Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debbono

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251052
Argan, Giulio 1 occorrenze

Dal punto di vista grafico, infatti, i disegni guariniani sono accuratissimi: tracciati a penna e acquerellati, debbono considerarsi veri e propri

critica d'arte

Pagina 327

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251531
Poggi, Emilio 7 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chiunque pretese di seguirlo in quelli ardui e gloriosissimi voli. Conciossiachè gli uomini non debbono mai rendersi servili imitatori degli altri

critica d'arte

maestri; le perlustrazioni nelle gallerie e nei musei nuocciono a alla verginità delle vostre produzioni, o giovani pittori, esse debbono essere frutto

critica d'arte

Pagina 40

questi i pittori in sommo grado, debbono attingere dalla natura le loro ispirazioni e tutte quelle materiali risorse che eglino reputano necessarie alla

critica d'arte

Pagina 44

? Come nella politica sono dannose le sette, così in ogni altra cosa, e nelle belle arti principalmente. Lo scultore, il pittore debbono tendere ad un

critica d'arte

Pagina 5

E come voi riconoscerete che i componimenti familiari e berneschi, le ballate, i brindisi non possono nè debbono paragonarsi ai poemi eroici, alle

critica d'arte

Pagina 63

scelta perfetta di tutte le parti che debbono comporre la figura stessa, ma dovesse copiare rigorosamente il modello che si trova sotto i suoi occhi

critica d'arte

Pagina 73

divennero grandi, oltre al genio naturale, lo debbono anco allo studio che essi fecero sulle opere dei grandi maestri italiani, che voi, italiani

critica d'arte

Pagina 84

Il divenire della critica

252314
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, Pistoletto, Kounellis, Marotta, Manzoni, Pascali, Rotella, e alcuni dei «poveristi» torinesi, debbono essere considerati come coloro che hanno dato il via alle

critica d'arte

Pagina 192

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252787
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e debbono essere. Ma il reale non è il materiale; anzi nei fatti umani reale è solo lo spirito, il pensiero. La materia, la forma non sono che un

critica d'arte

Pagina 19

linguaggio nei colori e nella luce, se in essi e con essi deve vivere e manifestarsi, se per lui i pensieri debbono tradursi in armonie sempre varie e

critica d'arte

Pagina 57

tirocinio di studi, una scuola, un diploma. L’avvocato, il medico, il farmacista, il maestro elementare debbono tutti avere il loro diploma. V’è una sola

critica d'arte

Pagina 62

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254940
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

idraulico di molto valore. Si debbono in gran parte a lui i grandiosi lavori intrapresi fino dal 1828 per sanare le Maremme toscane, sulle tracce segnate

critica d'arte

Pagina 20

figure colossali decorative. Si debbono a lui ancora la statua della Speranza alla cappella del Poggio Imperiale, e quelle di Lorenzo il Magnifico (1842

critica d'arte

Pagina 31

esso, i fregi che debbono ricorrervi e infine lo stesso paliotto, ove è espressa la cena di Gesù in Emmaus, sono già maestrevolmente condotti. E questo

critica d'arte

Pagina 63

Leggere un'opera d'arte

255975
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

calce, una parte di sabbia a grana fina e da una parte di polvere di marmo. I colori, che sono già preparati nelle gradazioni di tono, debbono essere

critica d'arte

Pagina 46

L'Europa delle capitali

257561
Argan, Giulio 2 occorrenze

architettoniche barocche sono grandiose, pesanti, pletoriche. Debbono imporre alla vista la monumentalità dell'edificio, manifestarne il significato

critica d'arte

Pagina 127

della pittura, e in primo luogo il colore, debbono essere accentuati. anche la convinzione del Rubens, che, attivo a Roma nei primissimi anni del

critica d'arte

Pagina 91

Manuale Seicento-Settecento

259826
Argan, Giulio 3 occorrenze

, astratta geometria di diagonali: i moti fisici, come i morali, debbono contenersi nei limiti di una norma accettata a priori. La realtà è passione, l

critica d'arte

Pagina 160

incombenze del governo e alla vita della corte. Anche i palazzi patrizi debbono sottostare alle norme, adattarsi al tracciato, limitare la monumentalità delle

critica d'arte

Pagina 208

che ha licenziate come definitive, e non dagli stadi preparatori; e questi, certamente di grande interesse e di altissima qualità, debbono essere

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260000
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Naturalmente tutte queste facce della vita di Scipione — cui debbono aggiungersi quelle bianche e torbide del sanatorio — non avrebbero un

critica d'arte

Pagina 255

Coloro che, come noi, non si sono mostrati del tutto concordi con le scelte degli artisti e delle opere della XXX Biennale di Venezia, debbono

critica d'arte

Pagina 8

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261770
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessarj a conseguire il sublime, i modelli esistono per coloro che debbono nel futuro serbarne inviolato il culto: in conseguenza non appena principino a

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

264447
Longhi, Roberto 4 occorrenze

archivistico, mentre il Dami ha asserito che i due lavori debbono restare perfettamente separati; che titolo, ripeto, le possa convenire, questo, vedremo.

critica d'arte

Pagina 300

affermazioni del Cattaneo si debbono semplicemente capovolgere. Il periodo classico dell'ornamento carolingio è l'VIII secolo; e a questa convinzione si

critica d'arte

Pagina 375

«Coloro che troveranno da un loro punto di vista particolare la Guida deficiente od esuberante in un dato senso, debbono riflettere che non è

critica d'arte

Pagina 391

alle pietà di Rimini e di Berlino che non debbono essere, mi pare, molto discoste perché tutte e due rinnovate pittoricamente, soprattutto la seconda

critica d'arte

Pagina 99