Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: erge

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251242
Argan, Giulio 1 occorrenze

si erge, tanto più invade la dimensione di Dio: si crede solo e non s’avvede che Dio non soltanto d’ogni parte lo stringe, ma lo riempie di sé. Nella

critica d'arte

Pagina 432

La storia dell'arte

253187
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

«diminuzione prospettica». La Madonna si erge frontalmente in tutta la sua imponenza, solenne e rigida come un’icona. La luce e l’ombra ne modellano la

critica d'arte

Pagina 129

Leggere un'opera d'arte

256059
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Piero della Francesca (figura 8). Nella prima il trono della Vergine si erge sopra un sarcofago, simbolo di morte che prefigura la Passione, mentre nella

critica d'arte

Pagina 62

Cristo, conservato nella National Gallery a Londra, usa proprio questo tipo di iconografia (figura 23). La figura del Cristo si erge immobile al centro

critica d'arte

Pagina 78

Manuale Seicento-Settecento

259861
Argan, Giulio 1 occorrenze

ad un obelisco egizio: la storia si erge sulla natura, ma su di essa si fonda. L’acqua sgorga impetuosa dalla roccia «al naturale», tra alberi scossi

critica d'arte

Pagina 168

Saggi di critica d'arte

262020
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

membra pure; due angeli, come a guardia del cadavere, lo fisano commossi, e la Madonna nel centro erge la grande figura dolorosa. Nulla di più grandioso

critica d'arte

Pagina 143

Scritti giovanili 1912-1922

262661
Longhi, Roberto 1 occorrenze

coloristica. Sopra le rocce brune friabili il paesaggio a masse molli dal quale si erge l'eremita che estendendo ad uso pittorico la gamba destra, e

critica d'arte

Pagina 100

Cerca

Modifica ricerca