loro e portatori d’un messaggio significante

critica d'arte

Pagina 241

le trasmissioni televisive), altri lo hanno forzato a nuove qualità espressive, come Carmi, che nelle sue «metaimmagini televisive» ha ottenuto delle

critica d'arte

Pagina 242

artistica all’equivalente di un’attività scientifica o comunque d’un’attività che non conosca le titubanze e le ricchezze espressive della polisemia, e

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

253031
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

ormai maturo ed omogeneo, senza quelle smagliature ed acerbità espressive che caratterizzano ancora le figure del trittico giovanile. Non mi sembra

critica d'arte

Pagina 121

finalità espressive nella reiterazione della figura di Betsabea compiuta da Salviati? Perché egli, in questo modo, dilata ad arte i tempi di lettura dell

critica d'arte

Pagina 236

le due tele, sebbene destinato a divenire una delle più note peculiarità espressive dell’opera matura del Caravaggio, trova una sua piena spiegazione

critica d'arte

Pagina 5

epoche e contesti, la definizione di pathosformeln (singolare: pathosformel), formule espressive. Nel 1793 Jacques-Louis David estrapolerà proprio

critica d'arte

Pagina 50

propriamente stilistica, delle scelte formali ed espressive.

critica d'arte

Pagina 59

Le tre vie della pittura

255799
Caroli, Flavio 1 occorrenze

. Ma il suo viaggio proseguirà ad infinitum, finché ci saranno civiltà e capacità espressive per rispondere agli interrogativi ultimi e primari della

critica d'arte

Pagina 74

L'arte di guardare l'arte

257160
Daverio, Philippe 1 occorrenze

fondativi di queste lingue espressive, quanto lo è la scrittura che con loro evolve e dalla loro passione figurativa scaturisce. I grandi popoli

critica d'arte

Pagina 27

Pop art

261650
Boatto, Alberto 1 occorrenze

frammento dell’universo cittadino e una sua semplice presentazione per liberarne le potenzialità espressive. È quanto si ricava, sul piano della poetica

critica d'arte

Pagina 179

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267764
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cosi sfumati da non permettere più una distinzione netta tra le due forme espressive; per cui, se abbiamo dedicato un capitoletto espressamente alla

critica d'arte

Pagina 113

dell’avanguardia storica, una cesura ben maggiore si è avuta attorno agli anni Sessanta, quando nuove forme espressive, basate soprattutto su elementi

critica d'arte

Pagina 14

tendenze hanno in comune un rifiuto dei tradizionali media artistici, e l’attenzione rivolta verso nuove possibilità espressive, tuttavia nella prima

critica d'arte

Pagina 152

italiana sono in una fase di assopimento si possono senz’altro raggruppare in quattro principali fasce espressive.

critica d'arte

Pagina 178

’una precisa volontà di creare delle forme espressive nuove e dinamiche svincolate da ogni naturalismo, ma capaci di raggiungere, attraverso l’uso

critica d'arte

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca