Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cremona

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255371
Brandi, Cesare 1 occorrenze

pittura di Fantin-Latour e di Carrière (e da noi in Ranzoni e in Cremona): l’immagine sfuocata, non per questo è formulata. È solo un artificio per

critica d'arte

Pagina 150

Le tre vie della pittura

255760
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Cremona, fra cui risalta Sofonisba per le eccellenti doti che la porteranno a una produzione di tutto rilievo, nel corso di una vita lunga e avventurosa. Ma

critica d'arte

Pagina 54

Scritti giovanili 1912-1922

264021
Longhi, Roberto 11 occorrenze

- L'edilizia a Cremona - L'edilizia a Lodi - Edifici bramanteschi a Piacenza - L'edilizia in Brianza, in Val Seriana e in Valtellina».

critica d'arte

Pagina 290

degli affreschi dello stesso pittore nel Duomo di Cremona, un anno ancora dopo il tumultuario affresco di Altobello Melone.

critica d'arte

Pagina 332

quella nuova maniera se poteva presentarcela in forma persino decadente. E infatti è stato notato con molta finezza che negli affreschi di Cremona «si

critica d'arte

Pagina 332

della cimasa, è vero, sono più agitati che i due Santi, ma dal loro movimento al barocco di Cremona ci corre! Un ritorno di Romanino indotto dalle

critica d'arte

Pagina 334

movimento, e di taglio più capriccioso delle zone cromatiche anche prima del 1517 stanno a dimostrare altri affreschi di Cremona datati prima di

critica d'arte

Pagina 335

potrebbe passare a «fenomeni » più evidenti come sono a Ferrara il passaggio dal Grandi al Mazzolino; a Cremona dal Boccaccino ad Altobello; a Brescia

critica d'arte

Pagina 341

i passaggi di Giulio Campi a Cremona, di Brusasorci a Verona, e il secondo passaggio di Calisto verso le forme muscolari; sebbene sian questi di già

critica d'arte

Pagina 342

pittori e miniatori mantegneschi, come Gerolamo da Cremona e Liberale, potranno rivelare molte cose. Ma è questo argomento da trattarsi a parte.

critica d'arte

Pagina 365

superiori alla grande scultura lombarda di Ferrara, di Cremona, di Modena, di Parma, rischi di negare individualità artistica e facoltà creativa a

critica d'arte

Pagina 443

Guglielmo lavorò a Modena tra il 1099 e il 1106; lavorò a Cremona tra il 1107 e il 1117; è vero che il Mâle tenta d'impugnare l'attribuzione a

critica d'arte

Pagina 447

applicate a un pilastro («jamb sculptures») in posa raccolta (Guglielmo a Cremona, figura dell'Isaia) che passò in Francia e, p. es., a Chartres. (Qui

critica d'arte

Pagina 448

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266261
Boito, Camillo 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Due giovani diversi d’arte e d’ingegno, Lombardi tutti e due, sono stati portati al cielo dagli uni e gettati a terra dagli altri: l’uno è il Cremona

critica d'arte

Pagina 259

Fanciullo ancora, il Cremona disegnava con sì corretta eleganza, che i maestri stessi ne facevano le maraviglie. Studiava in Venezia, mentre l

critica d'arte

Pagina 260

L’anno dopo si ritrova il Cremona.

critica d'arte

Pagina 261

Si vedeva che il Cremona aveva lungamente ricercato nel vero le proporzioni de’ corpi e le forme delle membra; ma pur si vedeva che aveva tratto la

critica d'arte

Pagina 262

la seguono. Cosa bizzarra! ad onta della sfumatura de’ contorni, che è il carattere esterno, ma costante delle opere del Cremona, ad onta della

critica d'arte

Pagina 262

Il Cremona ebbe la gloria di essere lodato dagli stranieri nella Esposizione universale di Vienna per quel suo fanciullo, vestito di velluto verde

critica d'arte

Pagina 263

Il Cremona pare che si contenti di garbare a sè stesso ed all’arte. Le sue cose non sono mai ammirate da molti, ed è raro che i commettenti non se ne

critica d'arte

Pagina 264

Come il Cremona intende ad ammorbidare le tinte e ad alliquidare i contorni, nel che eccede, così intende a rappresentare certe leggiere e

critica d'arte

Pagina 264

ardimenti giovanili. Che si pensi questo di noi, od altro, non c’importa un bel nulla. Il Cremona ci piace e il Grandi no, ecco; ma non ci cureremmo di

critica d'arte

Pagina 268

Cerca

Modifica ricerca