Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: errori

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251573
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della natura, ma gli è assolutamente necessario per non cadere in certi errori che verrebbero condannati sul momento dagli stessi nemici di quel Bello.

critica d'arte

Pagina 74

Il divenire della critica

251702
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Uno degli errori più frequenti che riaffiorano nelle diverse impostazioni su base semiologica sorte in questi ultimi anni, consiste nel fatto che, da

critica d'arte

Pagina 19

degli errori interpretativi di uno solo degli aspetti offerti da alcuni maestri del Movimento Moderno malintesi dai loro seguaci.

critica d'arte

Pagina 246

giudicare il passato. Ce lo insegnava già David Hume, quando accennava ai grandi errori che si possono fare giudicando col metro odierno gli eroi omerici o

critica d'arte

Pagina 28

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252817
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ingenui come i primi fondatori dell’arte. Errori di disegno, durezza d’esecuzione, esagerazione nel colore sono difetti che assai spesso s’incontrano

critica d'arte

Pagina 30

errori, in parte almeno, alla vita agitata che, per lungo tempo, menò fuori del proprio paese. L’arte puramente toscana si mantenne più castigata, più

critica d'arte

Pagina 44

più perdonato in quello della vittoria. Inondare di luce l’Accademia per mostrarne gli errori fu utile a Napoli; come fu utile a Firenze ispirarsi al

critica d'arte

Pagina 59

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254920
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli errori, ci faremo lecito domandarle, con gli occhi fìssi sopra le opere odierne, se il Bezzuoli erede del Benvenuti e del Sabatelli, facesse

critica d'arte

Pagina 50

Le due vie

255334
Brandi, Cesare 1 occorrenze

ne ha costituito un polo dialettico, essendo stata piuttosto la fotografia a rifarsi, nei suoi errori periodici di evoluzione, a certi determinati

critica d'arte

Pagina 137

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256908
Vettese, Angela 1 occorrenze

anche così delicate da doverle maneggiare con cura. Gli errori si pagano e gli attori che compongono la scena sono tutt’altro che sprovveduti o

critica d'arte

Pagina 66

L'Europa delle capitali

257389
Argan, Giulio 2 occorrenze

Chi corregge gli errori tecnici del Bernini è il Borromini, che afferma per l'architettura il principio della praxis come spiritualità o della

critica d'arte

Pagina 139

che fanno, alla fine del Cinquecento, il Gilio nei Due dialoghi... degli errori de' pittori circa le historie (1564), l’Ammannati (1582), il Paleotti

critica d'arte

Pagina 44

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260924
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’uomo, non fatta più di primi o di migliori, ma di viventi, con tutte le paure e gli errori possibili.

critica d'arte

Pagina 11

, né oggi, il solo. In quel suo privato e schivo parlar di tutti, degli altri, come di solitari, cui però gli errori del mondo continuino a fare una

critica d'arte

Pagina 201

Maestri fu quella di scindere dagli autentici valori raggiunti nel periodo novecentista, gli errori e le storture del Novecento littorio; ovviamente

critica d'arte

Pagina 332

violenze dei «marinettiani» dal complesso nazionalista, gli errori di cui quasi tutti i futuristi come facenti parte del movimento seminarono la loro

critica d'arte

Pagina 34

cogli errori dei tonalisti.

critica d'arte

Pagina 343

proselitismo, piú che per gli errori manifesti del suo «gruppo»: Melli, infatti, che al tempo in cui fiori il tonalismo non dipingeva, e scriveva

critica d'arte

Pagina 343

Pop art

261625
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Non di meno è sempre possibile accusare l’americano d’indulgere agli stessi errori della cultura consumistica. Sulla sua tela il cordoglio della

critica d'arte

Pagina 165

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261771
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: le imitazioni inconscie però, avvenute per via di studio, non costituiscono per noi vizii od errori: se ve ne hanno, giustifichiamo in questo

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

263986
Longhi, Roberto 8 occorrenze

Merisi; realismo sentimentale, espresso in poncifs lineari, come in Venere e Adone, nella Pietà di San Martino o simili errori, e ripugnante oleografismo

critica d'arte

Pagina 203

Del resto questi errori ci offrono spesso sorprese gradevolissime e istruttive.

critica d'arte

Pagina 322

Architettura forzosa dei freschi di Sant'Andrea della Valle, opere traboccanti d'incertezze geniali, di errori più felici che una buona riescita.

critica d'arte

Pagina 35

Altrove, nella descrizione di un solo monumento si rilevano errori e parzialità notevoli. Ecco, che nella più nota chiesa di Genova, l'Annunziata, un

critica d'arte

Pagina 395

Guida avrebbe probabilmente evitato molti errori e mancamenti nella descrizione dei centri minori del Piemonte.

critica d'arte

Pagina 395

Avvertiamo poi che la tomba di Enrico Scrovegni nella Cappella dell'Arena è stata scambiata con l'arca di Jacopo da Carrara agli Eremitani; errori di

critica d'arte

Pagina 399

quanto anche la critica crociana ha sufficentemente beffato quegli errori teoretici. Anche più male ci suona allora che il P., dopo essersi deciso per la

critica d'arte

Pagina 457

proposito. Per questo, appunto, vi ho lasciato, senza varianti, anche gli errori che io stesso ho avuto modo di correggere più tardi. Ma vi si

critica d'arte

Pagina 475

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265839
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diverso da quello del palazzo di Roma, non ostante che sia di tanto più piccolo e che si scopra pieno di grossolani errori, è cosa più maschia e più ardita

critica d'arte

Pagina 224

un dipinto, che piacque, La visita alla tomba di Giulietta e Romeo, nel quale germogliavano le virtù e gli errori della sua futura maniera. L’anno

critica d'arte

Pagina 260

’Italiani e stranieri, lo mostrasse uno di quegli artefici, in cui gli eccessi, gli errori medesimi hanno qualcosa di singolare e di maschio. Non è punto

critica d'arte

Pagina 61

spiriti di gusto fine. Ci garbavano meglio gli scomposti errori del primo concetto.

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267165
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco un altro degli errori più frequenti che oggi si commettono da parte del pubblico e, purtroppo, anche da parte di molta critica: si continua ad

critica d'arte

Pagina 14