Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimenticare

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251147
Argan, Giulio 6 occorrenze

. Né bisogna dimenticare che, com’è provato dai disegni, il Cortona era partito da uno schema perfettamente centrale, e che soltanto nel corso dell

critica d'arte

Pagina 244

; senza dimenticare che l’intercambiabilità delle tecniche particolari in vista della loro unificazione sul superiore piano metodologico è una tendenza

critica d'arte

Pagina 333

Non bisogna dimenticare, però, che lo spirito critico inglese nasce con l’interesse pratico di dar vita a una pittura; e che tutta la pittura inglese

critica d'arte

Pagina 370

, Michelangiolo non può dimenticare che il suo disegno era stato il seme da cui era germogliata l’idea di fare di San Pietro il monumento-simbolo della

critica d'arte

Pagina 38

caratteri e di casi umani, di cui è fatta la società. Non bisogna dimenticare che la teorica del «sublime» appare quando il paesaggio chiaro ed aperto dell

critica d'arte

Pagina 391

Ruskin è stata valutata obbiettivamente, nella complessità dei suoi motivi e nella passionalità politica dei suoi finì. Non bisogna dimenticare che

critica d'arte

Pagina 397

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251409
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

visitare perchè opera di un genio vivente, racchiude in se tali bellezze e tanta originalità da far dimenticare quei difetti, o meglio quelle

critica d'arte

Pagina 30

Il divenire della critica

252204
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

tra le due guerre, non dobbiamo dimenticare che, quasi sempre, si trattava di tentativi limitati al quadro da cavalletto, o a postulazioni meramente

critica d'arte

Pagina 139

Questo significa dimenticare che la ragion d’essere di quella indefinibile e tuttavia indispensabile attività che per tanto tempo fu definita

critica d'arte

Pagina 162

», nonostante la loro scomparsa «materiale», di un Manzoni, un Pascali, un Lo Savio? Se questi ultimi sono «morti giovani» non si può dimenticare che un

critica d'arte

Pagina 193

Roma i principali centri artistici attuali - non si deve dimenticare che l’apporto dato all’arte odierna dalle regioni meridionali e centrali è notevole

critica d'arte

Pagina 204

dimenticare che là dove non si dànno documenti scritti, pagine e libri (e - in un prossimo domani - microfilm, o video-nastri) che ci tramandino le

critica d'arte

Pagina 268

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252835
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giustificabile. Il parlare dell’Italia, non solo con disprezzo, ma fermandosi sopra artisti di secondo o terzo ordine, per dimenticare i nostri migliori

critica d'arte

Pagina 38

Toscana, e forse in Italia. Cercò il vero, senza dimenticar d’essere monumentale, imitò la natura, senza dimenticare l’espressione, il concetto, l’idea

critica d'arte

Pagina 44

La storia dell'arte

253056
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

storia, ingabbiando in formule, più o meno calzanti, artisti e movimenti che mostrano di avere qualcosa in comune. Non bisogna mai dimenticare, però, che

critica d'arte

Pagina 68

. numerose altre «sottocategorie», senza dimenticare quanto si è detto all’inizio, e cioè che ciascun artista e, al limite, ciascuna opera sono un

critica d'arte

Pagina 78

ovviamente dimenticare che, a quell’epoca, la maggioranza dei fedeli era analfabeta o semianalfabeta. A questo proposito è significativo quanto scrive il

critica d'arte

Pagina 91

Le due vie

255149
Brandi, Cesare 1 occorrenze

diverso livello, non bisogna dimenticare che, proprio per l’opera d’arte, la co-presenza di messaggi nel contesto, che tuttavia non è un messaggio

critica d'arte

Pagina 63

Leggere un'opera d'arte

255924
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, conservata nella Chiesa dei Frari a Venezia, è uno dei massimi vertici raggiunti nel campo della pittura tonale, ma non possiamo nemmeno dimenticare i

critica d'arte

Pagina 32

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 4 occorrenze

un’urgenza estetica, quella di raccontare per non dimenticare: un tema che si rinnova in ogni epoca e che, nelle violente trasformazioni d’inizio

critica d'arte

Pagina 123

dimenticare il ruolo pionieristico dei surrealisti), a una gestualità pittorica automatica e casuale che invade la tela come una scrittura continua; o

critica d'arte

Pagina 60

possiamo dimenticare nemmeno provocazioni più ironiche, come quella di Piero Manzoni, con le sue numerose repliche (una novantina) della scatoletta

critica d'arte

Pagina 63

questioni lessicali sono trappole in cui la cultura si incaglia. È affascinante attaccarsi alla storia delle parole, ma non dobbiamo dimenticare che dalla

critica d'arte

Pagina 65

L'Europa delle capitali

257406
Argan, Giulio 1 occorrenze

modo alla tecnica dell’immaginazione: non bisogna dimenticare che il primo atto della borghesia è la trasformazione della tecnica e dell

critica d'arte

Pagina 51

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260149
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

). Infine non dobbiamo dimenticare le quindici sculture di Emil Cimiotti, artista ancor giovane e in fieri, ma indubbiamente personale; i suoi assembramenti

critica d'arte

Pagina 68

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261768
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

utilissimi, perchè commentando svelano, studiando assimilano. Non giova infatti dimenticare che lo svolgimento progressivo dello spirito umano non

critica d'arte

Pagina 7

del Davo, ed il Sardou, creando il tipo della sua Devota, non può dimenticare i caratteri generali de’ due primi; la scorza si modifica, la sostanza

critica d'arte

Pagina 8

Saggi di critica d'arte

261806
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, anche dei più goffi. Non possiamo dimenticare che l’arte ch’essi idoleggiano, è da sè sola tanto alta e compiuta da non aver bisogno di-essere

critica d'arte

Pagina 79

non pregare chi legge di non dimenticare P origine e P intento di queste pagine e di figurarsi, se può, di essere tra quelli che ebbero la bontà di

critica d'arte

Pagina II

Scritti giovanili 1912-1922

264747
Longhi, Roberto 8 occorrenze

Infine, non bisogna dimenticare che l'episodio concorda affatto con il temperamento superbo e sdegnoso del Greco, con la sua eccezionale indipendenza

critica d'arte

Pagina 108

potersene dimenticare tanto presto. E certo se egli in quella sua Piaga cerca di già di farci sapere come potesse essere o apparire la città classica

critica d'arte

Pagina 244

dimenticare che il M. V. non è partito da concetti di storia artistica vera e propria, ma di storia della civiltà («Kulturgeschichte»); non deve mai

critica d'arte

Pagina 290

Ed è proprio buona preparazione per intendere il rinascimento lombardo, parallelo al bramantesco, dimenticare che la policromia e l'affresco lungi

critica d'arte

Pagina 292

questione cronologica esterna a quella interna, nell'aggiungere «a sketch of Leonardo's personality, character and views of Life», e nel non dimenticare

critica d'arte

Pagina 347

Non bisogna dimenticare il precedente immediato che ha permesso l'apparizione di questo libro. Si tratta dello studio del Duca Vincenzo Ruffo sulla

critica d'arte

Pagina 441

dimenticare che fu Lui, quando io ero ancora un ragazzo, a stimolarmi verso il Seicento, verso il Caravaggio. Gli debbo anche questo.

critica d'arte

Pagina 476

fermarci piuttosto su quella minima letizia di ondulazioni e a dimenticare la bianchezza, così sdimentichiamo inevitabilmente la convinzione della

critica d'arte

Pagina 61

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266237
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Encolpo, per sollevarsi dalla malinconia e dimenticare l’offesa — il suo caro Gitone, vezzoso fanciullo, l’aveva piantato per Ascilto — avendo

critica d'arte

Pagina 254

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267466
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avere ai suoi inizi un certo tipo di informale (quello appunto che combatteva il rigorismo costruttivista e post-cubista), non bisogna dimenticare che si

critica d'arte

Pagina 46

Accanto a Pollock non è possibile dimenticare un artista come Willem de Kooning, quello a cui più che a tutti gli altri può adattarsi l’appellativo

critica d'arte

Pagina 63

D’altro canto si tende oggi a dimenticare l’importanza dei movimenti concretisti del periodo tra le due guerre e immediatamente successivi alla

critica d'arte

Pagina 79

Chi voglia, pertanto, dare un giudizio critico che sia anche inquadratura storica d’un’epoca, non può dimenticare l’importanza che — specie al giorno

critica d'arte

Pagina 96