Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curiosita

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251179
Argan, Giulio 1 occorrenze

contorni. Ma quest’identificazione di sé nell’oggetto, che in Hogarth nasce da una sorta di curiosità o d’interesse analitico, nella teoria del

critica d'arte

Pagina 383

La storia dell'arte

253006
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Gallery of Scotland. misto di curiosità, stupore e, talvolta, di religiosa adorazione che circonda l’opera d’arte e, di riflesso, la figura stessa dell

critica d'arte

Pagina 36

’attitudine analitica e indagatrice dello scienziato. In Leonardo la curiosità per ogni fenomeno naturale si concretizzava con il disegno, per mezzo del

critica d'arte

Pagina 48

cardinale. Una curiosità: nel 1665, poco dopo che Gian Lorenzo Bernini ebbe visitato la collezione in compagnia di Roland Fréart de Chantelou, il duca perse

critica d'arte

Pagina 61

Le due vie

255318
Brandi, Cesare 1 occorrenze

prodotti, i quali, essendo offerti alla curiosità e non all’integrazione dello spettatore, si affacciano al suo orizzonte con un mero valore

critica d'arte

Pagina 129

Leggere un'opera d'arte

256429
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lampada per mettere fine anche alla sua curiosità; l’amante addormentato gli si rivelò in tutta la sua bellezza ma ella inavvertitamente fece cadere una

critica d'arte

Pagina 139

ogni piccolo dettaglio: funghi, fiori, rospi, rane, insetti costituivano un microcosmo sconosciuto ed interessante, utile a stimolare la curiosità del

critica d'arte

Pagina 205

trasferito sull’intonaco per ricalco: il cartone veniva poggiato sull’intonaco e il disegno veniva ricalcato con una punta metallica. A titolo di curiosità

critica d'arte

Pagina 46

L'arte di guardare l'arte

257109
Daverio, Philippe 2 occorrenze

La curiosità sarà anche un difetto e l’ozio un vizio, ma i due elementi, combinati insieme, sono un utile strumento di sopravvivenza. Per guardare le

critica d'arte

Pagina 7

iniziazione che consente di porli in relazione con i nostri compagni di viaggio vivi, i quali meritano la medesima interessata curiosità. Viene

critica d'arte

Pagina 9

L'Europa delle capitali

257394
Argan, Giulio 1 occorrenze

acquistare una sempre maggiore influenza nel trattare questioni d’interesse generale. Non è soltanto per una sorta di curiosità scimmiesca che, nel

critica d'arte

Pagina 47

Manuale Seicento-Settecento

259913
Argan, Giulio 4 occorrenze

che una pittura caratterizzata dalla curiosità per la vita quotidiana rientri in una visione idealista più che realista si spiega facilmente: la

critica d'arte

Pagina 158

più con sgomento, come il Caravaggio, ma tutt’al più con curiosità, come faranno ormai i pittori «di genere».

critica d'arte

Pagina 164

del Van Laer. Non è interesse, ma semplice curiosità sociale; e tuttavia, con questa pittura, un filone di cultura nordica, olandese penetra

critica d'arte

Pagina 182

si tratta di una ricerca sperimentale dettata dalla curiosità per la varietà del naturale, trascritto a mo' di esempio, non rifuggendo (anzi

critica d'arte

Pagina 184

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260234
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

possibile e soffriva della presenza dei rari visitatori, come se fosse stato oggetto, anziché di ammirazione, di una cattiva curiosità.

critica d'arte

Pagina 101

Giuseppe Marchiori — di quello di Charlie Chaplin; e da un cinquantennio la vita privata del pittore è seguita con una curiosità quasi solenne, cui segue

critica d'arte

Pagina 149

premura distaccata, se non con la stessa curiosità avida ed aggressiva, — gli aristocratici della nobiltà romana, i neri due volte, tutti per il

critica d'arte

Pagina 254

gruppo) oppure con la curiosità di veder volgere la fantasia del Negri verso una più consapevole astrazione. Ed è qui che Ramous comincia: si guardino

critica d'arte

Pagina 382

romanticismo») ma un abito mentale, una curiosità mai soddisfatta, un bisogno di «parlare» attraverso la pittura, che spinsero l’artista a leggere e a

critica d'arte

Pagina 91

Pop art

261348
Boatto, Alberto 3 occorrenze

, invece, il suo intento diverso lo raggiunge sempre: interessarci per un attimo vincendo la nostra curiosità per inerzia e abbandonarci subito dopo

critica d'arte

Pagina 165

quotidiano fatto di riduzioni, di facilità e di curiosità tiepide.

critica d'arte

Pagina 49

svegliare alcuna curiosità, Oldenburg colloca dei pieni ingombranti dotati di grande mobilità visiva. Ma, più ancora dell’ottico, è il tattile a

critica d'arte

Pagina 94

Saggi di critica d'arte

261834
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pennello tutte le precisioni, tutte le curiosità, tutta la nettezza elegante a cui l’aveva avvezzato il bulino; ebbe oltracciò una grande finezza nei

critica d'arte

Pagina 15

Scritti giovanili 1912-1922

264573
Longhi, Roberto 4 occorrenze

preludio a Cavallino nella bonaria curiosità casalinga!

critica d'arte

Pagina 256

certificare della strada compiuta dalla Signora Schiattesi, nell'arte della pittura. Nello specchio della Maddalena v'era, sì, finezza, curiosità

critica d'arte

Pagina 264

L'arte «antica», le tavole del Quattrocento, la si teneva in pochi esemplari, per curiosità e come simbolo di costumi e di nazionalità diverse dalla

critica d'arte

Pagina 412

e in quella è valentuomo. Questo è quanto posso dire a SS. Ill.ma intorno alla sua curiosità. Giacinto Brandi è più pittore di tutti tre e meglio

critica d'arte

Pagina 415

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266637
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

V’ha un’altra cagione di malanno, assai generosa, ma pericolosissima: la sottile curiosità o smania del riformare. Chi non sa che Leonardo da Vinci

critica d'arte

Pagina 107

donna, la quale alla sua volta sta guardando un quadro sul cavalletto; e nell’occhio del pittore v’è come una certa curiosità e compiacenza. La donna

critica d'arte

Pagina 128

— E si può egli a Roma — ripigliai — godersi un solo dì di quiete? Il demonio della curiosità non vi caccia egli innanzi con le sue ferule infuocate

critica d'arte

Pagina 214

la curiosità di chi non conosce la maestrìa del suo pennello, ma lascia quasi indifferenti coloro, i quali non possono vedere in quei dipinti, buttati

critica d'arte

Pagina 270

’intorbidano in tempesta. I Napoletani hanno del palombaro. Guardano con uguale curiosità ai mostri spaventevoli ed alle conchiglie variopinte, agli

critica d'arte

Pagina 408

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266789
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

è incontenibile, e non si può neanche dire che la quantità si contrapponga alla qualità, data la varietà e la curiosità delle esperienze. Dunque come

critica d'arte

Pagina 61

ignorati. In moltissimi casi, degni d’attenzione: notabili, noti, notevoli, notati. E nessuno che non meritasse curiosità e rispetto. Nessuno per pura

critica d'arte

Pagina 63

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267473
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pariginizzato) — siano rapidamente diventati “di moda," proprio per la curiosità — più psicologica che estetica — dei loro lavori, ci dice come

critica d'arte

Pagina 88

che ben poche di queste opere hanno mantenuto inalterata la loro “freschezza" e il loro interesse. Il più delle volte, sopito l’effetto di curiosità e

critica d'arte

Pagina 92

caratteristiche dell’immediatezza ingenua o della curiosità casuale, che il pittore andava da tempo raccogliendo e di cui allestì un’importante mostra nel 1947).

critica d'arte

Pagina 98