Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinanti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250917
Argan, Giulio 2 occorrenze

, complicandolo e mutandone le determinanti storiche, il contrasto tra i due maestri. Fino a oggi, almeno.

critica d'arte

Pagina 216

, immaginata come un’immensa, luminosa, ariosa sala di ricevimento o di spettacolo. È proprio ponendo o accettando come determinanti queste circostanze

critica d'arte

Pagina 224

Il divenire della critica

252433
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

nuovi mezzi tecnici, meccanici, scientifici, possono essere determinanti per la messa a punto di forme espressive inedite: ce l’insegna il tipico

critica d'arte

Pagina 225

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

’ascesa del capitalismo estendono enormemente il campo in cui si generano e agiscono le forze determinanti della vita politica. Gli stessi sovrani, del

critica d'arte

Pagina 48

Manuale Seicento-Settecento

259964
Argan, Giulio 2 occorrenze

rapporto che lo legherà all’ambiente sono, per lui, le prime determinanti della forma architettonica.

critica d'arte

Pagina 208

Po e la collina, che diventano elementi determinanti del paesaggio urbano. L’espansione è incoraggiata e controllata dal governo: si promulgano leggi

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260720
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

recente e diretta tradizione, né ebbero statura paragonabile a quei maestri; ma come non si può parlare di paternità o di influenze determinanti nella

critica d'arte

Pagina 270

determinanti, quando la richiesta della mostra venne d’oltre Oceano, dal Signor Sweeney, direttore del Solomon Guggenehim Museum, il quale portò dunque

critica d'arte

Pagina 43

Scritti giovanili 1912-1922

264012
Longhi, Roberto 2 occorrenze

determinanti in tocco. Qui, no. Qui, quando ci avviciniamo al particolare, alle ciocche di capegli o al polso, al ginocchio o al gomito, alla pianta o alla

critica d'arte

Pagina 229

Rimesse nuovamente da parte, come non determinanti, le pure e semplici aspirazioni di Civerchio e di Ferramola, che non possono pretendere a

critica d'arte

Pagina 331

Cerca

Modifica ricerca