Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eroico

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251123
Argan, Giulio 5 occorrenze

oggetto piuttosto sociale che naturale, e infatti il ritratto inglese del Seicento, in gran parte dipendente da Van Dyck, è «eroico» e non veristico. In

critica d'arte

Pagina 361

scadenti quanti mascherano la mediocrità delle proprie azioni con l’imitazione, sbagliata, di un modello «eroico».

critica d'arte

Pagina 364

ragionamento bizzarro e confuso, isola il tema della linea serpentina dal motivo eroico che aveva ispirato a Michelangiolo la torsione «serpentinata» di certe

critica d'arte

Pagina 368

singolare e quindi di virtualmente eroico nell’individuo si formi e maturi nella società e che solo in essa l’individuo consegna attraverso l

critica d'arte

Pagina 432

«ideale» del gruppo e ne rivela, al di là della ben congegnata meccanica dell’operazione, il significato eroico. Perciò insistono sulla stessa verticale

critica d'arte

Pagina 468

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251488
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, il più vasto il più eroico argomento che ai giorni nostri siasi da scultore concepito in tondo-rilievo.

critica d'arte

Pagina 22

il conversare, prevenir quasi l'atto eroico di colui che lacererà davanti al Re gli immoderati capitoli.

critica d'arte

Pagina 53

che presenta lo stile classico ed eroico, da quella fatica insomma figlia di una mente che da se stessa descrive e compone fatti storici e religiosi

critica d'arte

Pagina 63

elevato ed eroico. Combattei i pittori esclusivamente naturalisti, perchè gli reputai e gli reputo i veri uccisori dell'arte, i distruttori di quella

critica d'arte

Pagina 82

Le due vie

255447
Brandi, Cesare 1 occorrenze

quel genere bucolico ed eroico insieme che caratterizza il paesaggio tizianesco. Il quadro sarebbe dunque un enorme puzzle, e l’unico motivo

critica d'arte

Pagina 181

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Pietà Rondanini, possiamo leggere il dialogo inventato dal Bruni fra l’eroico Coluccio Salutati e il bibliofilo Niccolò Niccoli nell'Ad Petrum Paulum

critica d'arte

Pagina 8

L'Europa delle capitali

257607
Argan, Giulio 1 occorrenze

Leonardo. Ma il movimento universale è suscitato e guidato dal movimento, dal gesto delle figure, dal loro furor eroico: ed è il tema di

critica d'arte

Pagina 157

Manifesti, scritti, interviste

257860
Fontana, Lucio 1 occorrenze

. Evidentemente non conoscono il clima eroico in cui vivono gli artisti nella repubblica argentina. Altro che automobili! Cento e cento giovani, pittori

critica d'arte

Pagina 39

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260120
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da loro quella sorta di classicismo tre-quattrocentesco, la retorica del mito, il culto dell’eroico. Da loro comprese l’impegno dell’arte, il

critica d'arte

Pagina 232

loro avvii una forma di incompatibilità fisica, di allergia verso il clima eroico in cui l’alta e media borghesia si eran cacciate avvolte nelle

critica d'arte

Pagina 55

Scritti giovanili 1912-1922

262047
Longhi, Roberto 5 occorrenze

manifesta già compiuto lo stile grandioso e impetuoso, continuazione personale del dramma eroico creato da Tiziano» 15; Lionello Venturi che ha

critica d'arte

Pagina 332

Così, in fatto, avviene che l'umanesimo eroico-sensuale dei Veneziani, accasci la purità fantastica che né pure nel più seriamente lirico di essi

critica d'arte

Pagina 4

stesso assunto alle cose della terra: pittura dilettosa pittura insegnativa pittura curiosa. E infine: vero e proprio ritrattismo, coi tipi; eroico, di

critica d'arte

Pagina 6

squadro eroico e se ne serve per dare slancio di vita alle sue figure; la monumentalità pittorica si tramuta in imponenza umana: poiché basta un

critica d'arte

Pagina 73

in Melozzo. Eroico ed idillico ad un. tempo.

critica d'arte

Pagina 98