Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eroici

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251244
Argan, Giulio 1 occorrenze

scala che le sottragga alla percezione del sensi. A chi, se non a un patito di Shakespeare, poteva venire in mente, negli anni eroici del Neoclassicismo

critica d'arte

Pagina 433

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251531
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E come voi riconoscerete che i componimenti familiari e berneschi, le ballate, i brindisi non possono nè debbono paragonarsi ai poemi eroici, alle

critica d'arte

Pagina 63

Manuale Seicento-Settecento

259796
Argan, Giulio 1 occorrenze

composizione «storica» né nei gesti eroici delle figure. Si fa reale nella realtà concreta dei fatti e delle persone. Vocazione di San Matteo: è la chiamata

critica d'arte

Pagina 152

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260076
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dispersi o eroici o combattenti o martiri o assassini, belli o grotteschi, generosi o crudeli o ridicoli. La pittura e la scultura di Picasso — prosegue il

critica d'arte

Pagina 156

maggior futurista appare compromesso in schemi sentimentali e psicologici, eroici e vagamente populistici, tanto che dopo la sua produzione più

critica d'arte

Pagina 36

’intenzione di limitarla ad una rete di atmosferiche tessere, come avveniva ai tempi eroici del cubismo; mentre allora certe forme pure, scoperte per la prima

critica d'arte

Pagina 365

, rappresentativi, eroici; che si estrinsecherebbero soprattutto attraverso un dinamismo (o senso del movimento) nel quale sarebbero implicati

critica d'arte

Pagina 38

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265795
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In diciassette mesi quanti casi eroici, quanti strazii, quante illusioni, quanti disinganni, quante gioie! Beate pazzie! Lo scrittore di questo

critica d'arte

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca