Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enfasi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250970
Argan, Giulio 3 occorrenze

-allegoriche. Ma proprio quell’enfasi oratoria era l’obbiettivo ultimo della sua poetica: nella lettera già citata, dolendosi che taluno (leggi: il

critica d'arte

Pagina 239

con la tipologia del palazzo, anche per la sua compostezza senza enfasi e l’austerità cerimoniale delle colonne e delle lesene schierare a render gli

critica d'arte

Pagina 354

suoi gesti dà un’enfasi, alla voce risonanze innaturali: escluso, per la sua stessa artificialità, dalla natura è solo davanti alla platea scura e

critica d'arte

Pagina 429

La storia dell'arte

252930
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

viene riportata con particolare enfasi e quasi con stupore, a conferma che artisti come Zeusi, Apelle o Fidia erano considerati eccezioni, rispetto alla

critica d'arte

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

256159
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

curiosa; è una visione piuttosto statica, come avviene anche nella versione resa, con grande enfasi prospettica, da Piero della Francesca, conservata nella

critica d'arte

Pagina 87

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256877
Vettese, Angela 1 occorrenze

A volte bastano macchinari semplicissimi, cosa che toglie enfasi all’elettronica e al suo contributo, che altrimenti rischia di diventare una

critica d'arte

Pagina 57

L'arte di guardare l'arte

257285
Daverio, Philippe 1 occorrenze

di Giorgio de Chirico, sostenere che vera una sottile vena metafisica in quelle architetture, pur dovendo ammettere che s’erano caricate duna enfasi

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257361
Argan, Giulio 1 occorrenze

, l'arte figurativa. Il Barocco e, almeno in Italia, un’epoca di falsi valori: dell’intellettualismo, del moralismo, dell’artificio, dell’enfasi a freddo

critica d'arte

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259770
Argan, Giulio 3 occorrenze

, trascinando con l'enfasi del discorso. Perciò nell’ arte del Seicento un’acuta evidenza realistica si accompagna quasi sempre alla figurazione immaginaria

critica d'arte

Pagina 144

nei primi anni del secolo ed ha conosciuto e ammirato l’opera del Caravaggio, pur così lontana dal suo gusto per l'enfasi pittorica, per le allegorie

critica d'arte

Pagina 154

cui la mente distratta non segue il filo, ma tuttavia ci eccita con l’enfasi del tono e il suono delle parole o come una musica a cui non si pone

critica d'arte

Pagina 186

Pop art

261574
Boatto, Alberto 5 occorrenze

attrazione e di ripulsa, di familiare per troppa vicinanza e di distacco per eccesso di enfasi, in connessione col doppio processo formativo di mimesi e

critica d'arte

Pagina 107

più sull’immaginazione, ma sulla vista. All’enfasi espressiva è subentrato ciò che è definibile come enfasi visiva, ed imponendo la vista quale unica

critica d'arte

Pagina 142

dimostrata in tutta la sua portata. L’enfasi emotiva e fantastica, non giustificata dai procedimenti tecnici, non si rivela essere altro che una

critica d'arte

Pagina 158

si è congelato in uno stereotipo. Occhi, guance, capelli, labbra, a forza di dare enfasi ai loro particolari pregi, sono caduti nel falso universale

critica d'arte

Pagina 161

Così oggetti e figure risultano sottoposti ad un’enfasi visiva che non è qualcosa che si sovrapponga loro, ma ricalca l’impatto medesimo con cui

critica d'arte

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

265076
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Ma, di grazia, che cosa significa tutto questo? Curiosa illusione! E l'enfasi delle pose teatrali di quel tempo da che cosa mai proveniva? Era una

critica d'arte

Pagina 352

creature con quelle del Bronzino, del Pontormo, del Parmigianino; ora che il Nicodemi parla con tanta enfasi e capovolgimento verbale dello spirito di

critica d'arte

Pagina 354

nell'addobbarsi di enfasi, di rotondità quasi oratorie, di implicite e oscurissime mitologie com'è questa di Abdollimo filosofo presso Iarca, re de' Bracmani

critica d'arte

Pagina 490