Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definito

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250943
Argan, Giulio 3 occorrenze

Definito questo scheletro strutturale o di supporto, lo «abbellisce», cioè lo adorna od addobba. Si noti: le decorazioni floreali di San Giovanni

critica d'arte

Pagina 227

l'architetto non vuol più che lo spazio architettonico abbia un centro ideale: esso non è più definito da una sua struttura, ma dai suoi limiti e nel suo

critica d'arte

Pagina 279

ipotizzare un evento che muta l’ordine già definito della composizione: lo stesso può dirsi della obliquazione, a proposito della quale il Guarini polemizza

critica d'arte

Pagina 336

Il divenire della critica

252510
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

spaziale da lui fondato qualcosa di ben definito, di esattamente programmato, di scientificamente analizzabile. Nulla invece, di tutto ciò.

critica d'arte

Pagina 102

La riduzione all’oggetto - che già da una decina d’anni ho definito «oggettualizzazione» (e si vedano alcuni dei capitoli dedicati a questo fenomeno

critica d'arte

Pagina 246

Di fronte a questo indirizzo possiamo veder affermarsi l’indirizzo opposto, quello che ho definito «la riduzione al progetto» (e che si potrebbe anzi

critica d'arte

Pagina 247

La storia dell'arte

253361
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

spazio entro cui si muovono è definito in modo sintetico, ma molto chiaro: la direzione da cui proviene la luce è deducibile limpidamente, i vari

critica d'arte

Pagina 126

Quello realizzato da Bramante può essere definito come un deliberato trompe-l’œil. Questo genere di trucchi illusionistici per sorprendere e

critica d'arte

Pagina 152

nella villa romana di Agostino Chigi, la cosiddetta Farnesina (fig. 119). Definito dal sultano turco «il più gran mercante della cristianità», il senese

critica d'arte

Pagina 153

forme e della gamma cromatica, un approccio che Roberto Longhi ha definito «sintesi prospettica di forma e colore». Il colore, in Piero, è sempre

critica d'arte

Pagina 205

, convenzionalmente definito della «cattività avignonese» (da captivus, prigioniero), che cominciò nel 1309 dopo la nomina di papa Clemente V e si

critica d'arte

Pagina 43

Le due vie

255124
Brandi, Cesare 5 occorrenze

«Messaggio è un gruppo definito, ordinato, di elementi di percezione attinti da un repertorio e raggruppati in una struttura» 22; se in ciò consiste

critica d'arte

Pagina 30

Così il poeta si serve di una lingua, in cui proprio consiste il repertorio (codice) che offre quel gruppo definito, ordinato, di elementi di

critica d'arte

Pagina 31

persona che si produce in persona, non possano costituire, se isolati appositamente, un gruppo definito di elementi di percezione attinto nel generale

critica d'arte

Pagina 32

Si precisa allora il problema dell’ambito a cui appartenga in via assoluta il primo e fondamentale momento della critica d’arte, che abbiamo definito

critica d'arte

Pagina 53

Ma una volta definito lo spartiacque della critica, non si deve credere di potere puntualizzare una volta per tutte quali sono le indagini che

critica d'arte

Pagina 53

Le tre vie della pittura

255683
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Infatti, il passaggio successivo è del grande Lorenzo Lotto, per lungo tempo definito semplicisticamente e sciaguratamente pittore “anomalo”. In

critica d'arte

Pagina 17

Leggere un'opera d'arte

256657
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In Spagna la pittura di Pieter Aertsen e Joachim Beuckelaer ebbe notevole influenza determinando un genere definito con termine Bodegones, per

critica d'arte

Pagina 197

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257011
Vettese, Angela 7 occorrenze

che Obrist ha definito «la pratica quotidiana della pittura» come un grande maestro del passato e quasi fosse un esercizio che, come gli allenamenti

critica d'arte

Pagina 100

vede nei musei d’arte antica e ciò che viene definito «arte contemporanea» crea ansia e insicurezza. Ecco allora che si cerca il colpevole: la

critica d'arte

Pagina 11

quali Jackson Pollock, Robert Motherwell, Willem de Kooning, Mark Rothko. Tutto il movimento definito «Espressionismo astratto americano» sarebbe

critica d'arte

Pagina 119

definito «shock dell’eterogeneo», un’inquietudine che deriva dalla perdita dell’unità e dalla comparsa, al suo posto, di un cumulo poliforme di cocci.

critica d'arte

Pagina 48

di negritudine e sulle pratiche che ha definito di «creolizzazione», cioè di reciproco assorbimento tra culture dominanti e dominate. Al suo livello

critica d'arte

Pagina 48

sociologo Richard Sennett ha definito «uomo artigiano» la cui attività si espleta spesso in gruppo. Dalla pittura sui vasi a quella sui muri, dalla

critica d'arte

Pagina 49

ha definito con il pronome personale «io» nella versione inglese: iPod, iPhone, iPad. L’individuo si estende nei suoi strumenti.

critica d'arte

Pagina 55

L'Europa delle capitali

257617
Argan, Giulio 2 occorrenze

, l’universale diventa il “generale”. Al polo opposto c'è il “particolare”. Nell’ordine sociale e politico il particolare è stato definito dal

critica d'arte

Pagina 154

valore della figura è definito dal suo rapporto con la parete vicina, il cielo lontano, la figura contigua, la luce, l'ombra.

critica d'arte

Pagina 162

Manifesti, scritti, interviste

257886
Fontana, Lucio 2 occorrenze

inquietudine interiore, quelle fibre della sua esuberante personalità, che gli anni futuri avrebbero maggiormente definito. Con le sue doti, con il suo

critica d'arte

Pagina 45

definito le distanze dei pianeti, l’uomo tende alla loro conquista, l’uomo in questi ultimi cento anni colle sue invenzioni ha precipitato l’umanità all

critica d'arte

Pagina 50

Manuale Seicento-Settecento

259989
Argan, Giulio 1 occorrenze

definito il proprio rapporto con la realtà naturale e nulla più può cambiarla. Da qualsiasi punto di vista, in qualsiasi condizione di luce il suo valore

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260432
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esposizione, infatti, sono elencabili opere di almeno tre gruppi: quello di carattere «musicale», definito nel bel catalogo a cura di Carandente come il

critica d'arte

Pagina 171

Pop art

261411
Boatto, Alberto 3 occorrenze

Quanto è accaduto con i giovani americani potrebbe essere definito come una costante rivalutazione delle forme e dei contenuti dell’esperienza

critica d'arte

Pagina 18

Se oggi l’uomo è definito dal modo con cui consuma, ed a ciò è ridotto il suo comportamento, questi artisti suggeriscono un nuovo tipo di consumo ed

critica d'arte

Pagina 72

stato definito alquanto impropriamente la seconda avanguardia o la neo-avanguardia, rispetto all’avanguardia storica dei primi tre decenni del nostro

critica d'arte

Pagina VI

Scritti giovanili 1912-1922

262053
Longhi, Roberto 5 occorrenze

che decora vastamente, al colore che costruisce in sostanza, puntualmente, ciò insomma che altra volta ho definito plasticità in pasta pittorica, con il

critica d'arte

Pagina 229

Sant'Omobono, o nel tentativo di fissare con una macchia bionda grumosa il profil perdu del chierichetto di destra. Più definito è soltanto il mirabile

critica d'arte

Pagina 254

, con il disegno ben definito, una riproduzione quasi di specchio, reca una nota falsa e stridente, l'interpretazione della figura non è per questo meno

critica d'arte

Pagina 289

gioco di luce tutt'affatto «lombardo», nel senso che abbiamo da poco definito, che modella a macchietta e non a piani le figure degli angeli intorno

critica d'arte

Pagina 335

L'atteggiamento degli altri è presto definito. Francisco de Hollanda è un giovinotto ingenuamente attonito di fronte alla cultura del Rinascimento

critica d'arte

Pagina 5

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267776
Dorfles, Gillo 11 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fonte di numerosi abbagli è stato il movimento definito da alcuni come “iperrealismo," da altri come “superrealismo” o realismo radicale, fiorito

critica d'arte

Pagina 155

rientranti nel filone post-moderno, o — come l’hanno definito — “The New International Style.”)

critica d'arte

Pagina 168

affermato quel fenomeno pseudo-artistico ormai definito come "Kitsch”: il Kitsch ossia l'oggetto (o l’evento) che ha ogni apparenza artistica senza averne

critica d'arte

Pagina 176

Come è facile comprendere, molte delle opere che ho definito "neo-oggettuali” non avrebbero ragion d’essere se non ci fosse alla loro base un’ansia

critica d'arte

Pagina 180

tendono a evitare ogni polisemia, presentando un solo significato rigorosamente definito dall’univocità dei termini impiegati.

critica d'arte

Pagina 218

Oggettuale (pittura): definito così (da Dorfles, 1964) un indirizzo della pittura astratta degli anni Sessanta mirante alla costruzione di "quadri

critica d'arte

Pagina 229

definito come Postmoderno, comprendendo anche aspetti dell’architettura e del disegno industriale (Charles Jencks).

critica d'arte

Pagina 231

’elemento di solito definito nei testi zen come ko-tzu che significherebbe: quella "spontaneità dell’azione,’’ quella conoscenza soggettiva non

critica d'arte

Pagina 32

involuti, drammatici e morbosi, di Arshile Gorky — uno dei più raffinati e fantastici pittori americani, che peraltro difficilmente può essere definito un

critica d'arte

Pagina 58

, magica e impreveduta, d’una scansione che è spaziale e temporale ad un tempo, e che persiste — seppure sotto un aspetto più geometricamente definito

critica d'arte

Pagina 74

tachisme, ha avuto il coraggio di insistere sulla pittura figurale; che — non appena correva il rischio di essere definito surrealista — si dette a creare

critica d'arte

Pagina 97