Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eminente

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251483
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volendo dedicarsi alle arti, non posseggono quella forza di ingegno e di sentimento indispensabile per abbracciarle nel grado più eminente e più

critica d'arte

Pagina 38

; difficilissima composizione, ove l’arte si manifesta nel suo più eminente grado, e ritemprata in tutte le sue parti sugli esempj della più bella scuola italiana.

critica d'arte

Pagina 52

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252775
Villari, Pasquale 5 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

reputazione che, dopo lui, nessuno raggiunse in Francia. Le sue opere dimostrano un ingegno eminente, uno studio profondo, una grande padronanza nel

critica d'arte

Pagina 11

lo studio degli accessori col vero carattere storico, che il loro maestro raggiungeva in grado eminente. Pure anch’esso doveva lottare contro la realtà

critica d'arte

Pagina 14

nuovo impulso alla gioventù. Fra questi è da nominare innanzi tutti il Mancinelli, artista certo d’un merito eminente, che senza abbandonare allatto l

critica d'arte

Pagina 46

Sino al secolo XVIII, la Francia aveva avuto qualche eminente artista, come Claudio, Pussino ed altri; ma non aveva avuto una scuola nazionale di

critica d'arte

Pagina 5

nuove di colori, il Morelli ha davvero tutte queste qualità in un grado eminente. I critici tedeschi più autorevoli lo hanno riconosciuto. Il suo

critica d'arte

Pagina 57

Scritti giovanili 1912-1922

263686
Longhi, Roberto 2 occorrenze

il quale non arrivò al suo eminente senso compositivo senza ispirazione caravaggesca, che lo raggiunse forse mediatamente attraverso lo stesso

critica d'arte

Pagina 112

Ma i giovani che si recano a Roma verso il 1615, trovano l'ambiente assai mutato: il più eminente dei toscani a Roma è ora Orazio Gentileschi: sicché

critica d'arte

Pagina 265

Cerca

Modifica ricerca