Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251094
Argan, Giulio 4 occorrenze

tracciati, studiata in modo da contenere in limiti ragionevoli le spese di esproprio. È un criterio d’economia nettamente opposto alla ben nota

critica d'arte

Pagina 246

religiosi, per i quali l’economia era regola disciplinare, o per la Casa di Savoia, che non è mai stata una casata di mecenati. Ma il criterio economico

critica d'arte

Pagina 327

costruire in economia, di fare e far fare buona figura con poca spesa. La sua architettura non è dialettale perché si compiaccia di locuzioni

critica d'arte

Pagina 346

qualificazione dell’individuo in rapporto a un rango sociale, doveva inserirsi in quella ch’era ormai la tecnica e l’economia, la funzione produttiva

critica d'arte

Pagina 386

Il divenire della critica

252224
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

essere inserite e innestate entro i metodi e i sistemi produttivi d’una particolare società e d’una particolare economia, che non può essere che

critica d'arte

Pagina 167

La storia dell'arte

253100
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

economia mercantile in atto nei paesi del Nord Europa e in Italia.

critica d'arte

Pagina 88

Le due vie

255244
Brandi, Cesare 3 occorrenze

quel che si esprime in termini economici. Ma l’economia è proprio quanto, nella serrata meccanica della soddisfazione dei bisogni, riporta la coscienza

critica d'arte

Pagina 109

concatenamento, per cui dall’economia di un periodo storico, con il solo scampo della legge di ineguale sviluppo, si dovrebbe automaticamente dedurre la

critica d'arte

Pagina 94

proprio, se certe istanze possono essere salvate e il corso storico sottratto all’esclusiva determinazione dell’economia. D’altro canto la legge

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256827
Vettese, Angela 5 occorrenze

manipolazione del corpo da parte della politica, dell’economia e della finanza. La paura di un uomo mutante o robotizzato è cosa antica, passa dal mito del

critica d'arte

Pagina 30

scambio importante e a vero motore dell’economia oltre che dell’arte: via web ci si scambiano contenuti mentali, la cui attuazione pratica o

critica d'arte

Pagina 37

, il brand andavano acquisendo sia nell’economia (questo prodotto è buono perché lo garantisce una firma: chi non ricorda lo slogan «Galbani vuol dire

critica d'arte

Pagina 40

con alcuni aspetti che, nella storia, sono stati profondamente legati ad atti materni e parentali: il prendersi a cuore le cose vecchie, l’economia

critica d'arte

Pagina 47

quella che si definisce una complessa rete di scambi tra arte, economia e politica. Il lavoro dell’artista catalano è un resoconto pungente, analitico e

critica d'arte

Pagina 69

L'Europa delle capitali

257451
Argan, Giulio 1 occorrenze

una “demitizzazione” delle sue forme. è dovuto soprattutto, sia pure con lo specioso argomento dell’economia, al governo, che preferisce il solenne

critica d'arte

Pagina 74

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260788
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

economia cromatica del quadro.

critica d'arte

Pagina 294

Pop art

261576
Boatto, Alberto 1 occorrenze

la percezione verso la coerenza, l’economia, la semplicità; e questa lezione di pulizia viene applicata nel corpo di un materiale vile, conforme ad

critica d'arte

Pagina 143

Scritti giovanili 1912-1922

264504
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Il noto partito di luce spiovente risalta acutamente, ma senza durezza, la composizione, di quella severa economia negli individui, nelle cose

critica d'arte

Pagina 23

Poiché l'ombra radendo lateralmente scinde le masse sistematicamente secondo un taglio verticale di chiaroscuro; e nell'alta ristretta economia

critica d'arte

Pagina 25

C'è davvero in Italia grandi possibilità di dissimilazione nei fini, se durando una guerra fatta sul serio, ciò che vuol dire con rigore ed economia

critica d'arte

Pagina 398