Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: culminante

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252000
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

successive tendenze oggettuali. Dopo il periodo culminante nell’ambiente spaziale nero occorre prendere in considerazione le opere iniziate attorno al

critica d'arte

Pagina 105

, al Gruppo Zero (come Otto Piene, Uecker, Mack). Forse il momento culminante di questa analogia di punti di vista estetici tra Fontana e certa

critica d'arte

Pagina 109

Le due vie

255351
Brandi, Cesare 1 occorrenze

momento culminante del naturalismo ottocentesco, con l’impressionismo, che nella tranche de vie e non già nella nuova struttura cromaticospaziale

critica d'arte

Pagina 143

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256796
Vettese, Angela 1 occorrenze

un'attitudine «selvaggia», intrisa di drammaticità e culminante in una rappresentazione gestuale e piena di pathos, l’altro centro propulsore fu l’Italia

critica d'arte

Pagina 30

L'Europa delle capitali

257445
Argan, Giulio 1 occorrenze

, la cui storia costruttiva, inseparabile dallo sviluppo del tema ideologico, dura per tutto il Cinquecento e ha il suo punto culminante nel progetto

critica d'arte

Pagina 72

Scritti giovanili 1912-1922

263477
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Un'altra opera dove un lino bianco in lume rappresenta il valore culminante della scala di colori-luce, cioè di toni, è la bella Liberazione di San

critica d'arte

Pagina 232

Cerca

Modifica ricerca