Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emotiva

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251246
Argan, Giulio 4 occorrenze

emotiva, di un turbamento affettivo, in virtù d’un metodo, d’un processo impeccabile. Certamente non avrebbe senso ricercare una qualsiasi analogia con la

critica d'arte

Pagina 394

barocca gli fa riflettere se tutta l’arte, come funzione fortemente emotiva, non sia per avventura teatro.

critica d'arte

Pagina 431

suo Hogarth, non poteva giurare sul valore assoluto della fermezza del tratto e non poteva non credere alla possibilità di una flessione emotiva o

critica d'arte

Pagina 434

avvinghiate e percosse dalla stessa corrente di pathos, Fuseli vuole mostare come sia possibile trasporre in una forma violentemente emotiva proprio

critica d'arte

Pagina 436

Il divenire della critica

251637
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

genere, rifuggono da ogni loro universalizzazione e mantengono l’opera visuale al livello d’una semplice estrinsecazione «emotiva» e irrazionale. Se

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255389
Brandi, Cesare 2 occorrenze

’avvicinamento al moto d’integrazione dello spettatore, che la pittura, il teatro, il romanzo, la musica hanno realizzato. La partecipazione emotiva dello

critica d'arte

Pagina 155

esiste una emotiva, cognitiva, conativa e fàtica: esiste solo un’intenzionalità poetica che si inserisce sul linguaggio come comunicazione verbale

critica d'arte

Pagina 62

Leggere un'opera d'arte

256196
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cromatica e il panneggio tormentato sottolineano la tensione emotiva dell'avvenimento. la stessa che appare nei volti della Vergine e di San Giovanni; il

critica d'arte

Pagina 96

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257088
Vettese, Angela 1 occorrenze

. Il bisogno di partecipazione emotiva e di sentirsi parte di un tutto universale è oggi più che mai vivo, forse per contrastare un progresso

critica d'arte

Pagina 128

L'Europa delle capitali

257492
Argan, Giulio 2 occorrenze

arriva alla presenza di tutti i fenomeni particolari in un fenomeno unico, ad una spazialità in cui tutti i punti hanno la stessa forza emotiva

critica d'arte

Pagina 159

dimostrare la tesi aristotelica del “ piacere dell’imitazione”, il Guercino intende l’imitazione come mezzo di suggestione emotiva. Immagina un cocchio

critica d'arte

Pagina 95

Manuale Seicento-Settecento

259920
Argan, Giulio 1 occorrenze

— si possono distinguere due filoni, tuttavia mai drasticamente separabili: un senso di partecipazione emotiva alla dolente realtà delle cose, più

critica d'arte

Pagina 184

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260559
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disponibilità emotiva e fantastica di questo Ben Shahn sempre bravo, ma non dotato della medesima carica del 1945: lo scoppio atomico che prende la veste

critica d'arte

Pagina 211

segno una puntualità di trasmissione emotiva che non rivela nel colore, dove è più generico, consapevolmente illustrativo, aggiungerei che non rivela

critica d'arte

Pagina 214

Pop art

261603
Boatto, Alberto 3 occorrenze

dimostrata in tutta la sua portata. L’enfasi emotiva e fantastica, non giustificata dai procedimenti tecnici, non si rivela essere altro che una

critica d'arte

Pagina 158

ottica. Così la stessa partecipazione emotiva come qualsiasi altra reazione che vada oltre l’evidenza visiva, è costretta sempre a passare attraverso

critica d'arte

Pagina 69

dell’artista; insomma, risulta maggiore l’apporto dell’io in quanto tuttora coscienza storica e partecipazione emotiva. Non per nulla al duro

critica d'arte

Pagina IX

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266702
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grovigli di natura e di animali tali da evocare, appunto, il groviglio di colori e di pulsione emotiva che si vede nelle tele di Pollock; era un

critica d'arte

Pagina 18

Gogh, infatti, non è soltanto il più grande artista dell’età moderna per la capacità emotiva ed evocativa che stimola in chiunque lo guardi, è anche

critica d'arte

Pagina 43

diceva il mio maestro Francesco Arcangeli, a “una forma non premeditata”. Una forma che sostanzialmente è quella emotiva del profondo quindi

critica d'arte

Pagina 8