Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: desiderare

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251345
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lui opera lasci a desiderare quella semplice severità, in specie nell’aggruppamento delle figure, tanto osservata dagli antichi scultori, come

critica d'arte

Pagina 15

compongono un Insieme, il quale lascia a desiderare qualcosa di più perfetto. Ma un poco di discretezza, o Mevj del giorno che non sapreste, non che

critica d'arte

Pagina 30

Orientale nulla ti lasciano a desiderare, e provi in vederli qualche cosa che ti arresta e ti affascina.

critica d'arte

Pagina 57

La pittura antica e moderna

252697
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se nel tempo che si usa produce effetto assai più bello e maraviglioso, cogli anni è più soggetto ad alterazioni, che spesso fanno desiderare la

critica d'arte

Pagina 34

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252861
Villari, Pasquale 4 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fare così largo, che sembrano grandi al vero. Il carattere, l’espressione, tutto è perfettamente reso, e non si potrebbe desiderare di più. Solamente qui

critica d'arte

Pagina 24

’esecuzione lascia a desiderare. Il Portais ha, per esempio, esposto due quadri di figure terzine, in uno dei quali rappresenta un gruppo di soldati, col loro

critica d'arte

Pagina 28

nobiltà d’idee, studio profondo dell’arte, e sopra tutto un grande scopo nazionale; ma fa desiderare maggiore spontaneità e realtà. Ci si vede il continuo

critica d'arte

Pagina 35

d’azione sono in presenza. Il concetto del quadro è nuovo e ben concepito; ma l’esecuzione lascia ancora molto a desiderare, per una certa durezza

critica d'arte

Pagina 51

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254893
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerarli nulla lasci a desiderare. Ma per dar mano a questa grande opera, bisognava raccogliere da ogni parte nuovi documenti e memorie, le quali appurando e

critica d'arte

esterni e superficiali, e fecero opera da non sapersi desiderare più bella, nè migliore. Morto il Susini gli successe il nostro Francesco, e col figliuolo

critica d'arte

Pagina 41

qualche cosa a desiderare, quella di sopra vince ogni lode. Taceremo dei suoi minori lavori, perchè basta il dire che incise fino agli ultimi anni e

critica d'arte

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

263517
Longhi, Roberto 1 occorrenze

desiderare cose simili. Nell'amoretto di destra soprattutto, la pasta vitrea di Reni è raggiunta alla perfezione, e persino la posa forzatamente veneziana

critica d'arte

Pagina 239

Cerca

Modifica ricerca