Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educazione

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251181
Argan, Giulio 10 occorrenze

considerata un fattore essenziale per l’educazione del «gentleman». L’idea che l’arte, come tale, costituisca un elemento essenziale dell’educazione civile

critica d'arte

Pagina 359

un’educazione signorile. Quando Webb risponde a quella domanda dicendo che il gusto dei ritratti ha ostacolato la nascita di una pittura di storia

critica d'arte

Pagina 362

soprannaturale, ma si forma con l’educazione, anche il genio si forma e matura nell’esperienza (disc. VII).

critica d'arte

Pagina 370

natura a qualcosa che è proprio e che ha acquistato, né potrebb’essere altrimenti, attraverso l’educazione. È, infine, una relazione di carattere

critica d'arte

Pagina 383

Per raggiungere la piena identificazione con l’oggetto naturale è dunque necessaria un’educazione; e come l’artista si è educato attraverso i quadri

critica d'arte

Pagina 384

sceglie il meglio mediante un procedimento critico. Il genio-gusto non è soltanto dell’artista, ma di chiunque abbia ricevuto una certa educazione: e se

critica d'arte

Pagina 386

’arte come assoluta antisocialità. Il «pittoresco», con il suo intento di educazione sociale, è moderatamente progressivo: il «sublime» ignora il mezzo

critica d'arte

Pagina 388

formalismo michelangiolesco, arriva alla distruzione dello spazio e della forma; Constable, che guarda il vero con l’educazione ricevuta dal

critica d'arte

Pagina 393

educazione una condizione di perfetta naturalità, era una idea accettata. Ma l’accordo individuo-società-natura, così facile e spontaneo in Gainsborough

critica d'arte

Pagina 432

educazione: Icaro potrebbe essere Achille, Dedalo Chirone. Ed il contrapposto pratica-ideale si preciserebbe nell’altro, insegnamento-vocazione.

critica d'arte

Pagina 468

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251315
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stessa, ma non già ricevere da speciali teorie la educazione a discernerla nelle sue forme, nei colori, nei rilievi, nella vita, nel sentimento; dalle

critica d'arte

? Bisogna avere abiurato ogni principio di criterio per predicare contro la sana educazione artistica. Le arti al pari delle lettere hanno d’uopo di tutti

critica d'arte

Pagina 40

fondamenta? Quali stupide ed anco mostruose pitture si vedrebbero oggi se la educazione dell’arte si limitasse alla semplice copia o imitatone degli oggetti

critica d'arte

Pagina 43

Se dunque il genio nasce coll’uomo, è indispensabile riceva dall’arte l’educazione onde manifestarsi nel suo pieno splendore. Gli artisti, e fra

critica d'arte

Pagina 44

camminare di pari passo colla poesia e colla storia nella educazione del popolo.

critica d'arte

Pagina 8

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252824
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

medesima educazione e le medesime idee. Il medico, l’avvocato, la dama del salone sembrano, a prima vista, un tipo costante, uniforme e quasi astratto

critica d'arte

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256895
Vettese, Angela 1 occorrenze

si devono infatti tenere in considerazione anche i differenti approcci dovuti a una specifica educazione, personalità e cultura. Come è stato più

critica d'arte

Pagina 62

L'arte di guardare l'arte

257211
Daverio, Philippe 3 occorrenze

in costante agitazione. Lezione utile per le arti d’oggi che faticano a rimanere statiche come vorrebbe la buona educazione del mercato

critica d'arte

Pagina 39

blühn?» (“Conosci il paese dove fioriscono i limoni?”, appunto). Questo mito radicava nella sua infanzia, quella dove gran parte dell’educazione era

critica d'arte

Pagina 44

ormai noto della letteratura, ma è pure, sempre per via di quell’educazione casalinga, eccellente cavaliere, buon pittore, violoncellista e pianista

critica d'arte

Pagina 44

L'Europa delle capitali

257510
Argan, Giulio 3 occorrenze

diffonderanno ovunque dando vita a tutte le forme artistiche “ufficiali”. L'arte non è più autoritaria ma didascalica, e l’educazione non è più imposizione di

critica d'arte

Pagina 101

’ascendenza illustre. Ma l’educazione che forma la “ anima bella" non si impartisce mediante precetti né si ottiene con gli esempi storici: l'educazione è

critica d'arte

Pagina 102

l'esistenza mediante un processo di persuasione e di educazione: v’è, insomma, una moderata rettorica della borghesia come v’è una grandiosa rettorica

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259916
Argan, Giulio 3 occorrenze

Come molti connazionali, il fiammingo PIETRO PAOLO RUBENS (Siegen 1577- Anversa 1640) dopo una prima educazione in patria, si reca in Italia «per

critica d'arte

Pagina 154

gran parte della sua educazione dei sentimenti. Entro i limiti della ragione e del dovere il sentimento, che non trova sfogo nell’azione, si compiace di

critica d'arte

Pagina 160

, come negli affreschi più tardi, quasi ritorna alla sua prima educazione manierista, sia pure rinforzata dalla conoscenza della «riformata» pittura

critica d'arte

Pagina 183

Saggi di critica d'arte

261839
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua educazione artistica, disegnando indefessamente quanto di più eletto trovava e sentendo (è un mio pensiero) una particolare ammirazione per le opere

critica d'arte

Pagina 118

. Egli, del resto (l’ho già detto), non avea bisogno di educazione artistica propriamente detta. Salvo la tecnica del colorire, che gli era necessario

critica d'arte

Pagina 19

Scritti giovanili 1912-1922

264698
Longhi, Roberto 16 occorrenze

Sorto con fondamenti di colorismo gotico già impalliditi nelle opere paterne e ben presto quasi sopraffatti in lui da una educazione formale in senso

critica d'arte

Pagina 102

Sarebbe qui troppo lungo, sebbene delizioso, dimostrare come la sua precedente educazione lineare capace di finezze psichiche ineffabili perdurò in

critica d'arte

Pagina 103

essi di aggiogare alla propria educazione di disegno realistico o accademico visioni totalmente disformi come la coloristica e l'atmosferica, noi

critica d'arte

Pagina 112

di ritrovare qualcosa che si attagli alla loro secolare educazione nordica - e, finalmente, in certa parte, il pretto fiammingo Ribera che inizia in

critica d'arte

Pagina 113

un'educazione forse anteriore è tratto ad innestarvi un senso di materia più calda, più colante, più sinuosa, e per conseguenza un senso meno rigoristico degli

critica d'arte

Pagina 117

vicina agli spagnoli di quel che non sia quella di Caravaggio, ma la sua educazione non gli permetteva di lievitarla in larghe colate, e superfici

critica d'arte

Pagina 125

nell'alto una zona quasi amorfa come pittura, mentre l'educazione veneziana non faceva mai scordare a Caravaggio che la tela dev'essere tutta dipinta, ma

critica d'arte

Pagina 183

Per ciò, forse - poiché anche il sentimento in arte è affare di educazione e di intelletto - è meglio condurre alla spontaneità di questo

critica d'arte

Pagina 219

all'educazione mantegnesca e veneziana di Foppa, che non è altro che superficie e parata. Finché non ci sarà chi si dichiari sazio di apprezzare come

critica d'arte

Pagina 330

«Nel 1510 Girolamo Romanino aveva già formato la sua educazione veneziana» 14. È questo il punto di partenza - fissato sulla Pietà [figura 161

critica d'arte

Pagina 331

superba indipendenza mentale si svolge poco a poco dall'affezione datagli dalla prima educazione per Michelangelo e Andrea del Sarto, via via verso

critica d'arte

Pagina 358

, vi si possono leggere alcuni deliziosi annessi quali sono: spunti vivacissimi sulla storia della cultura e dell'educazione architettonica in Italia

critica d'arte

Pagina 360

ch'egli riprende le osservazioni infelici dello Schmerber su una pretesa educazione tintorettesca e bassanesca di quell'artista; mentre aggiunge di suo una

critica d'arte

Pagina 367

Una delle periodiche sottili divagazioni di questa mente calma e saggia, deliziosa anche nelle sue insuperabili limitazioni di educazione di gusto e

critica d'arte

Pagina 410

, andava rifacendosi pian piano una buona educazione impressionistica.

critica d'arte

Pagina 432

Giovanni Bellini, più complesso, senza rifiutare il problema di forma troppo radicato in lui per l'educazione disegnativa - lo assume in modo da

critica d'arte

Pagina 77

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265673
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

devono provare aprendo un libro e leggendo da sè. Fare che si benedicano i beneficii recati alle umane sventure dall’educazione e dal progresso, fors’è la

critica d'arte

Pagina 183

della immaginazione personale e la diversa educazione degli occhi.

critica d'arte

Pagina 24

, poco inclinato per natura e per educazione alle discipline del bello, non s’impanca a giudicare dell’arte, non pretende di imporre agli artefici il

critica d'arte

Pagina 256