Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguere

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251075
Argan, Giulio 4 occorrenze

fenomeno, ed ogni fenomeno è in qualche modo un miracolo perché la sua origine è sempre divina, non v’è alcuna ragione di distinguere la luce

critica d'arte

Pagina 336

’architettura giudica l’occhio e non la ragione, la distinzione cade: se tutto è fenomeno, non si può distinguere tra fenomeni principali e accessori, tra

critica d'arte

Pagina 337

Ora, la critica seria ha un compito ben determinato: distinguere l’autentico dal falso. Ma il campo del falso è talmente vasto da non potersene

critica d'arte

Pagina 364

stilistico del rococò, ma soltanto di distinguere tra il principio della pittura e quello della scultura. Come lo Hogarth, nel suo autoritratto

critica d'arte

Pagina 473

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251496
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spiegandovi tutto quell'artifizio necessario a distinguere il pittore volgarmente naturalista dal pittore elevato e culto. — E se qualcosa è da lamentarsi

critica d'arte

Pagina 55

Il divenire della critica

252194
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

Di cosa corre alla ricerca l’artista (o l’operatore estetico che dir si voglia)? di esprimere «qualcosa di nuovo» che lo possa distinguere dalla

critica d'arte

Pagina 160

qui la nota distinzione fatta già da Schelling a questo proposito1. Secondo Schelling, infatti, dovremo distinguere tra un tempo vorhistorisch (che

critica d'arte

Pagina 257

colore impressionista e fauve. Non è più la presenza o l’assenza d’una «figura riconoscibile» a distinguere una pittura attuale da una desueta. E a

critica d'arte

Pagina 42

Biennale e che si possono forse distinguere in due o tre essenziali raggruppamenti. Ogni distinzione in movimenti e scuole è - giova ripeterlo - arbitraria e

critica d'arte

Pagina 56

per distinguere la poetica duchampiana da quella, poniamo, d’uno Schwitters. Mentre i collages e i «merz» di quest’ultimo non sono altro che «dipinti

critica d'arte

Pagina 88

La pittura antica e moderna

252642
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

specchio un’istoria manifesta, continua e compiuta della pittura, e per distinguere le differenti qualità e virtù di tanti ingegni che fiorirono ne’ più

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253403
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

grado di distinguere ogni singola testa dipinta negli esagoni e di apprezzarne la posa, la qualità e i dettagli. In altre parole, le testine non furono

critica d'arte

Pagina 220

uniformemente negativa su tutta un’epoca, senza distinguere tra artista e artista e soprattutto emettendo un giudizio, di ordine morale e ideologico

critica d'arte

Pagina 76

Le due vie

255026
Brandi, Cesare 9 occorrenze

più riavvicinate. Il problema si può porre subito con la necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione, da

critica d'arte

Pagina 160

In primo luogo allora il problema si pone come necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione

critica d'arte

Pagina 162

Heidegger, indagando l’origine dell’opera d’arte 5, comincia in primo luogo a distinguere in che differisca l'esser-cosa dell’opera d’arte rispetto

critica d'arte

Pagina 21

distinguere la particolare accezione di segno che certe immagini assumono o conservano, pur nell’ambito generale di segnicità o di semanticità in cui rientra

critica d'arte

Pagina 46

è tale. Sorge allora il quesito circa il criterio per distinguere quale sia la struttura veramente essenziale, perché un’opera d’arte si manifesti

critica d'arte

Pagina 70

costituire un codice senza messaggio. Un codice in cui, come in una lingua, si può distinguere una grammatica e una sintassi, anche se il parallelismo

critica d'arte

Pagina 71

causa ed effetto: ma, la causa, quale è, la persona o l’interruttore? Certamente è elementare distinguere fra responsabile e causa: responsabile è chi

critica d'arte

Pagina 87

In definitiva in questo evento per cui girando un’interruttore si accende una lampada, bisogna distinguere il nesso corrente-elettrica-trasformazione

critica d'arte

Pagina 88

ricordare il tentativo più impegnato in proposito) di individuare e distinguere una Madonna col bambino di Masaccio da una Madonna col bambino di Gentile

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256825
Vettese, Angela 2 occorrenze

Un merito che va comunque ascritto ai ready made di Duchamp, si diceva, è avere messo in evidenza la firma. Nella difficoltà di distinguere quando un

critica d'arte

Pagina 39

concluse felicemente con la vittoria di Duchamp e Brancusi. Ma in effetti, come si può distinguere ciò che è arte e ciò che non lo è? Come ha messo in

critica d'arte

Pagina 61

L'arte di guardare l'arte

257109
Daverio, Philippe 3 occorrenze

semplificati, come per esempio il distinguere I quadri fra quelli piccoli e quelli grandi, intesi quelli piccoli come trasportabili, “mobili”, e quindi

critica d'arte

Pagina 14

per distinguere talvolta anche fra i troppo noti in un’epoca che sempre più appare come esaltatoria d’ogni manierismo -, quelli che raccontano banalità

critica d'arte

Pagina 39

kriterion. Perché la critica nasce dal Kpivω, dal distinguere, dal giudicare dopo avere distinto. E dal verbo krino nasce anche il crinale, la linea

critica d'arte

Pagina 7

Manuale Seicento-Settecento

259920
Argan, Giulio 1 occorrenze

— si possono distinguere due filoni, tuttavia mai drasticamente separabili: un senso di partecipazione emotiva alla dolente realtà delle cose, più

critica d'arte

Pagina 184

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260356
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

orrido, oppure, nonostante tutto, Picasso risulta in molti quadri mostruoso? Per rispondere a questa domanda noi crediamo che si debba distinguere opera

critica d'arte

Pagina 143

distinguere il fatto meramente illustrativo da quell’ossessione visiva — per noi affascinante, ed anche per la Volpi del 1954, crediamo — combinata

critica d'arte

Pagina 212

Pop art

261405
Boatto, Alberto 6 occorrenze

contorni, ogni velleità da parte dell’occhio di svolgere la sua funzione di distinguere un particolare dall’altro. Scintillanti e pacchiane queste

critica d'arte

Pagina 104

presa, l’immagine del pittore americano costringe ad articolare e a distinguere; là dove invece la corrispondente vignetta del fumetto offre la sola

critica d'arte

Pagina 142

. Ed è proprio tale obiettività e mancanza assoluta di turbamento a distinguere la misurazione di Lichtenstein da quella di Jean Tinguely sempre nei

critica d'arte

Pagina 156

linguistica, che sono infine essi a definire e a distinguere le varie posizioni.

critica d'arte

Pagina 178

distinguere l’esperienza del singolo da quella di tutti. La dissoluzione dell’individuo eccezionale ha collocato in primo piano l’uomo comune che, in

critica d'arte

Pagina 71

mondo pittorico al posto dell’oggetto ad attrarre la dose maggiore d’interesse. Anche quando, a partire dal 1959, Johns sembra voler distinguere l’arte

critica d'arte

Pagina 73

Saggi di critica d'arte

261934
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ho detto che è facile distinguere l’un dall’altro questi due artisti. Il Bagnacavallo è coloritore più succoso, più armonioso. C’è un suo quadro d

critica d'arte

Pagina 84

Scritti giovanili 1912-1922

263069
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Non è facile, lo so, distinguere questi profondissimi valori plastici: siamo, ho detto, alle sorgenti delle arti del disegno.

critica d'arte

Pagina 157

nessun valore per la storia impresa a narrare? Perché almeno non distinguere tra le parti vive di Luciano, vero critico d'arte, e di Luciano retore

critica d'arte

Pagina 312

. Ristudia poi i documenti per i lavori della porta settentrionale di Santa Maria del Fiore dove cerca di distinguere e dimostrare la collaborazione del

critica d'arte

Pagina 382

distinguere come sottospecie di naturalismo due correnti fiorentine del tutto opposte: quella formale che da Masaccio e da Andrea del Castagno procede fino

critica d'arte

Pagina 63

Ma, osservando con più calma, si può distinguere come l'uso absidiale della pala di San Giobbe, dei Frari e di San Zaccaria, difficilmente risalga ad

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265987
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non crediamo che a tali interrogazioni si possa dare una risposta secca, buona per tutti i casi. Se v’è cosa, in cui giovi distinguere, è questa del

critica d'arte

Pagina 159

Si potrebbe, quanto ai restauri, distinguere appunto gli edificii in tre classi: quelli dei quali ogni pezzo che li compone ha una importanza in sè

critica d'arte

Pagina 159

il tempo. La cagione può non istare in nessuna di quelle qualità che si è avvezzi a distinguere nella pittura; può venire da un non so che di vago

critica d'arte

Pagina 272

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266715
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incapacità di distinguere l’arte dalla realtà quanto l’incapacità di quell’arte, ossia dell’arte esposta in quelle Biennali, di farsi percepire come arte

critica d'arte

Pagina 26

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267235
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Calder, finché si giunge alle più recenti esperienze che potremo, più che altro per comodità di trattazione, distinguere in tre gruppi: quello d’una

critica d'arte

Pagina 115

Per quanto, poi, concerne la poesia visiva — a cui non posso che accennare qui di sfuggita — questa si può praticamente distinguere in tre principali

critica d'arte

Pagina 142

Anche qui, tuttavia, bisogna distinguere tra gli "opera tori” che hanno mirato alla realizzazione di veri e propri artefatti più o meno permanenti e

critica d'arte

Pagina 153

e americani, nei quali era diffìcile distinguere sino a che punto contasse il persistere d’una tradizione segnica legata all’antichissimo uso delle

critica d'arte

Pagina 35