Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251740
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

composizione grafico-tipografica delle lettere e delle parole e all’articolazione dimensionale che ne deriva (Gomringer ecc.). Ebbene: tra coloro che

critica d'arte

Pagina 152

’arte» (mentre, ed è triste doverlo ricordare, è proprio da una considerazione polisemica che deriva il loro «indice di gradimento» da parte dei

critica d'arte

Pagina 24

Da tutto ciò deriva un’ulteriore necessità di considerare il nostro giudizio estetico come sottoposto a continue trasformazioni e a continui

critica d'arte

Pagina 30

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cinquecento, aiutate dalle circostanze de’ tempi e dalla disposizione degli animi, non deriva dai vizii del cinquecento, ma dalle ispirazioni raccolte nell’età

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253114
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

Il ciclo deriva da un modulo iconografico che ha una lunga tradizione e prevede che ciascun mese sia contraddistinto dal segno zodiacale, dalle

critica d'arte

Pagina 104

non è esclusivo delle domus romane, ma deriva, come tanta arte romana, dalla civiltà figurativa greca. Tuttavia, della pittura parietale greca è

critica d'arte

Pagina 131

suo sinonimo latino nel termine robur, da cui deriva, per l’appunto, la parola italiana rovere.

critica d'arte

Pagina 149

Il termine e l’idea stessa di «Accademia» deriva ovviamente dalla celebre scuola filosofica ateniese fondata da Platone, nei cui ambienti e giardini

critica d'arte

Pagina 16

sostanze chimiche, riproducendo l’immagine filtrata dall’esterno. La parola fotografia, infatti, deriva dal greco e significa «disegno di luce», a

critica d'arte

Pagina 177

che questo motivo deriva da una lunga tradizione, il cui precedente più illustre e diretto sembrano essere i ben noti tondi con teste sporgenti, che

critica d'arte

Pagina 218

Con ogni probabilità, il tipo iconografico della Malinconia deriva da un’invenzione figurativa dell’arte greca, di cui abbiamo perduto il prototipo

critica d'arte

Pagina 40

La definizione di «Gotico internazionale» trae origine da questa sua ampia diffusione europea, mentre quella di «Gotico cortese» deriva dalla forte

critica d'arte

Pagina 82

corpo di Cristo. In questo affresco in Santa Maria Antiqua a Roma dell’VIII secolo (fig. 60), il modo di rappresentare la figura umana deriva alla

critica d'arte

Pagina 82

suolo lagunare. Ne deriva la necessità di non gravare le fondamenta con pesi eccessivi, alleggerendo, per quanto possibile, la costruzione.

critica d'arte

Pagina 94

Le due vie

255083
Brandi, Cesare 5 occorrenze

parte del ricevente o fruitore, si trovano nella necessità di buttare alla deriva tutta o una parte della specificità dell’opera d’arte, sia, come

critica d'arte

Pagina 12

più riavvicinate. Il problema si può porre subito con la necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione, da

critica d'arte

Pagina 160

In primo luogo allora il problema si pone come necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione

critica d'arte

Pagina 162

messaggio deve trasmettere, che è di cosa che non si produce in presenza, deriva il carattere meramente strumentale di quel «gruppo di elementi»: l

critica d'arte

Pagina 37

processi in campo macroscopico questo elemento statistico della fisica atomica non ha in generale importanza, perché nel processo macroscopico deriva

critica d'arte

Pagina 83

Le tre vie della pittura

255813
Caroli, Flavio 3 occorrenze

, e in lui vediamo un particolare approdo della luce nella pittura, approdo che deriva dall’incrocio di diverse culture. In quanto russo, Rothko ha nei

critica d'arte

Pagina 40

il nord protestante, si sente la responsabilità umana rispetto al creato, e l’angoscia che ne deriva.

critica d'arte

Pagina 59

fondamentale. Anche nel Ritratto di Madame de Poulhariez e di sua figlia (fig. 78), che deriva evidentemente dalla grande cultura classicistica

critica d'arte

Pagina 80

Leggere un'opera d'arte

255898
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un discorso a parte merita l’interpretazione di Tamara de Lempicka, che deriva la sua figurazione dalla lezione del Bronzino, di Ingres, con

critica d'arte

Pagina 215

3. Stile lineare greco-bizantino: Questo stile deriva dalla tradizione greca, dove la forma è configurata dalla linea e il colore sembra combinarsi

critica d'arte

Pagina 24

Il termine deriva da “temperare”, ossia “stemperare i colori”, e serve ad indicare quella tecnica che usa l’acqua per sciogliere i colori e come

critica d'arte

Pagina 45

, alla quale veniva aggiunto olio. Da questa tecnica deriva l’uso di proteggere gli affreschi esposti in ambienti esterni, con uno strato di cera, sempre

critica d'arte

Pagina 48

-Arts di Caen, usa questa iconografia da cui Raffaello deriva il suo famoso dipinto di Brera.

critica d'arte

Pagina 70

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256731
Vettese, Angela 5 occorrenze

In preda al senso di perdita che deriva dal non ritrovare più ciò che credevano assodato, non resistendo al fenomeno che gli psicologi chiamano

critica d'arte

Pagina 11

, l’alterità e il multiculturalismo, forse ripercorrendo una sorta di esotico «orientalismo» il termine ha un’accezione negativa e deriva dagli studi di

critica d'arte

Pagina 114

L’astrattismo geometrico ha radici classiche e deriva dall’idea pitagorica secondo cui alla base delle strutture che reggono la natura ci sarebbero

critica d'arte

Pagina 32

definito «shock dell’eterogeneo», un’inquietudine che deriva dalla perdita dell’unità e dalla comparsa, al suo posto, di un cumulo poliforme di cocci.

critica d'arte

Pagina 48

concepite come locali di soggiorno ma come opere autonome: la Sala dei Proun di El Lissitzky, il cui nome deriva dall’acronimo russo delle iniziali di

critica d'arte

Pagina 51

Manuale Seicento-Settecento

259830
Argan, Giulio 2 occorrenze

Caravaggio, ma deriva dai veneti e dal Dosso ferrarese.

critica d'arte

Pagina 161

: esempi di quella concezione del classico come ideale insieme estetico e morale ch'ebbe la sua massima espressione nel Poussin. Il primo deriva dalla

critica d'arte

Pagina 179

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260149
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quando e come fermarsi, se le immagini fossero «finite» o ancora da cominciare: tra la fretta che nasce da un orgasmo e l’impaccio che deriva da una

critica d'arte

Pagina 265

Completano la bella mostra dell’arte tedesca a Venezia Ernst Weiers, un villoniano figurante assai preciso e denso, che deriva anche da un certo

critica d'arte

Pagina 68

dell’uomo, il suo incedere, il suo discorrere, il suo ascoltare e pensare, con la carica animale che gli deriva dalla lezione di Picasso; tanto più che

critica d'arte

Pagina 82

Pop art

261316
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Schwitters le cose emergono entro la disciplinata sintassi del Cubismo, in Rauschenberg vengono a galla nello spazio fluido, alla deriva di de Kooning

critica d'arte

Pagina 28

Scritti giovanili 1912-1922

262227
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Sentitelo infine vivere totalmente in quest'aria come l'acqua che trascina le carnosità ad una deriva ideale, appianandole sotto molti cubiti

critica d'arte

Pagina 148

committente - tela mai attribuita ad alcuno - piace per quel suo puerile andare alla deriva verso forme tra caravaggesche e veneziane, apprese dal padre, con

critica d'arte

Pagina 254

artista organico e unitario quant'altri mai, e l'altra che lo vede piuttosto andare alla deriva, genialmente, verso fonti diverse, verso foci diverse.

critica d'arte

Pagina 293

la più lontana e armonica deriva.

critica d'arte

Pagina 35

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266474
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dunque deriva la diversità de’ resultati? Da questo, ci pare: che gli accademici ricercano nel vero la riprova dell’idea, la quale è nata nel loro

critica d'arte

Pagina 174

costumanze de’ popoli varii, non essendo il fine dell’arte, sono tornate a diventare semplicemente uno de’ loro mezzi. L’arte non è idealità, perchè deriva

critica d'arte

Pagina 257

Deriva dalle calde rimembranze delle cose classiche un gruppo, che è stupendo di novità e di forza; la più efficace scultura della Esposizione, ai

critica d'arte

Pagina 342

, dalla filosofia, ma la filosofia deriva dal dramma, che è condizione propria dell’arte. La mano, degna della mente, è michelangiolesca: ha del Davide

critica d'arte

Pagina 343

dallo spirito letterario: il quale spirito letterario deriva, è vero, dallo stato morale e sociale di un paese, ma, determinando il punto di veduta

critica d'arte

Pagina 366

da tale necessità non deriva punto la conseguenza che la imitazione viva della natura non basti; anzi, allorchè in faccia ad un quadro o ad una

critica d'arte

Pagina 7

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266744
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ed è una luce che agli artisti viene spesso negata. Ma a volte, paradossalmente, la frustrazione che ne deriva diventa moltiplicatore di ispirazione

critica d'arte

Pagina 40

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267879
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

calore. La differenza sostanziale consiste nel fatto che questa irradiazione proviene dall’organizzazione propria del quadro e quindi non deriva da una

critica d'arte

Pagina 203