Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eredita

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251220
Argan, Giulio 2 occorrenze

all’intellettuale: accettando di farsi artigiano per polemica, l’artista rivendica il dovere di conservare un’eredità di cultura che l’incosciente

critica d'arte

Pagina 395

eredità di un nome: Michelangiolo. Nel 1772 il suo giudizio non era senza riserve: «Alla domanda su chi debba avete il primo posto, Raffaello o

critica d'arte

Pagina 403

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251340
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, generosa e piena di affetti: bisogna pensare, quando in specie ci fu larga la sorte di doni intellettuali, ad arricchire di una bella eredità di

critica d'arte

Pagina 14

possibile ormai, e conviene accettare quel sanzionato linguaggio come una legittima eredità pervenuta agli artisti dai loro principali maestri.

critica d'arte

Pagina 66

Il divenire della critica

252314
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Benedetto del Tronto, Montepulciano, e ne ha raccolto l’eredità, ripetendo spesso interi ambienti che già erano stati presentati in quelle esposizioni

critica d'arte

Pagina 192

La pittura antica e moderna

252640
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dal mare; e provveggono che non venga troppo crudelmente sminuita o conculcata questa sacra eredità di civile culto e di gloria che ci fu dai maggiori

critica d'arte

Pagina 5

La storia dell'arte

252913
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, raccogliendone l’eredità, ma rinnovandola dal profondo.

critica d'arte

Pagina 10

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254830
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; l’arco di trionfo fuori la porta a San Gallo, eretto nel 1739, quando Francesco II di Lorena veniva a Firenze per raccogliervi l’eredità medicea, e

critica d'arte

Pagina 6

Le tre vie della pittura

255692
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Tali raggiungimenti, naturalmente, un seguito ce l'hanno, anche se, curiosamente, l’eredità di Caravaggio non è immediata. Ci sono, in Italia, dei

critica d'arte

Pagina 21

cielo, nella sabbia che diventa infuocata nella pittura, eredità della tecnica divisionista di cui abbiamo parlato precedentemente, e qui interamente

critica d'arte

Pagina 37

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256846
Vettese, Angela 5 occorrenze

portando con sé l’eredità culturale del suo paese. Nei suoi video e nelle sue fotografie la tradizione iraniana viene celebrata ma anche messa sotto

critica d'arte

Pagina 114

preso ispirazione dall’arte primitiva non è stato forse più per allargare i propri orizzonti che per smantellare un’eredità di cui erano figli? Lo

critica d'arte

Pagina 117

arte visiva, architettura e quelle che ancora qualcuno chiama arti minori: tessitura, fotografia, design. Tra le istituzioni che ne seguirono l’eredità

critica d'arte

Pagina 18

cono; Pablo Picasso e Georges Braque raccolsero e riconsiderano la sua eredità inventando il Cubismo. Soltanto con i costruttivisti russi, tuttavia, il

critica d'arte

Pagina 32

disparati, come una capra impagliata, uno pneumatico e una palla da tennis (Monogram, 1955-1959). L’eredità dadaista-surrealista riemerge oggi nei corpi

critica d'arte

Pagina 45

L'arte di guardare l'arte

257242
Daverio, Philippe 5 occorrenze

fratelli Limbourg e dai migliori miniaturisti dell’epoca. Morì nel 1416 lasciando un’eredità mirabile conservata in parte nel castello di Chantilly

critica d'arte

Pagina 24

immediato il rispetto per un’eredità che vogliono tramandare, migliorata, ai loro discendenti, e ciò sia che siano proprietari fortunati dei beni o solo

critica d'arte

Pagina 40

Carlomagno seguì un processo analogo, lasciando l’eredità del sogno al nipote più sfortunato, quel Lotario al quale in teoria toccò la corona e la striscia

critica d'arte

Pagina 56

A Basilea nel 1967, la fondazione nata dall’eredità di un piccolo quanto acuto imprenditore dell’inizio del XX secolo, Rudolph Staechelin, e che

critica d'arte

Pagina 92

giuridico testamentario che obbligava l’erede a mantenere integra l’eredità e trasmetterla in toto al proprio successore, aveva garantito, fino alla sua

critica d'arte

Pagina 93

Manifesti, scritti, interviste

257773
Fontana, Lucio 2 occorrenze

liberarsi completamente dalla eredità rinascimentale. Impiegò i medesimi materiali e le medesime discipline per esprimere una sensibilità completamente

critica d'arte

Pagina 16

L’eredità storica ricevuta dagli stadi anteriori della civiltà e l’adattamento alle nuove condizioni di vita operano attraverso questa funzione del

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259805
Argan, Giulio 1 occorrenze

gran prontezza e la furia del pennello» (Bellori) che Rubens eredita dai veneti e porta alle estreme conseguenze, fino alle soglie del virtuoso far

critica d'arte

Pagina 154

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260503
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre interpretare e vagliare la grande eredità della scuola parigina; seppe sempre guardare le forme altrui con quella riserva mentale astratta che è

critica d'arte

Pagina 193

Da allora ad oggi anche in Italia s’è fatta parecchia strada, il gruppo dei realisti ha cercato di prendere conoscenza della eredità «decadentista

critica d'arte

Pagina 194

Kooning, ai de Stael, se son viste nel quadro di una involuzione della eredità decadente, assumono sùbito un valore di precarietà, che è insieme

critica d'arte

Pagina 20

bellezza di genere; la istanza a superare in una nuova accettazione figurativa gli schemi del Novecento, senza però, da una parte ricalcare l’eredità dei

critica d'arte

Pagina 242

, segni, liste, di eredità «impressionista»: niente quindi dimensioni «drammatiche» e di protesta, niente polimaterici, niente materie trattate a

critica d'arte

Pagina 263

Rosai, assai meno situazione del Novecento e assai più, invece, eredità post-novecentista nella generazione dei «ribelli». E del resto, il breve taglio

critica d'arte

Pagina 276

eredità lombarda, ma i modi della sua pittura non sono lombardi che nel lume dolce, nella tenerezza dei timbri, pur densi: insomma Morlotti è

critica d'arte

Pagina 282

Pop art

261309
Boatto, Alberto 6 occorrenze

massimo la propria posizione. I rapporti tra le due generazioni sono pertanto quelli inevitabili e dialettici, di eredità e di successione, e da questo

critica d'arte

Pagina 17

di gesto si oppone ora, quale eredità da tenere presente, la staticità del materismo informale europeo, di Fautrier soprattutto e di Burri. La

critica d'arte

Pagina 179

Il gioco e l’ironia ritornano in Lucio del Pezzo per esorcizzare e per profanare un’eredità storica rivissuta come un ingombro della memoria. Simile

critica d'arte

Pagina 191

L’eredità di Dada

critica d'arte

Pagina 26

oggettivo, che è poi la suprema regola nel gioco della nuova arte trasmessa in eredità da Johns agli artisti pop, particolarmente a Lichtenstein e a

critica d'arte

Pagina 52

sua eredità odierna, ed il grande merito di Oldenburg consiste nel declassare costantemente il sogno al livello della realtà triviale di ogni giorno

critica d'arte

Pagina 94

Saggi di critica d'arte

262006
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Madonne di artista antico gli destavano l’emozione ch’ei provava innanzi a quelle di Lippo. L’eredità resta infruttifera anche questa volta; ma, circa un

critica d'arte

Pagina 133

Scritti giovanili 1912-1922

262476
Longhi, Roberto 7 occorrenze

È il momento infine che l'eredità di Cigoli e Passignano, non senza pretese coloristiche, ma nel complesso basate sulla concezione severamente

critica d'arte

Pagina 265

dal comparire nel Rinascimento sono semmai l'eredità più bella e fantastica del «torpore» medievale e dei quanto mai caldi « freddi principî dell'arte

critica d'arte

Pagina 292

verità storica nelle mani del Berenson che ci avverte finalmente quanto dell'eredità di Vincenzo Foppa sia passata nei bresciani del ‘500.

critica d'arte

Pagina 328

l'eredità della cultura italiana appartiene più a lui, ai tedeschi insomma, che a quegli italiani che hanno «den wertvollsten Kunstbesitz ihres Landes in

critica d'arte

Pagina 362

non ci fu uno solo a sviluppare organicamente anche una parte sola dell'eredità del maestro.

critica d'arte

Pagina 73

creazioni, dopo essersi spartita silenziosamente la sua eredità.

critica d'arte

Pagina 77

scelse, come già dissi, la parte dell'eredità artistica di Piero che gli permetteva di sviluppare il senso di plasticità carnosa e di particolarismo caro

critica d'arte

Pagina 78

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267731
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e altresì di quegli altri canoni che costituirono un'eredità del cubismo, del costruttivismo, del surrealismo. Onde un pittore come Baselitz ha

critica d'arte

Pagina 170