Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distingue

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251156
Argan, Giulio 3 occorrenze

; ma il genio non si distingue dal gusto se non per essere rivolto al fare invece che al giudicare (ibid.); e poiché il gusto non ha origine

critica d'arte

Pagina 370

determinato. Locke distingue il «wit» dal giudizio, poiché «se l’arguzia consiste nell’aver subito pronte alla memoria le nostre idee, l’esattezza del

critica d'arte

Pagina 374

dal «rake»: ché gli uni e altri sono figure dell’arte e ciò che li distingue è soltanto un diverso manierismo sociale.

critica d'arte

Pagina 439

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251495
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scarpello più larga fortuna di commissioni grandiose che pongano in degna mostra il merito che lo distingue.

critica d'arte

Pagina 32

distingue nell'altra di Genova.

critica d'arte

Pagina 55

si distingue per uno stile ed un genere di pittura proprio: ma il Morelli può dirsi essere di quella scuola il venerato idolo. Egli è veramente un

critica d'arte

Pagina 57

proprio? In ogni stile si nota una certa convenzione, e forse tante volte è per essa che una scuola si distingue dall'altra. E nelle vostre produzioni

critica d'arte

Pagina 65

Il divenire della critica

251864
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

distingue gli indirizzi artistici passati e attuali in tre grandi categorie: polisemici, pansemici, monosemici1, riservando la prima categoria alle

critica d'arte

Pagina 3

: i Baumeister, i Vordemberge, i Bill, ecc. La sua pittura si distingue per una particolare vivacità cromatica e per una fantasiosa vena compositiva

critica d'arte

Pagina 64

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(n. 9 dicembre 1818) è pittore di gusto, specialmente nei cosi detti quadri di genere, e si distingue per corretto disegno e buon colore. Non

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255018
Brandi, Cesare 3 occorrenze

implicare una svalutazione della critica estetica, ovvero dell’indagine rivolta all’essenza 12. Il Panofsky distingue tre strati da interpretare, nell

critica d'arte

Pagina 180

’opera d’arte, realizzando una presenza, che nell’attimo medesimo si distingue in modo radicale dalla presenza che realizza il fenomeno, pone il

critica d'arte

Pagina 19

E ancora: «L’individualità dell’opera d’arte si distingue da tutte le altre forme di rispecchiamento (ad es. quello scientifico) in quanto essa

critica d'arte

Pagina 22

Leggere un'opera d'arte

256183
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I pittori manieristi hanno spesso interpretato l’episodio e tra tutti si distingue Rosso Fiorentino con la sua Deposizione nella Pinacoteca di

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257402
Argan, Giulio 3 occorrenze

non soltanto la “specialità” ma lo stile distingue, in Italia, un Ruoppolo da un Baschenis; in Francia, un Baugin da un Linard, in Olanda un van der Ast

critica d'arte

Pagina 202

; e spesso si distingue tra un'arte di corte, con la sua “maniera grande” e un'arte borghese, con la sua maniera dimessa e descrittiva, identificando

critica d'arte

Pagina 50

per sillogismi logici. Aristotele dice che al poeta è aperto il dominio del possibile e questo appunto lo distingue dallo storico che deve stare

critica d'arte

Pagina 53

Manuale Seicento-Settecento

259902
Argan, Giulio 2 occorrenze

allegoriche in piedi: ma Algardi usa il marmo bianco, levigandolo fino ad esporre all'aria una superficie fredda, impenetrabile, liscissima; distingue

critica d'arte

Pagina 179

Salute, progettata nel 1631, è una chiesa votiva (per la cessazione della peste), destinata a riti di ringraziamento. Distingue due vani, per la folla e

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260429
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

o frappe parietali, gli oggetti-simboli, caro ai Metafisici? In «Mondo azzurro» (1934) l’artista si incontra (con l’autonomia che sempre lo distingue

critica d'arte

Pagina 170

, come polemiche e negatrici dell’arte dei «maestri», operando una frattura col momento novecentista, l’arte che nacque dopo la Liberazione si distingue da

critica d'arte

Pagina 322

Pop art

261470
Boatto, Alberto 1 occorrenze

attività orale ed anale. Questa pesante franchezza distingue i suoi pezzi dalle creazioni del surrealismo, compresi i viscidi orologi di Dalì, ed

critica d'arte

Pagina 94

Saggi di critica d'arte

261934
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

è più ricercatore, più diligente, ma anche più duro, più arido nello stile. Si distingue anche il Bagnacavallo pei suoi nasi un po’corti e nei tipi

critica d'arte

Pagina 84

Scritti giovanili 1912-1922

263436
Longhi, Roberto 3 occorrenze

con Lilio il simpatico e più adusto baroccesco, né con la foga pordenonesca di Ferraù da Faenza; Gentileschi si distingue già da tutti costoro per la

critica d'arte

Pagina 223

Il San Taddeo, difficilmente apprezzabile, seminascosto com'è da uno stendardo, si distingue appena dalle altre figure dei manieristi del tempo

critica d'arte

Pagina 224

pittura a grottesche del Rinascimento è uno svisamento illustrativo dell'ornatistica pura che non si distingue affatto dall'arte: poiché è lirica lineare

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266267
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del sole e ci vede quasi nelle tenebre, distingue le più sfumate differenze di tinte e compone le più disparate. Questa assuefazione a certe

critica d'arte

Pagina 150

lente, e la immagine già si distingue, ma immersa in un vapore e quasi diremmo aeriforme.

critica d'arte

Pagina 263

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267581
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una figuratività allusiva e magica che le distingue nettamente dalla produzione plastica corrente e le pone in primo piano tra i più originali

critica d'arte

Pagina 117

loro monotonia e dallo scarso "tocco individuale" che le distingue.

critica d'arte

Pagina 126

grande mostra nel 1970 — e che si distingue per la sobrietà e la purezza delle sue costruzioni.

critica d'arte

Pagina 128

Cosa distingue, allora, le arti visuali degli ultimissimi anni da quelle sviluppatesi tra le due guerre? Su quali basi, cioè, mi sarà possibile

critica d'arte

Pagina 17

. Un’altra artista che si distingue nettamente dalla banalità di molti seguaci delle installazioni è Cindy Sherman, la quale si serve quasi

critica d'arte

Pagina 183