Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emerge

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251273
Argan, Giulio 3 occorrenze

volutamente deboli, di snodo, perché le colonne accoppiate si disgiungono e tra i loro fusti cilindici non emerge uno spigolo vivo, ma si vede la faccia

critica d'arte

Pagina 244

la sommità; da lontano, rientra e diventa soltanto un frontale, al di sopra del quale emerge, con tutta l’altezza del tamburo, la cupola. È una

critica d'arte

Pagina 343

situazione luminosa non muta il rapporto. Si tratta dunque di una struttura fondamentalmente tonale, com’è provato dal fatto che là dove la forma emerge fuor

critica d'arte

Pagina 470

Il divenire della critica

252428
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

una nuova reinterpretazione in chiave letterario-figurale. Le ultime opere di Pascali come la serie dei «dinosauri» (Il dinosauro che emerge, Il

critica d'arte

Pagina 156

Un’altra particolarità che emerge nel caso del video-tape è l’embricazione dei diversi codici linguistici di cui ci si può servire: la presenza cioè

critica d'arte

Pagina 224

qui emerge chiaramente come l’arte concettuale e il Kitsch stiano a rappresentare in un certo senso i due poli d’una medesima situazione sino a ieri

critica d'arte

Pagina 234

La storia dell'arte

253358
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

simboliche. In questo affresco emerge la straordinaria capacità del Perugino di trasferire in immagini perspicue e limpidamente strutturate, contenuti

critica d'arte

Pagina 147

, emerge il conflitto tra la concezione estetica ruskiniana, venata di nostalgico neomedievalismo e di amore per la diligente e onesta qualità

critica d'arte

Pagina 20

La complessità del discorso prospettico di Piero emerge nel suo trattato De prospectiva pingendi, del quale vediamo una delle tante tavole

critica d'arte

Pagina 204

del visibile, oltre l’apparenza. Dalle parole di Whistler emerge, o meglio riemerge, come già era avvenuto in un passato assai remoto, agli albori della

critica d'arte

Pagina 26

tema è declinato in modo abbastanza diverso da come lo era nel sarcofago antico, ma emerge con particolare evidenza un elemento comune alle due scene

critica d'arte

Pagina 50

Gotico, mentre «Gotico fiorito» (ma anche «fiammeggiante», o flamboyant) mette in luce il carattere particolarmente ornato di questo stile, che emerge

critica d'arte

Pagina 82

Le tre vie della pittura

255707
Caroli, Flavio 1 occorrenze

emerge la forma un po’ sinistra del rimorchiatore, sentiamo quasi il suo rumore: tum tum tum tum, e dietro, come un fantasma bianco, ecco il nostro

critica d'arte

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

256571
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il volto, dall’espressione pungente, del monaco emerge nella cocolla della tonaca, che descrive il busto attraverso una forma piramidale, animata

critica d'arte

Pagina 169

pittori che lo interpretano; tra tutti emerge Caravaggio con il suo dipinto conservato nella Galleria Doria Pamphilj (figura 21).

critica d'arte

Pagina 75

L'Europa delle capitali

257361
Argan, Giulio 2 occorrenze

. L'evidenza, l’autonomia delle cose emerge quanto più la figura umana si ritrae. Anche Caravaggio pone gli oggetti in relazione diretta con la figura umana

critica d'arte

Pagina 198

, diametralmente opposte, emerge ugualmente l’impossibilità di separare, in questo ciclo storico, le singole attività della cultura dal flusso dell

critica d'arte

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259763
Argan, Giulio 5 occorrenze

ragione e di arbitrio fantastico, non fa presa sulla realtà e non risolve il problema, che ora emerge come essenziale, della cultura o dell’esperienza

critica d'arte

fissati con una oggettività fredda, spietata. Nessuna partecipazione o interpretazione: la verità dell’oggetto emerge proprio per l’assenza, la scomparsa

critica d'arte

Pagina 153

Fra i numerosi francesi emerge Valentin (1592-1634): dopo un esordio «tenebroso» in cui utilizza in chiave fortemente drammatica l’emergere del

critica d'arte

Pagina 157

continuamente interrotto dalle lumeggiature vive degli spigoli delle lesene. Il poco di calotta che emerge dal tamburo è subito contraddetto dalla curvatura

critica d'arte

Pagina 172

: altissimo il tamburo, profondissimo il pronao. Secondo la distanza e il punto di vista il rapporto muta: emerge la cupola e rientra il pronao, o l’inverso

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260483
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia la questione delle ragioni del figurativo nell’ultima parte della vita di de Staël è importante: il fatto più chiaro che emerge in questi

critica d'arte

Pagina 188

Un altro aspetto del cammino dell’arte romana dal 1940 al 1945 ed oltre che dalla mostra non emerge in maniera evidente, non solo per la scarsità

critica d'arte

Pagina 346

Pop art

261503
Boatto, Alberto 1 occorrenze

capovolgere le attese e le abitudini percettive dello spettatore. Nel caso di Segal, se il contesto percettivo, dove emerge l’anonimo, presenta

critica d'arte

Pagina 110

Scritti giovanili 1912-1922

264585
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Il quale è trattato, ancora per luoghi, in un terzo capitolo, dove nessuna personalità, di certo, emerge troppo per valore singolare, sebbene il

critica d'arte

Pagina 171

emerge nell'alto, simboleggiata in quello minimo rabescato ad occhi chiusi con tre 'linee - per sempre - di madre e bimbo.

critica d'arte

Pagina 196

Ma la notizia storica più importante che emerge dalle ricerche del Ruffo è certamente quella intorno ai quadri del Rembrandt nella Galleria del

critica d'arte

Pagina 413

Infatti nel Cristo di Londra (1465) [figura 38], sopra il trattamento minuto dei particolari e sullo smalto fiammingo emerge la resa della forma

critica d'arte

Pagina 79