Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egemone

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253066
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

non è mai così. In un’epoca vi può essere una tendenza egemone, ma non fino al punto da esaurire in se stessa ogni fenomeno artistico. Nel Seicento

critica d'arte

Pagina 72

. Quest’ultimo, del resto, è senz’altro la corrente stilistica egemone tra il 1750 e il 1815. Ma a prescindere dal fatto che un pittore come Francisco

critica d'arte

Pagina 80

L'Europa delle capitali

257363
Argan, Giulio 2 occorrenze

funzione egemone perché traduce tutto in immagini, in fenomeni. È dunque giusto cercare nell’arte l’espressione più autentica e completa di una civiltà che

critica d'arte

Pagina 33

che ha la maggior forza d’imitazione, quindi è l’arte egemone, quella che più direttamente “visualizza” l’immaginazione. (Il Cortona era anche

critica d'arte

Pagina 91

Manuale Seicento-Settecento

259885
Argan, Giulio 1 occorrenze

, racconto visivo, vivace, brillante: imita tutto, ma non può essere imitata, è arte egemone, perché più direttamente "visualizza" l’immaginazione (anche e

critica d'arte

Pagina 174

Cerca

Modifica ricerca