Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dopoguerra

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252355
Dorfles, Gillo 12 occorrenze

Una delle tante battaglie che si cercò di promuovere, a principiare dagli anni dell’immediato dopoguerra, su su fino agli anni sessanta, fu quella

critica d'arte

Pagina 10

e concretisti dell’immediato dopoguerra e neppure alle oleografiche e retoriche figurazioni del neorealismo tradizionale; o a quelle edonistiche e

critica d'arte

Pagina 12

Ma oggi - a questa importante vernice d’una delle maggiori mostre internazionali di scultura organizzate in questo dopoguerra - scontata ormai la

critica d'arte

Pagina 122

nostri maggiori artisti del dopoguerra, Burri (che espone una mirabile serie dei suoi dipinti bianchi e marroni), non può non essere «datato

critica d'arte

Pagina 136

Triennali del dopoguerra, fu Lucio Fontana che, con la sua gigantesca struttura in tubo luminoso al neon inserita in un vastissimo ambiente della

critica d'arte

Pagina 139

questo dopoguerra; e le ragioni ne erano, in fondo, già implicite nella mostra di New York. Quale era infatti l’aspetto più impressionante di questa

critica d'arte

Pagina 179

Anche l’Italia, come la Germania, la Francia, gli Usa, è passata in questo dopoguerra attraverso alcuni stadi evolutivi ben identificabili, eppure

critica d'arte

Pagina 205

astratta. Nel dopoguerra una lotta spietata era divampata tra i difensori a un’arte «impegnata» che si rifaceva a schemi picassiani e a ideologie

critica d'arte

Pagina 211

Dopo il breve periodo dell’immediato dopoguerra, dove esperienze politiche avevano avuto la meglio su quelle più propriamente artistiche attraverso

critica d'arte

Pagina 62

anche da questi brevi cenni, appaia la importanza notevole di questo gruppo nello schieramento artistico del dopoguerra. Importanza che resulta - più

critica d'arte

Pagina 66

parte dell’atmosfera espressionista istauratasi nei paesi tedeschi nel primo dopoguerra, e a cui non sfuggirono neppure (con ogni riguardo per la loro

critica d'arte

Pagina 82

La critica d’arte, che nel primo dopoguerra era ancora intrisa in Italia di ermetismo vociano da un lato, e di idealismo crociano dall’altro, si è

critica d'arte

Pagina XIV

Le tre vie della pittura

255794
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Ma c'è di più è drammaticamente affidato all’arte del secondo dopoguerra. Due esempi, solo apparentemente contrapposti. Ritratto e un sogno (fig. 73

critica d'arte

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256775
Vettese, Angela 6 occorrenze

Nel dopoguerra, la palma è passata agli Stati Uniti, che hanno cercato e difeso la supremazia culturale in modo proporzionale al senso d’inferiorità

critica d'arte

Pagina 118

Non possiamo scordare che nel dopoguerra, quando ci si rese davvero conto della portata e dell’atrocità della Shoah, Theodor Adorno pronunciò quella

critica d'arte

Pagina 123

D’altro canto, l’impegno morale e il ruolo dell’artista come testimone della condizione umana ha percorso anche nel dopoguerra ogni forma d’arte. La

critica d'arte

Pagina 125

dal secondo dopoguerra in avanti, con una messe tale di tendenze da non poterne fare un elenco anche parziale. Il terzo momento è davanti a noi con un

critica d'arte

Pagina 24

, inclusa la nascita della pittura monocroma, iniziata da Kasimir Maleviĉe proseguita, nel dopoguerra, con artisti come Lucio Fontana, Robert

critica d'arte

Pagina 25

Germania del primo dopoguerra. Tra il 1919 e il 1920, la Hoch tagliuzza lembi di giornali e di riviste e compone montaggi di immagini come Das schöne

critica d'arte

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

257229
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Quando l'Inghilterra uscì dai rigori color fumo di Londra del secondo dopoguerra cambiò stile: allungò i capelli dei ragazzi, accorciò le gonne delle

critica d'arte

Pagina 51

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260298
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

travestimento pittoresco, anche immagini della vita del secondo dopoguerra, avvalendosi per di più di una misura, nel taglio dei dipinti, estremamente

critica d'arte

Pagina 123

amplissima e sofferta, trascinando fatti e figure, situazioni morali e psicologiche, che risalgono al dopoguerra, e che travalicano quel momento. È infatti

critica d'arte

Pagina 201

mosso, anticipando i ritmi larghi del Levi del dopoguerra.

critica d'arte

Pagina 311

presentazione del Maestro fatta in occasione della sua retrospettiva alla Medusa nel 1957, che nel dopoguerra «altri elementi confluiscono nella cultura di

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

264193
Longhi, Roberto 1 occorrenze

quanto al dopoguerra speriamo di dimostrare che non abbiamo affatto bisogno che la ricerca artistica tedesca si offra di pagarci la tassa molto forte

critica d'arte

Pagina 362

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266734
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

era nel dopoguerra, si era battuto il fascismo; Guttuso, amico di Longhi, era l’erede contemporaneo di Caravaggio. Caravaggio era in qualche Caravaggio

critica d'arte

Pagina 35

antico più considerato era Mantegna, poi dimenticato perché erroneamente considerato “fascista” per la sua dimensione atemporale. Nel dopoguerra, Mantegna

critica d'arte

Pagina 36

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267366
Dorfles, Gillo 13 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tatlin, d’un Moholy, di un Pevsner e d'unGabo ebbero i loro continuatori (e non si dimentichi come nell’immediato dopoguerra alcune grandi costruzioni

critica d'arte

Pagina 117

senz’altro alieni da quelle correnti di realismo sociale che ebbero un certo sviluppo nell’immediato dopoguerra (Guttuso, Pizzinato, Vaglieri). È anzi

critica d'arte

Pagina 166

costruttivismo concretista svizzero e via dicendo, non c’è dubbio che prima di questo dopoguerra erano ancora forti e significativi dei movimenti in cui

critica d'arte

Pagina 18

italiana del dopoguerra (1945-1957), Schwarz Editore, Milano, 1957, p. 333.]

critica d'arte

Pagina 202

partire dall’immediato dopoguerra, in diversi paesi e centri artistici, a Parigi come a Tokio, a New York come a Roma, si è venuto evidenziando un

critica d'arte

Pagina 22

postcubismo, al surrealismo e al neorealismo del dopoguerra. Il movimento — che nel decennio della sua attività organizzò numerose mostre in Italia e

critica d'arte

Pagina 226

romano” — venne a costituire quasi di colpo uno dei poli più spinti della pittura italiana del dopoguerra. Le sue opere si possono considerare quasi

critica d'arte

Pagina 38

. Hartung già attorno al 1921-22 si era volto all’astrazione e, in certi disegni all'inchiostro, preannunciava una maniera che solo nel dopoguerra sarebbe

critica d'arte

Pagina 41

passato, ormai del tutto superate, come quelle che, nel dopoguerra, videro contrapposti drappelli neorealisti e astrattisti, o videro la formazione del

critica d'arte

Pagina 47

apparse in Italia nel dopoguerra.

critica d'arte

Pagina 71

tra le due guerre e nel secondo dopoguerra, un vasto stuolo di artisti svizzeri (capeggiati soprattutto dal designer-scultore-architetto Max Bill, da

critica d'arte

Pagina 78

proliferando nell’immediato dopoguerra col riaprirsi delle frontiere tra l'Italia e la Francia. Mentre, infatti, in Italia ancora ferveva la lotta tra

critica d'arte

Pagina 80

pittura accademica fin-de-siècle (l’art pompier, per intenderci) o il neorealismo politicizzato dell’immediato dopoguerra (coi suoi tardivi strascichi in

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca