Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direzioni

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251083
Argan, Giulio 2 occorrenze

i suoi raggi a foglia di palma moltiplica le direzioni, fa degradare le grandezze secondo scale che mutano con la inclinazione degli assi, accresce la

critica d'arte

Pagina 340

con la cultura toscana. Ora, questo biforcarsi dell’interesse dell’artista in due direzioni ben distinte, anzi divergenti —— la pittura come lirica

critica d'arte

Pagina 35

Il divenire della critica

252507
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

inteso come un fenomeno rivolto in due direzioni sincrone ed opposte: la riduzione ad oggetto, e la riduzione a progetto. Due tipi riduttivi che portano

critica d'arte

Pagina 246

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252763
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

misteri, e più di tutto le ha dato un amore di libertà, per cui essa piglia mille nuove direzioni, mille forme diverse. Ritrovare e determinare l’unità

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253459
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

sistema organico ed unitario, come dimostrano non soltanto le divergenti direzioni delle linee di fuga prospettiche tracciate da ciascuna di esse, ma anche

critica d'arte

Pagina 136

, ancora gonfi di vento, riflette le divergenti direzioni dei suoi movimenti: il mantello s’inarca, avvitandosi in un vorticoso moto rotatorio, che

critica d'arte

Pagina 237

Le due vie

255173
Brandi, Cesare 5 occorrenze

spontaneità, ma le pongono degli argini e delle direzioni possibili» ché tale è, secondo Eco, il projet dell’arte programmata 9. E tale fu lo spatiodynamisme

critica d'arte

Pagina 129

avveniva in modo tumultuoso da più parti, anche se la matrice sia chiaramente americana, ma da più parti, come le direzioni multiple assunte dalla

critica d'arte

Pagina 133

tre le direzioni che il ricevente potrà assumere come attitudini fondamentali: con la prima, l’opera d’arte sarà accolta quale una presa diretta dell

critica d'arte

Pagina 18

questo punto la confusione era massima, perché veramente con troppa docilità il dipinto poteva esser rivolto in direzioni diverse e tutte, apparentemente

critica d'arte

Pagina 181

queste due direzioni opposte sia di troppo posteriore a quegli esordi. Ma il trapasso da principio a causa e viceversa si produceva in modo quasi

critica d'arte

Pagina 75

Le tre vie della pittura

255721
Caroli, Flavio 2 occorrenze

linea retta, si apre in un prisma che affronta i misteri della realtà e del visibile nelle direzioni più diverse. Non dimentichiamo che le 35

critica d'arte

Pagina 36

nel presente, vorrei indicare sostanzialmente due direzioni verso le quali sembrano orientarsi le ricerche. La prima, è quella di artisti soprattutto

critica d'arte

Pagina 40

Leggere un'opera d'arte

256571
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

manti, che svolazzano in direzioni opposte, suggerendo delle traiettorie diagonali parallele a quelle espresse dalle gambe dei due, che si incrociano.

critica d'arte

Pagina 158

dalle diverse direzioni delle pieghe messe a contrasto.

critica d'arte

Pagina 169

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256788
Vettese, Angela 1 occorrenze

principali direzioni: da un lato, la creazione casuale e dionisiaca alla Jackson Pollock, dall’altro, il fare silenzioso e contemplativo alla Mark Rothko

critica d'arte

Pagina 27

L'arte di guardare l'arte

257110
Daverio, Philippe 1 occorrenze

lettura univoca è ragione della loro banalità. Mentre il mondo delle arti consente letture in direzioni diverse: è quindi etimologicamente ambiguo (va

critica d'arte

Pagina 7

L'Europa delle capitali

257617
Argan, Giulio 3 occorrenze

movimento delle mass se direzioni prospettiche; intorno ad esse l’ambiente è necessariamente generico, si limita a diffondere o ripercuotere

critica d'arte

Pagina 162

direzioni infinite, pieno d'innumerevoli cose, ciascuna delle quali sarà ad un tempo centrale e periferica; e la cui struttura muterà col gioco delle

critica d'arte

Pagina 163

determinato e immediato. Tutta o quasi tutta l’arte del Seicento, su piani e con direzioni diverse, e animata da uno spirito di propaganda, almeno nel

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261430
Boatto, Alberto 1 occorrenze

esplorare le distanze e a perdersi in esse, ad imbattersi nello sportello o nello spazzolino seguendo l’arco di direzioni obbligate. Si entra in

critica d'arte

Pagina 78

Scritti giovanili 1912-1922

262732
Longhi, Roberto 11 occorrenze

Ma molte altre direzioni stilistiche s'intrecciavano a Roma nel decennio dell'operosità di Borgianni.

critica d'arte

Pagina 112

panneggi, del testone reciso, del capitello e d'altri particolari assai più libera, di pasta colante verso direzioni visibilissime; una resa insomma

critica d'arte

Pagina 117

invisibilmente granita diviene qui sinuosità rinterzata del contorno pastoso e friabile, colata d'impasto verso direzioni visibilissime, acciaccature

critica d'arte

Pagina 118

stria coloristica lungo le direzioni essenziali dei corpi, e la nota coloristica pura isolata e quasi astratta del granata amarantino sono qualcosa

critica d'arte

Pagina 119

arretrate le direzioni compositive: ma mentre egli le appianerà di luce, Borgianni con resultato meno intenso le fissa alla meglio con un luminismo marginale

critica d'arte

Pagina 119

raggera alcune direzioni ambientali, a turbantarsi netto di un edificio lontano che s'insinua esatto nello spigolo del volto, a impigliare la guancia

critica d'arte

Pagina 139

andassero per la maggiore in Roma; e nulla è più caro che rappresentarsi al possibile, da quelle dodici opere, le direzioni diverse verso cui l'arte

critica d'arte

Pagina 243

Senso di liberazione dell'uomo fermo al crocevia, sicuro degli orizzonti, padrone delle direzioni, dopo la strettoja afata di una lunga via senza

critica d'arte

Pagina 34

proiettarsi dei cristalli nelle direzioni essenziali che la materia e il movimento richiedono.

critica d'arte

Pagina 48

È a traverso queste ricerche delle direzioni essenziali della materia che si giunge a quella Elasticità (cavallo, cavaliere e paesaggio), ch'è, sia

critica d'arte

Pagina 53

sterno. Nicchia deserta alla base del collo. Direzioni infitte di frecce dall'ombra portata sulla meridiana solare del torso. Infine la testa, che

critica d'arte

Pagina 86