Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distintivi

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253379
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

distribuiti e incasellati i caratteri distintivi di ciascuna epoca storica e di ciascun artista. Una mappa «mobile», in quanto va continuamente

critica d'arte

Pagina 210

L'Europa delle capitali

257561
Argan, Giulio 1 occorrenze

sui pennoni, ripetendole come gli osanna in un inno. Più ancora che simboli sono emblemi distintivi, insegne; ma sarebbe un errore credere che la loro

critica d'arte

Pagina 127

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261023
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, non tanto per un ulteriore approfondimento dei caratteri distintivi della personalità di Manzù nei confronti del suo maestro (il «misticismo», la

critica d'arte

Pagina 305

tumefazioni che abbiamo visto nel precedente ritratto di signora. Forse nella signora questi «segni distintivi» son nati per colpa sua e, certamente

critica d'arte

Pagina 388

sono le popolane di Testori e di Pasolini, non v’è dubbio; le riconosci dal passo, da taluni segni distintivi di strafottenza e di vitalità (che in

critica d'arte

Pagina 389

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261792
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

letteratura e dell’arte, da note e distintivi particolari. Compariamo a mo’d’esempio l’indole e l’ingegno dell’Alighieri, dello Shakespeare, del Goèthe, la

critica d'arte

Pagina 19

Cerca

Modifica ricerca