Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egitto

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251716
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

scientifico, sia invocando antiche «verità» più o meno misteriche (le Piramidi dell’Egitto, gli osservatori astronomici indiani o aztechi), sia

critica d'arte

Pagina 23

La pittura antica e moderna

252678
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dentrovi la Nunziata, la Natività, la fuga in Egitto, ed altre sei differenti storiette sulla Passione. Un altro dipinto somigliante, ossia graffito

critica d'arte

Pagina 25

La storia dell'arte

253451
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

», verso la quale Mosè ha guidato il suo popolo in fuga dall’Egitto, ma dove egli apprende che non potrà tornare perché sarà ghermito dalla morte prima di

critica d'arte

Pagina 233

Con la tavola rappresentante Giuseppe in Egitto (tav. 11a), eseguita da Jacopo Pontormo intorno al 1519 per la camera da letto del mercante

critica d'arte

Pagina 234

Procediamo per ordine. La storia, per la verità, comincia in modo semplice e diretto. In primo piano, sulla sinistra, vediamo Giuseppe, che in Egitto

critica d'arte

Pagina 235

tramato contro il loro comune mecenate, il re d’Egitto Tolomeo IV. In un primo momento Tolomeo prestò fede alla calunnia, ma poi si convinse dell

critica d'arte

Pagina 33

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254836
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d’Egitto, che venne premiato, il modello di un monumento a Wellington da lui eseguito insieme collo scultore Ulisse Gambi pel concorso d’Inghilterra

critica d'arte

Pagina 20

palazzo Rospigliosi, che viene stimata tra le migliori stampe del Morghen; il riposo in Egitto e il ballo delle Stagioni, cavate da due dipinti del Poussin

critica d'arte

Pagina 69

Egitto.

critica d'arte

Pagina 9

Leggere un'opera d'arte

256198
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un esempio ci può essere offerto dal Paesaggio con fuga in Egitto, di Annibale Carracci, conservato nella Galleria Doria Pamphili, a Roma: • i due

critica d'arte

Pagina 193

Nell’antico Egitto la sua natura contraddittoria era già codificata; Osiride, la divinità della morte e della vegetazione, veniva raffigurata con l

critica d'arte

Pagina 43

, con un legante che poteva essere il grasso animale, il sangue oppure la caseina. In Egitto, per la pittura parietale, della quale abbiamo testimonianze

critica d'arte

Pagina 44

In Egitto, al tempo del Nuovo regno (1580-1070 a.C.; XVIII-XX dinastia) era un segno di affetto e di lusinghe erotiche; nella pittura della Grecia

critica d'arte

Pagina 61

FUGA IN EGITTO: L’iconografia della fuga in Egitto, che viene in qualche modo codificata nel XII secolo trae spunti dal Vangelo di San Matteo e dai

critica d'arte

Pagina 73

RIPOSO DALLA FUGA IN EGITTO: Prima del XVI secolo nessun artista aveva mai rappresentato il tema che trovò nella pittura nordica la sua prima

critica d'arte

Pagina 74

Questa identificazione tra erezione e Resurrezione ha radici nell’antico Egitto: Osiride, dio dell’oltretomba, viene raffigurato con il membro che

critica d'arte

Pagina 97

L'arte di guardare l'arte

257273
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Parigi, si sta laureando in legge. Non si può evitare di sentirsi coinvolti. D’altronde Ungaretti, nato come lui in Egitto, ha già aderito a una

critica d'arte

Pagina 66

L'Europa delle capitali

257647
Argan, Giulio 3 occorrenze

Il Caravaggio nega il problema: dopo i primi accenni paesistici del Sacrificio d’Isacco e del Riposo in Egitto rinuncia, proprio lui che veniva

critica d'arte

Pagina 177

di Jetro) o evangelici (Fuga in Egitto, Predica del Battista) o storici (l’incendio di Troia), il rapporto è sempre animistico: l’ispirazione (e qui

critica d'arte

Pagina 178

, che nel Riposo in Egitto rompe ogni ritualità iconografica, elimina tutti gli attributi di nobiltà, piomba san Giuseppe in un sonno da contadino per

critica d'arte

Pagina 192

Manuale Seicento-Settecento

259993
Argan, Giulio 3 occorrenze

paesaggio di Annibale, la Fuga in Egitto: vi sono alberi, acque, monti, cielo, cioè tutti gli elementi che compongono lo scenario naturale; v’è la città

critica d'arte

Pagina 148

. Nel Riposo in Egitto il Caravaggio riprende il motivo veneto della figurazione sacra nel paesaggio; vuole affermare che non v’è differenza tra il

critica d'arte

Pagina 150

il simbolo della morte e della tomba è la piramide (le scoperte di Champollion avevano da poco dato principio all'archeologia dell’antico Egitto); e

critica d'arte

Pagina 241

Scritti giovanili 1912-1922

265117
Longhi, Roberto 13 occorrenze

ch'esse sorsero probabilmente come conseguenze della balordaggine per la quale i due capolavori del primo Caravaggio: la Maddalena e il Riposo in Egitto

critica d'arte

Pagina 230

Con eguale impasto flamigant, in scenica e forme più visibilmente italiane ci si presenta Gentileschi in quel Riposo nella fuga in Egitto* che è in

critica d'arte

Pagina 234

rappresentare con il Riposo in Egitto della cappella di Palazzo Pitti l'altro ordine di ricerche cui abbiamo accennato.

critica d'arte

Pagina 234

V'è dapprima il Riposo durante la fuga in Egitto [figura 123] nella Galleria di Vienna, che possiamo assegnare al 1626, perché Sandrart lo vide

critica d'arte

Pagina 243

state (salvo forse che nelle civiltà millenarie in Egitto, nell'Estremo Oriente, e nel nostro Medio Evo). Noi facciamo grazia al lettore di quella

critica d'arte

Pagina 296

Egitto (n. 205) assegnato con qualche dubbio a scuola lombarda del secolo XVII.

critica d'arte

Pagina 320

Un bozzetto per una Fuga in Egitto nel Museo di Padova, attribuito fin qui al Ricci, deve restituirsi al bellunese Gaspare Diziani, per il confronto

critica d'arte

Pagina 368

la Fuga in Egitto di Vienna, la Natività Czernin, due quadretti a Venezia; uno della Corsini in Firenze attribuito a Caravaggio; ancora uno sforzo e il

critica d'arte

Pagina 384

Lo scultore che eseguì la fuga in Egitto di Moissac conobbe certamente l'opera di Guglielmo. Influenza anche maggiore che in Linguadoca ebbero

critica d'arte

Pagina 449

d'Egitto, a rischio di calpestare la vipera di Euridice o, alla meglio, d'imbattersi negli autori alessandrini in cerca d’idillî.

critica d'arte

Pagina 468

) una Comunione di Santa Maria d'Egitto, ben intesa nel chiaroscuro; per il resto ragionevole. Aggiugniete un San Giovanni Evangelista per il quale il

critica d'arte

Pagina 480

Ritraggasi nondimeno dalla schiera il Sacchi fattosi parte per se stesso, ma qui non al suo meglio in una Fuga in Egitto che potrà forse revocarsi in

critica d'arte

Pagina 487

29. La fuga in Egitto. Roma, Galleria Nazionale (L) [figura 164]. Per altro dipinto, orientabile verso l'Ansaldo, v. a CAVALLINO, n. 267 [figura 230].

critica d'arte

Pagina 496

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265746
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altre industrie, e le macchine, e gli attrezzi rurali, e le mostre scolastiche, e il giardino giapponese, e il palazzo del Viceré d’Egitto, e la casa

critica d'arte

Pagina 320

dello scultore toscano. Il Granduca aveva una vasca o tazza immensa di porfido, che, tolta da Roma imperiale all’Egitto, fu poi da papa Clemente VII

critica d'arte

Pagina 54