Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emilia

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259833
Argan, Giulio 2 occorrenze

Si è molto parlato di una «crisi poetica» del Guercino, dopo il ritorno in Emilia, prima a Cento, poi, morto il Reni, a Bologna: ma è stato

critica d'arte

Pagina 162

in Emilia, poi a Venezia. La base della sua cultura è la r pittura larga, d°effetto, del Guercino e del Lanfranco; ma la sorgente da cui trae l’impeto

critica d'arte

Pagina 185

Scritti giovanili 1912-1922

264444
Longhi, Roberto 3 occorrenze

L. V. BERTARELLI, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. I. Piemonte, Lombardia, Canton Ticino. II. Liguria, Toscana settentrionale, Emilia

critica d'arte

Pagina 391

vagamente denominare squarcionesca e che s'irradia da Padova in Emilia nelle Romagne e a Venezia?

critica d'arte

Pagina 74

Frattanto in Emilia i Lendinaresi verificavano alla lunga la profezia di Donatello a Paolo Uccello ponendo Piero in tarsia e dimostrandone per ciò

critica d'arte

Pagina 76

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265790
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Qui è la povera Emilia che narra: «Il babbo incontrò per via alcune guardie civiche e le invitò a seguirlo. Giunti all’Arsenale, saranno stati un

critica d'arte

Pagina 72

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266864
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È stato possibile proseguire questo percorso di regione in regione e arrivare in altre aree molto fertili. In Emilia-Romagna, in area parmense, ho

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca