Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crocifisso

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252685
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Squarcione; un Crocifisso coll’Addolorata e san Giovanni, con bellissime aureole in alto rilievo, dell’aretino Margaritone; un antico monaco ritratto dal

critica d'arte

Pagina 28

La storia dell'arte

253090
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

: il leggio, l’altare con il suo ciborio, il pulpito. Ma è nel grande crocifisso ligneo, posto sulla sommità della transenna marmorea che l’artista ha

critica d'arte

Pagina 136

Prendiamo, ad esempio, un tema iconografico diffusissimo, il Cristo crocifisso, e vediamo come cambia, nel corso dei secoli, la resa anatomica del

critica d'arte

Pagina 82

Tretjakov. Fig. 63. Cimabue, Crocifisso, 1265 ca., Arezzo, chiesa di San Domenico. Fig. 64. Cimabue, Crocifisso, 1275 ca., Firenze, Museo dell'Opera

critica d'arte

Pagina 84

significativo a questa evoluzione in senso naturalistico della raffigurazione anatomica, attingendo ai modelli figurativi d’Oltralpe: nel Crocifisso di

critica d'arte

Pagina 86

Crocifisso fiorentino (fig. 65), si può dire che Giotto abbia rappresentato, appeso sulla croce, un uomo in carne ed ossa. La tensione dei muscoli e dei nervi

critica d'arte

Pagina 86

mistica di Fig. 65. Giotto, Crocifisso, 1295 ca., Firenze, chiesa di Santa Maria Novella. una società impregnata di valori trascendenti, ma che costituiva

critica d'arte

Pagina 87

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254920
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tela stupenda che il Bezzuoli colorì per la chiesa del Crocifisso al Borgo San Lorenzo, vediamo chiaro nella mente questo avanzamento; nè ci par tanto

critica d'arte

Pagina 50

Leggere un'opera d'arte

256367
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO: L’iconografia nasce tra il XII e il XIII secolo e mostra l’immagine di San Pietro crocifisso a testa in giù tra due

critica d'arte

Pagina 108

del suo fervore religioso; altri attributi sono un libro, il giglio e il crocifisso fiorito.

critica d'arte

Pagina 130

come attributo una testa di cervo con un crocifisso, riferito alla sua conversione avvenuta durante una battuta di caccia, quando vide apparire un cervo

critica d'arte

Pagina 132

Il Crocifisso su tavola di Giunta Pisano, conservato nella Chiesa di San Domenico, a Bologna, mostra queste caratteristiche con in più la figura

critica d'arte

Pagina 90

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260743
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

universale e come immunizzata in virtù di una ribalta metafisica, di una astrazione di atmosfere. Quadri come «Natura morta con i fichi», «Crocifisso

critica d'arte

Pagina 279

Saggi di critica d'arte

262026
Cantalamessa, Giulio 8 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

certo punto, anche nella Maddalena che, diffuse le chiome, diffuse le vesti, abbraccia la croce nel Crocifisso già ricordato dalla pinacoteca. E poichè

critica d'arte

Pagina 137

felicità della mano. S. Carlo, estenuato e pallido, colle sottili mani ceree si stringe mestamente al petto un piccolo crocifisso, mentre S. Francesco

critica d'arte

Pagina 143

nero gravido di tempesta, ne serba ricordo come di apparizioni sovrumane. Tale effetto fa pure il Crocifisso di questa pinacoteca, colla Madonna, S

critica d'arte

Pagina 147

pinacoteca. Appartiene al municipio: un facile ricambio di favori potrebbe farne una proprietà dello stato. È il piccolo Crocifisso, noto a pochi, che il

critica d'arte

Pagina 27

le tavole dello stesso Francia. Nel Crocifisso della pinacoteca c’è, a dir vero, qualche passo di più verso la rappresentazione della tristezza

critica d'arte

Pagina 35

sopravvivano di sì lunga e nobile operosità. L’una, il Crocifisso, fu fatta fare da Bartolomeo Felicini quando sposò Dorotea Ringhieri (ci sono

critica d'arte

Pagina 41

. In qualche opera fatta da Giacomo poco dopo la morte di suo padre, per esempio, il Crocifisso in S. Stefano, lo spirito dell’estinto ancor gli parla

critica d'arte

Pagina 70

Ma quando si guardino altre opere del Bagnacavallo, per esempio, il quadro del Crocifisso nella sagrestia di S. Pietro, la sacra famiglia con S

critica d'arte

Pagina 94

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266473
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le colombe di Venere, il Crocifisso con le donne nude, e le Virtù teologali con gli Amorini che giuocano. Il letto, ad onta di un teschio da morto, è

critica d'arte

Pagina 248

vecchio, e con la destra, che poggia sulle ginocchia del crocifisso, serra un pugnale: ha il volto pensoso, l’occhio fiso a terra, in tutto il corpo

critica d'arte

Pagina 342

tirannide, pesante, vecchio, martoriato, crocifisso: il gladiatore della libertà snello, giovine, indomito, eroe. La morte e la vita: il passato e l

critica d'arte

Pagina 343

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267796
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da ammirare un "negro crocifisso” di notevole fascino, nonché in quella molto banale di Janieta Eyre).

critica d'arte

Pagina 185