Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: destino

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251196
Argan, Giulio 7 occorrenze

attraverso una cultura e una religione, che non ammettono il libero arbitrio, la possibilità di un destino individuale. Tra il bene e il male non v’è

critica d'arte

Pagina 389

certamente coinvolge il destino dell'umanità intera, drammaticamente si compie sotto gli occhi sgomenti della progressiva Inghilterra, Non si può più

critica d'arte

Pagina 391

tutta la sua opera, la stessa angosciata incertezza sul significato — di salvezza o di dannazione — degli eventi. Comunque, il destino non potrà essere

critica d'arte

Pagina 392

-natura, Blake è l’immagine dell’uomo in rivolta. Rinnega la storia, ch’è soltanto l’avverarsi di un destino o di una oscura volontà superiore; ignora la

critica d'arte

Pagina 395

universale visione del mondo e dalla contemplazione dei suoi grandi valori a un’introspezione dubbiosa e inquieta dell’essere umano e del suo destino

critica d'arte

Pagina 426

sulle pagine come sulla scena, e più ancora nel suo voler esserlo, perché pensa che il destino degli uomini sia d’essere attori che recitano a

critica d'arte

Pagina 429

rassegnarsi ad un destino mediocre o impegnarsi a rovesciare la situazione. Ma rovesciare la situazione significava contrapporre alla pratica

critica d'arte

Pagina 466

Il divenire della critica

252412
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

tirate dagli incisori dalle loro acqueforti, lito o serigrafie sono altrettanto commerciali e altrettanto mercificate. In altre parole che il destino dell

critica d'arte

Pagina 220

termine, e quindi più filosofiche), può essere che il destino della critica sia in parte segnato, allo stesso modo di quello dell’estetica. Nel senso d

critica d'arte

Pagina 6

La pittura antica e moderna

252708
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

unica scuola di Baffaello. Egli pare destino, come avverte acconciamente un moderno, che non debbano mai le arti rimaner ferme; e giunte al colmo, siano

critica d'arte

Pagina 39

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252835
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’arte italiana ha avuto un singolare destino all’Esposizione di Parigi. Il pubblico s’affollò innanzi ai nostri quadri, e più ancora alle statue

critica d'arte

Pagina 38

La storia dell'arte

253180
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

ha perduto il Paradiso e si avvia, affranta, al destino di sudore e lacrime cui è stata condannata.

critica d'arte

Pagina 126

Le tre vie della pittura

255735
Caroli, Flavio 9 occorrenze

sempre più verso la quotidianità, poiché la tensione verso una verità quotidiana appartiene al destino della cultura occidentale.

critica d'arte

Pagina 14

eroe della battaglia di Trafalgar, che da lì a poco verrà distrutto e venduto a peso di legno: questo è il suo destino. Una suggestione enorme, nella

critica d'arte

Pagina 28

a questo destino, che, oltre tutto, lo colloca nel momento in cui si “deve” dipingere all’aperto, en plein air, cosa che 30.Edgar Degas, La pista

critica d'arte

Pagina 33

La luce, dunque, che è stata, e sarà, “forma simbolica”, o metafora, del nostro destino, ma soprattutto di ciò che noi pensiamo del nostro destino

critica d'arte

Pagina 41

: semplicemente, è il destino della nostra cultura, è il suo marchio e la sua storia.

critica d'arte

Pagina 43

Cultura lombarda, dei cui semi di novità abbiamo un altro esempio in un piccolo disegno dal grande destino. Verso il 1555, una pittrice cremonese

critica d'arte

Pagina 54

ribellione definitiva all’orrore della vita: corpo e anima, carne e psiche, annodati in un destino inesplicabile e inevitabile. Ma qui le cose sono

critica d'arte

Pagina 59

progresso di tempo e di conoscenze scientifiche, per definire la propria identità e il senso del proprio destino. L’abbiamo seguito per cinque secoli

critica d'arte

Pagina 74

modo, nel nord e nel sud dell’Europa, cominciando a meticciarsi a un certo punto della loro storia? Mentre il destino dell’arte del nord è prima di

critica d'arte

Pagina 8

Leggere un'opera d'arte

256581
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suo compito, con grave rischio per il destino della terra, gli dei fecero in modo cheCefalo si innamorasse di lei. L’unione però durò poco poiché

critica d'arte

Pagina 143

, un monito su quello che è il destino della bellezza terrena (figura 105).

critica d'arte

Pagina 170

Questa simbologia ha una sua spiegazione teologica: a Dio sono estranee “morte” e “generazione”; se la divinità si incarna per subire il destino

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256945
Vettese, Angela 6 occorrenze

Jackson Pollock è troppo difficile da accettare. Un simile trattamento critico è stato anche alla base di un enorme divario nel destino economico delle

critica d'arte

Pagina 118

del proprio destino, può portare anche a scelte autolesioniste o altamente pericolose. In Rest Energy, del 1980, Marina Abramović e Ulay (Uwe Laysiepen

critica d'arte

Pagina 28

Fino a che punto gli artisti si lasciano manipolare? Molto spesso sono loro a costruire il proprio destino e si sono ripresi in mano la situazione

critica d'arte

Pagina 79

dispositivi espositivi, consapevoli che sono atti comunicativi che decidono il senso e quindi il destino del loro lavoro.

critica d'arte

Pagina 81

destino delle sue opere e, in particolare, del suo famoso squalo in formaldeide: Se lo vende mi crea dei problemi. E lo venderà. Gli interessano i

critica d'arte

Pagina 84

configura come qualcosa che ha bisogno di abilità come queste e il destino professionale di Deitch ne è una prova.

critica d'arte

Pagina 85

L'arte di guardare l'arte

257240
Daverio, Philippe 2 occorrenze

volontà si oppone al destino tracciato. Si tratta di parecchi eroi sottopagati nelle soprintendenze, quelle che festeggiano quest’anno il centenario

critica d'arte

Pagina 40

mondo dal destino fatale fu allora densa di tensioni estetiche che vennero a sostituire le leggerezze politiche e musicali dei tempi precedenti, che

critica d'arte

Pagina 55

L'Europa delle capitali

257623
Argan, Giulio 3 occorrenze

, esclusa l’idea della storia razionale, la questione non è di accettare o rifiutare il caso: se il caso è nel destino umano, si tratta di disporre la

critica d'arte

Pagina 119

destino non potrà non ripercuotersi in quello degli altri, della totalità, dell'universale.

critica d'arte

Pagina 164

finalità o del suo destino poiché, se la salvezza mediante la grazia è aleatoria, la salvezza mediante le buone opere si presenta irta di difficoltà e

critica d'arte

Pagina 36

Manuale Seicento-Settecento

259804
Argan, Giulio 2 occorrenze

, sarà per coprire il gelido orrore della fossa che il Caravaggio aveva additato come ultimo destino dell’uomo. Se sfonderà le volte delle chiese per

critica d'arte

Pagina 154

loro tempo, e si chiudono in un isolamento che diventerà ben presto provincialismo. Sfugge al destino dei suoi conterranei l’incisore STEFANO DELLA BELLA

critica d'arte

Pagina 187

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260561
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Appartiene al destino di Picasso — scrive Alberto Rossi — e si sarebbe tentati di dire che fu una delle sue fortune... di trovarsi fin da principio

critica d'arte

Pagina 150

espressione di fiducia nel suo destino.

critica d'arte

Pagina 154

di acquario, sedute su sedie d’incubo, che voltano le spalle al loro uguale destino, sorvegliate da quella scritta che penzola dal manifesto. E

critica d'arte

Pagina 215

Però era destino che mi incontrassi con Giacometti in quella estate. Ero andato a Ca’ Pesaro dove era esposta una magnifica antologia dei grandi

critica d'arte

Pagina 221

destino, minacciato dai veleni e dalle paure della «tecnica» della guerra. E siamo anche da lungo tempo persuasi del talento del pittore, che, pur nato nel

critica d'arte

Pagina 402

regione dove il pittore supponeva non sarebbe stato piú raggiunto, la Norvegia. Ma doveva essere destino di questo «zio dell’informale», di cantare

critica d'arte

Pagina 60

Pop art

261454
Boatto, Alberto 2 occorrenze

indifferenza esse cacciano ogni fenomeno nella categoria del consumo. Bene da consumarsi, la bevanda nazionale come il destino della grande diva; ma

critica d'arte

Pagina 163

destino di questi colori e di questi contorni abili e trasandati coinvolge quello dell’uomo, di un io intimo sino all’autobiografia, ricordiamo che il nome

critica d'arte

Pagina 88

Scritti giovanili 1912-1922

262982
Longhi, Roberto 1 occorrenze

È destino.

critica d'arte

Pagina 147

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266819
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il destino vuole che a fine 2011, contemporaneamente alle mostre di López García a Madrid e a Bilbao, il museo Guggenheim di New York abbia dedicato

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267950
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’opera il cui destino è quello di accrescere l’infinita teoria di scoperte che animano l’imperscrutabile corso dell’arte. [da "Statement", Zurigo, 1979]

critica d'arte

Pagina 214

— sarebbe opportuno seguire il destino di tutti coloro — specie dei più giovani — che nel periodo tra il ’65 e il 73 si sono schierati verso un genere di

critica d'arte

Pagina 76