Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: desolata

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252817
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ripigliare il costume nazionale, è appoggiato alla giovine sposa amorevole e desolata; e così fanno insieme il lungo viaggio verso casa, odiando la guerra

critica d'arte

Pagina 30

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254869
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del divino poeta, sono in dimensioni colossali l’Italia che lo addita superba ai riguardanti, e la Poesia che desolata depone la sacra fronda sull’urna

critica d'arte

Pagina 26

cui non resta bastante terreno per riposare il capo nella veglia desolata. Rivelazione crudele, ma pur troppo vera, dell’umana società! E quel suo

critica d'arte

Pagina 27

’Accademia fiorentina, come saggio de’ suoi studi di Roma, e quella desolata figlia di Sion Ehma, modellata nel 1852, sono òpere degne di grandissima lode

critica d'arte

Pagina 32

L'Europa delle capitali

257632
Argan, Giulio 1 occorrenze

giungere infine a una condizione di solitudine. E questo infatti, della desolata solitudine dell'uomo tra gli uomini, è il tema dominante della sua

critica d'arte

Pagina 167

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260177
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una patria più desolata, amara, più direttamente e semplicemente cantata: quella che prende le mosse dal suo viaggio a Lipari, e che per via di una

critica d'arte

Pagina 401

La medesima desolata coerenza nella ricerca senza un approdo è in Domenico Spinosa, altro artista che porta alla Biennale l’istanza astratta con

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

264501
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Battista decollato [figura 14] - richiamandosi alla desolata poesia del Caracciolo, elimina la varietà dei toni al sommo, gl’incenerisce ed impietra in

critica d'arte

Pagina 34

tutt'al più scrivere sul frontespizio con desolata condiscendenza: «Ma viva la statistica, vivano le scienze economiche, morali e politiche, le enciclopedie

critica d'arte

Pagina 398

Cerca

Modifica ricerca