Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emozione

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251254
Argan, Giulio 7 occorrenze

forme della sua architettura mira a produrre un’emozione collettiva, così come la musica che accompagna le funzioni tende a determinare uno stato d

critica d'arte

Pagina 287

non d’anima: ciò che distrae il pittore dal quadro convenzionale è lo spettacolo improvviso, animato, divertente delle bambine e dei nani. Un’emozione

critica d'arte

Pagina 292

emozione visiva basta a se stessa; non cerca cause, non ha significati secondi.

critica d'arte

Pagina 294

stadio percettivo o sensoriale: dall’immagine mentale si passa direttamente allo stadio, già sentimentale, dell’emozione, e precisamente dell’emozione

critica d'arte

Pagina 383

, la veduta, improvvisamente aperta, della radura. La sorpresa è insieme ricordo ed emozione; e invito garbato al giuoco, ancora infantile ma

critica d'arte

Pagina 385

«Certi passi del Paradise Lost, il Macbeth, Ossian e Michelangiolo furono messi in un sol mazzo, e l’emozione destata da quelle opere si definì

critica d'arte

Pagina 388

supremo, durevole dominio sull’occhio» (Aforismi, 99). L’espressione implica l’emozione e genera l’emozione. Le visioni shakespeariane di Fuseli sono

critica d'arte

Pagina 438

Il divenire della critica

252448
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, là dove intervengono fattori come l’immaginazione, l’emozione, in questi casi sarà solo il «computer della corteccia cerebrale umana» a dover

critica d'arte

Pagina 230

Le due vie

254986
Brandi, Cesare 1 occorrenze

comunichi un’emozione al ricevente. Nel primo caso si perde la specificità dell’opera d’arte, nel secondo la si lascia in balia del ricevente: nell’un

critica d'arte

Pagina 12

Le tre vie della pittura

255783
Caroli, Flavio 1 occorrenze

riportare in tempo reale l'emozione, anche l’allucinazione: “Voglio dipingere con il rosso e con il 68. Edvard Munch, L'urlo. Oslo, Nasjonalgalleriet

critica d'arte

Pagina 67

Leggere un'opera d'arte

256292
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

svolgono il loro compito con grande senso del dovere e accuratezza, senza tradire alcuna emozione; il santo che ha lo sguardo rivolto verso il

critica d'arte

Pagina 117

le iconografie, prova la sua importanza. All’inizio il nudo fu soltanto maschile, ispirato a quella emozione sublime che i giovani nudi in palestra

critica d'arte

Pagina 207

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256843
Vettese, Angela 3 occorrenze

Qualcuno può obiettare che l'arte antica ci offre un’emozione più immediata. Cosa falsa nella maggior parte dei casi, tranne che per qualche dipinto

critica d'arte

Pagina 103

concetto di Kant di sublime: cioè di qualcosa che causa un’emozione impossibile da elaborare in termini di giudizio e a cui ci si può soltanto abbandonare

critica d'arte

Pagina 104

venti materie diverse possono concorrere in una sola opera allo scopo dell’emozione plastica. Ne enumeriamo alcune: vetro, legno, cartone, ferro, cemento

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257610
Argan, Giulio 6 occorrenze

dell'immaginazione; ma di suscitare un’emozione e di prolungarla nel tempo, di darle un percorso in cui tutti i fatti, gli aspetti del reale (abbiano o

critica d'arte

Pagina 157

l'identificazione di emozione visiva e concetto, attraverso l'allegoria. Gli olandesi (Teniers, Brouvver, van Ostade, Ter Borch; non Rembrandt) sceglieranno la

critica d'arte

Pagina 159

, accelera il ritmo, arriva alla simultaneità tumultuosa di tutti gli appelli fenomenici, alla emozione che scocca e si spiega come una molla; Velázquez

critica d'arte

Pagina 159

rinnovare sul vero la memoria, a ravvivarla nell'emozione diretta. Il Dughet si accorge che non si vede solo con gli occhi; la visione è influenzata dal

critica d'arte

Pagina 179

Per quanto autonome e originali siano le personalità degli artisti, in tutte le nature morte del Seicento il punto di partenza non è mai l’emozione o

critica d'arte

Pagina 203

fenomeno corrisponde l’immediata risposta dell'emozione. Tra fede ed esperienza Michelangiolo sceglie la fede, abbandonando prima l’esperienza della

critica d'arte

Pagina 40

Manifesti, scritti, interviste

257957
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Provo per questa onorifica nomina, identica sincera emozione come per il conferimento della cittadinanza onoraria del piccolo borgo fìgulo di

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259987
Argan, Giulio 5 occorrenze

spazio secondo il principio della giustapposizione delle masse tonali, sono precisati, descritti, ridisegnati con l’ attenzione di chi di un’emozione

critica d'arte

Pagina 146

’allegoria: o meglio, come la naturalezza dell’immagine tipica del ritratto e l’identificazione di concetto e di emozione visiva tipica dell’allegoria

critica d'arte

Pagina 154

emozione che prova il pittore nel fare pitture.

critica d'arte

Pagina 174

era quello del monumento berniniano, cioè uno schema fatto apposta per produrre un’emozione visiva e mettere in moto l’immaginazione: il Canova lo

critica d'arte

Pagina 238

scuro che è così com’è e produce l’emozione che produce perché include la figura e fa tutt'uno con essa. Inutile cercare di separare la cosa, la

critica d'arte

Pagina 239

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260639
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piedistallo, quel modellato grosso, cretoso, di una cadenza quasi artigiana, esprimono una emozione composita di meschinità, di gravità, e di debolezza

critica d'arte

Pagina 226

Ora che De Pisis è morto la notizia della sua scomparsa non ci giunge, però, meno triste: perché un pittore che muore desta sempre una forte emozione

critica d'arte

Pagina 231

Ma non avremmo detto che un aspetto quasi di metodo dell’arte di Melli, se non aggiungessimo per altro che l’artista, come si parte da una emozione

critica d'arte

Pagina 242

a fare impressionista, si potrebbe dire, coi mezzi dei macchiaioli, per quella intensità di emozione che accomuna in quel lasso di tempo altri

critica d'arte

Pagina 297

Pop art

261307
Boatto, Alberto 1 occorrenze

di emozione; ed è proprio la ripresa incontrata da questa tecnica nell’ambiente americano, che ne ha reso possibile una prima storicizzazione, nella

critica d'arte

Pagina 25

Saggi di critica d'arte

262006
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Madonne di artista antico gli destavano l’emozione ch’ei provava innanzi a quelle di Lippo. L’eredità resta infruttifera anche questa volta; ma, circa un

critica d'arte

Pagina 133

Scritti giovanili 1912-1922

264750
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Infine, noi non abbiamo nessuna tenerezza speciale per gli autografi; ma via, non possiamo nascondere l'emozione cordiale di fronte ad alcuni

critica d'arte

Pagina 441

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266422
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senz’ombra di emozione il sito in natura, lo rivediamo risentendo dentro di noi quello stesso calore che il pittore ispirato vi ha forse inconsciamente

critica d'arte

Pagina 18

che uno spettatore ingenuo, il quale non cercasse in una opera d’arte se non una emozione e un diletto!

critica d'arte

Pagina 324

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266682
Sgarbi, Vittorio 8 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quello per cui si debba andare, come accadde a me, nel 1973, con la mia prima grande emozione di fronte all’arte contemporanea.

critica d'arte

Pagina 12

’arte, perfino negli scritti di critica, sempre poeta e poeta anche in proprio; per lui, la pagina critica era la trascrizione di un’emozione di

critica d'arte

Pagina 13

che l’arte deve coincidere con la vita. L’arte non è la rappresentazione di un’emozione anche assolutamente semplice, pura, diretta cioè quel passo

critica d'arte

Pagina 40

, della psiche, di una spiritualità non esplicitata. Van Gogh esprime la propria emozione, quindi il suo trauma è una verità, è la realtà della sua

critica d'arte

Pagina 42

solo dopo che l’emozione autonoma dell’artista abbia prodotto l’opera di trovarle un destinatario. L'artista si autodetermina e il mercante accoglie

critica d'arte

Pagina 45

qualsiasi emozione, con il riferimento a momenti di illusione collettiva rappresentati in singoli colpi riusciti sul piano dell’autopromozione, ma

critica d'arte

Pagina 78

Il salto fra l’estetica tradizionale e l’estetica moderna è un salto dalla ragione all’emozione; è il passaggio da una costruzione con elementi che

critica d'arte

Pagina 8

, l’emozione: come in van Gogh, che dipinge con colori che sembrano passare direttamente dal tubetto alla tela, e che non ha una pittura compiuta

critica d'arte

Pagina 9